Raffreddamento armadio elettrico a peltier?

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Delu02
Member
Member
Messaggi: 360
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Raffreddamento armadio elettrico a peltier?

Messaggio da Delu02 » mercoledì 8 maggio 2024, 20:48

Buonasera a tutti ☺️ vorrei porvi un quesito che a mio parere potrebbe essere interessante. Ma vi spiego meglio: ho appena finito le ultime cose sul mio cnc, tutto bellissimo ma c’è un problema. Si avvicina l’estate, quindi il caldo. L’elettronica si sa, scalda (infatti ora con 20 gradi esterni dopo circa 2 ore di lavoro ho 30 gradi nel quadro). Mi immagino già che in estate, quando dove ho la cnc ci sono dai 35 ai 40 gradi l’elettronica del quadro salirà a valori di temperatura decisamente alti. Il quadro in questione è il seguente:
IMG_4435.jpeg
IMG_4436.jpeg
Come potete vedere c’è parecchia roba al suo interno, ed è già ventilato ma non basta a smaltire il calore (anche perchè se l’aria esterna è già a 40 gradi non raffredda di certo, anzi). Stavo quindi pensando di costruire uno di quei frigo per armadi elettrici ma a peltier. Ho comprato 5 peltier per delle prove, e i risultati sono interessanti a mio parere. Con 2 celle riesco a ottenere una differenza di temperatura di circa 14 gradi tra lato caldo e lato freddo.
IMG_4434.jpeg
IMG_4432.jpeg
Ora però mi sorgono 2 dubbi: il dissipatore del lato caldo diventa molto caldo in maniera rapida, dovrei aumentarne le dimensioni, ma per evitare di fare le cose a caso, esistono formule per il calcolo di essi? E seconda domanda, so che i peltier non sono molto efficienti, basteranno a tenere il quadro intorno ai 30 gradi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Raffreddamento armadio elettrico a peltier?

Messaggio da MauPre75 » giovedì 9 maggio 2024, 13:39

Non so per quali temperature sono progettati i vari componenti ma suppongo che i 40° siano più che accettabili, credo che chi progetta un sistema elettronico tenga conto che in estate è possibile raggiungere i 40° di temperatura ambientale e quindi l'apparecchiatura deve reggere temperature più alte.
Credo che una buona ventilazione sia sufficiente, se vuoi provare con le peltier fai attenzione alla condensa e di posizionarle dove la condensa non possa gocciolare sulle apparecchiature.
Inoltre penso che se il calore prodotto dalle peltier se non viene buttato all'esterno del locale contribuirà all'aumento della temperatura ambientale peggiorando la situazione.
Nel mio quadro molto minimal ho forato il fondo per fissarci il dissipatore dei driver ed all'esterno gli ho montato una ventola per driver che tira fuori quel poco calore che producono .

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3741
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Raffreddamento armadio elettrico a peltier?

Messaggio da hellfire39 » giovedì 9 maggio 2024, 13:51

se non viene buttato all'esterno del locale contribuirà all'aumento della temperatura ambientale peggiorando la situazione
Direi che questo è un problema di *tutti* i sistemi di raffreddamento: ventole, condizionatori, ecc.
Di solito, se il calcolo termico lo consente, ci si limita ad utilizzare una ventola. In caso contrario si utilizzano appositi condizionatori da quadro.

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 790
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Raffreddamento armadio elettrico a peltier?

Messaggio da odino87 » lunedì 27 maggio 2024, 12:09

Reduce da esperimenti fatti con tali celle negli anni passati ti posso dare un paio di pareri.

La cella cerca di tenere (da quello che ricordo) un delta di temperatura costante tra un lato e l'altro, ma il lato caldo tende a diventare caldo molto in fretta, quindi se il delta di temperatura è di tipo 20° costanti ed il lato caldo ti sale a 70° avrai il lato freddo a 50°.
A suo tempo riuscì a raggiungere sul lato freddo una temperatura di tipo -27° ma avevo il lato caldo raffreddato con acqua e ghiaccio (avevo fresato un blocco di alluminio che fungeva da dissipatore per il lato caldo di 4 celle belle grosse, che a loro volta raffreddavano un piatto di alluminio da 10mm).
Le mie celle avevano un delta di 35° mi pare ed il lato caldo stava a tipo 8° per via dell'acqua freddissima.
Questo per dire che se devi raffreddare il lato caldo con un grosso dissipatore o sistemi complessi forse conviene usare una buona ventilazione per il quadro elettrico e magari riesci comunque a tenerlo fresco.

Altra cosa: le celle consumano un sacco. Ma veramente tanto. Nel mio caso estremo avevo dedicato un alimentatore 12V 600W a quell'esperimento.

Ultima nota: le celle quando tendono a raffreddare può darsi che ti generino condensa ed acqua, e devi gestire anche quella (devi trovare il modo di rendere tutto l'impianto sicuro a riguardo).

Forse ti conviene provare a cercare qualcosa tipo "mini climatizzatore" da quadro elettrico se proprio hai bisogno di raffreddare l'interno del quadro.

Oppure cercare di creare un sistema tipo Heat Pipe per portare il calore lontano dal quadro, connettere le heat pipe ad un dissipatore/scambiatore di calore e raffreddare quello.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Raffreddamento armadio elettrico a peltier?

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 27 maggio 2024, 13:11

Ciao e complimenti per l'ordine di questo quadro anzi direi perfetto, la cnc l'hai postata qui nel forum? vorrei vederla
poi volevo chiederti perchè non vedo tante asole per il ricircolo di aria mi sembra un po troppo chiuso o sbaglio!?

Delu02
Member
Member
Messaggi: 360
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: Raffreddamento armadio elettrico a peltier?

Messaggio da Delu02 » venerdì 31 maggio 2024, 20:01

la cnc l'hai postata qui nel forum?
Questo qui è il mio topic, buona lettura ☺️. https://www.cncitalia.net/forum/viewto ... 25&t=92969
quindi se il delta di temperatura è di tipo 20° costanti ed il lato caldo ti sale a 70° avrai il lato freddo a 50°.
Questo è molto interessante, da prove fatte però ho constatato che le mie celle hanno un delta t più basso perchè con il dissipatore a 30 gradi raffreddato con una ventola molto potente ho il dissipatore del lato freddo a soli 17 gradi (ventilato attivamente anche lui, quindi sto raffreddando anche l’aria). Il sistema dell’heat pipe pare molto interessante, lo valuterò (la mia era più una curiosità, ho visto in commercio chiller per quadri elettrici fatti a peltier)

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Raffreddamento armadio elettrico a peltier?

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 31 maggio 2024, 22:05

Grazie 😃👍

Rispondi

Torna a “Elettronica”