
Oscilloscopio
- aragon
- Senior
- Messaggi: 1442
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
- Località: Salerno
- Contatta:
Oscilloscopio

- franc
- Senior
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
- Località: Ponte S.Giovanni-PG
Credo che occorrerebbe un post lunghetto.
Leggi qui e buon divertimento
http://www.geocities.com/SiliconValley/ ... htm?200726
ciao
Leggi qui e buon divertimento
http://www.geocities.com/SiliconValley/ ... htm?200726
ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
-
- Junior
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
- Località: Chiari, prov. di Brescia
Che oscillo hai? sono curiosooo... alora procedi così:
1. accendi l'oscilloscopio

2. mostra sullo schermo solo il canale A, dovrebbe esserci un tasto per ogli canale o una specie di selettore, ed impostalo su DC
3. seleziona un corretto rapporto V/divisione, in base all'ampiezza del segnale in ingresso
4. seleziona un valore di base dei tempi adeguato alla misura da fare (per 100Hz ad esempio mettilo sui ms)
5. applica il segnale all'ingresso del canale A. Occhio che se fai misure direttamente su tensioni non isolate rispetto alla rete, spesso succedono casini..
6. regola V/div e base dei tempi fino a vedere chiaramente l'onda
7. prova ad utilizzare la manopola del trigger per "fermare" l'onda...
Non sapendo di che oscilloscopio sei dotato, per ora non posso proprio dirti di più... magari posta una foto

- aragon
- Senior
- Messaggi: 1442
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
- Località: Salerno
- Contatta:
procurati un qualsiasi libro di testo scolastico delle superiori IPSIA o ITIS settore elettronico che parlano di "MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE"