Info su tempera a induzione

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Info su tempera a induzione

Messaggio da giannifranco » domenica 18 febbraio 2007, 20:55

Cerco anima pia che mi può dare dei suggerimenti su come sviluppare un piccolo impianto per fare la tempera a induzione su alcune zone di un blocco di metallo, grazie in anticipo.

Giannifranco

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 18 febbraio 2007, 22:33

Anni fà , prestavo assistenza ad una industria elettromeccanica, ho visto praticare saldature tra metalli, usando semplicemente una spira, posta a una distanza di circa 2 cm dai pezzi da saldare, la spira era percorsa da una enorme corrente ed il processo di saldatura, durava al massimo 2 secondi :shock:
allo stesso modo possono effettuare la tempera ad induzione, il procedimento è lo stesso :?
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » domenica 18 febbraio 2007, 23:15

Chi effettua la tempra ad induzione semplicemente sagoma un tondino di rame avvolgendolo in spire e dandogli una forma adeguata al pezzo da trattare.

Purtroppo che io sappia ci vuole un trasformatore ad altissima frequenza, da un minimo di 5kHz a 200kHz.

La penetrazione del trattamento dipende dalla frequenza per effetto pelle: maggiore è la frequenza, minore sarà  lo strato alterato dal trattamento termico.

..per tempra "fai da te" consiglio la fiamma ossiacetilenica, uso di matite apposite che cambiano colore con la temperatura, e spegnimento in acqua/olio.

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » lunedì 19 febbraio 2007, 9:00

Ciao Fabiodronero

Grazio del tuo intervento, la tempera ad immersione la conosco, io devo fare la tempera localizzata è sto cercando un progetto per poter realizzare il macchinario per fare questo lavoro, naturalmente nel posto idoneo e prendendo le giuste precauzioni.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

induzione

Messaggio da maximus051172 » sabato 24 febbraio 2007, 17:12

Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » venerdì 9 marzo 2007, 17:48

se ti interessano ho alcuni PDF (peraltro roba che si trova in internet) riguardanti sia teoria che nozioni costruttivo-tecnologiche per suddette macchinette... fammi sapere, e se sviluppi qualcosa...

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » venerdì 9 marzo 2007, 17:55

Ciao Fui

certo che mi interessano, mandami un MP e mi fai sapere, maximus051172 non riesco ad aprire il link

Giannifranco

iceaxeita
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 18:07
Località: Torino

Messaggio da iceaxeita » mercoledì 21 marzo 2007, 21:56

Non vorrei scorggiarti, ma la tempra ad induzione è un processo complicato, delicato e laborioso gia a livello industriale, a livello hobbistico, credo che sia totalmente sconsigliabile e probabilmente irrealizzabile
(tieni conto che per temprare per la profondita di 2mm un cilindro metallico di circa100x50mm servono più o meno 130Kw di potenza installata .

Come ha detto fabiodronero è meglio per scopi casalinghi una tempra col cannello.
La tempra ad induzione è usata per temprare con profili precisi a profondità  precise, ciò significa che prima di trovare il profilo giusto dell'induttore, i corretti tempi di riscaldo, le corrette frequenze di lavoro servono molti test di laboratorio, altrimenti non sai assolutamente cosa succede, quindi per fare una tempra "casuale" tanto vale usare il cannello.
Senza contare che poi la successiva distensione è un altro affare complicato
Se poi lo vuoi fare per piacere personale allora è un altro discorso :wink:

Rispondi

Torna a “Elettronica”