Motore passo a passo alimentazione diretta

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 14 luglio 2007, 18:52

la cobra ha il micropasso...

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » sabato 14 luglio 2007, 19:22

xemet ha scritto:la cobra ha il micropasso...
Micropasso ?? non centra niente se il segnale e generato da un generatore di onde quadre ?? domando non capendoci una H hehehehe :-)

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 18 luglio 2007, 10:38

allora, il segnale di step dovrebbe essere sempre in teoria un'onda quadra.

Il mircopasso ti aumenta la quantità  di passi per giro del motore...la cobra ha la possibilità  di impostare fino a 1/16...tu probabilmente avrai impostato 1/4 quindi in pratica era come se il motore avesse 800 passi per ogni giro invece di 200...da qui il movimento più fluido.

Con la scheda che stai provando, impostando il mezzo passo (cioè 400 passi a giro) noti un miglioramento, ma non come nella cobra perchè lì andavi a 1/4, e magari anche oltre.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 12:49

si si avevo immaginato una cosa simile ma pensavo che modificando l'onda quadra si potesse ovviare al problema :-(
cmq un paio di annetti fa mi anno regalato un oscilloscopio datatissimo pensa che impiega quasi un minuto ad accendersi :-)
con questo ho controllato il segnale che esce dal sistema di pilotaggio gestito del 555 e l'onda risulta un po strana va rastremando vedi foto al contrario quella del generatore di onde quadre e da manuale, che questo possa influire nel movimento ??


Sai se sarebbe complicato implementare questa funzione?? hai qualche schema ??

cmq osservando il tuo progetto della RCAuto ho visto che la trasmissione che hai montato e ottima anche per il mio aggeggio e modificando il rapporto tipo 1:3 il problema della scattosità  quasi sparisce :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 18 luglio 2007, 13:02

azz...non mi fare domande di elettronica per favore che per me è un mondo sconosciuto!!! :(

qui ci vuole Turbina! Le uniche (poche) cose che sono riuscito a imparare le ho imparate da lui e qualche altro esperto...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 13:16

non ne capisco niente neppure io :-) :-) :downtown:

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 14:57

non stà  fidarti di un oscilloscopio vecchio a valvole magari ha una massa disconnessa, devi anche assicurarti che sia settato per componenti continue ...il selettore deve essere du DC e non AC,
per vedere se veramente cala di tensione metti un voltmetro digitale sul segnale e vedi se cala.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 19:44

si ho dei dubbi sulla corretta lettura di questo strumento la griglia sembra disegnata a mano hehehheee

cmq proverò a fare come dici soltanto per vedere cosa ne salta fuori :-)

Turbina in quel tuo progetto futuro si può implementare il sistema multipasso ???

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 22:16

forse volevi dire micropasso?!? per gli assi rotanti sempre, per gli assi cartesiani dipende, ci sono varie soluzioni:

1 soluzione: se si mette a 1/4 passo e la casella su system/correzione coordinate su 2 va bene ma l'asse si riduce a max 327mm.

2 soluzione: se si mette un moltiplicatore di impulsi hardware sul segnale di step si può andare a micropasso senza problemi, prima o poi bisogjna che lo faccio questo moltiplicatore perchè questa è la soluzione migliore.

3 soluzione: utilizzare l'istruzione di moltiplicazione globale "pl" portandola a "2" quindi il controller genera il doppio dei passi ma non essendo perfettamente equispaziati nel tempo la velocità  massima si riduce a meno di 10mm/sec anche per la rapida.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 22:19

si si micropasso hehehehee :-)

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 22:25

comunque cespe io non ho capito molto cosa ci devi fare con questo azionamento micropasso, ho ricvuto dei mp anche da un'altro utente del forum che è interessato a un'asse ausiliario sull'asse Z, che abbiamo chiamato W, in quest'asse W si può collegare anche un microstep perchè è come un'asse rotante ma a corsa infinita, quindi per non fare confusione ho bisogno che descrivi meglio il tuo sistema.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 22:32

mi serviva un controllo completo per motori passo a passo co la possibilità  di girare a basse velocità  tipo 5 giri al minuto senza scattare senza usare il PC praticamente con un potenziometro aumentare e diminuire la velocità , se guardi la prima pagina del post o messo una foto del progetto in 3d

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 22:32

ho riletto con attenzione tutti i messaggi e forse ho capito cosa ti serve e ti anticipo ehhhh :) tù vuoi farlo ruotare in maniera indipendente dalla cnc . quindi é SUFFICIENTE CHE USI UN AZIONAMENTO MICROPASSO QUALSIASI, basta che l'oscillatore gli dià  il doppio , o il quadruplo o 8volte dei passi che bisognerebbe darlgli a 1/2 passo ...ok?

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 22:36

:-) si non centra niente con la CNC serve soltanto per far girare due pulegge a bassa velocita pur mantenendo una certa coppia come ho visto che fa il set di kit presi da nuovaelettronica pero senza scattare questo kit fa soltanto il mezzo passo :-(

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 22:39

ecco....sapevo che non riuscivo ad anticiparti...........................scrivo TROOOPPPO, :roll: :wink: :roll: :wink:

ritornando sull'argomento ..... hai capito che la schedina che sto facendo è utile per tè solo se ti serve un oslillatore che effettui allo start e allo stop una rampa di impulsi ma se tu devi farlo girare sempre o lo lanci con un potennziomentro o a mano.......


ma che cas.... ti serve questo motore che gira sempre? deve girare ad una velocità  perfettamente giusta?

Rispondi

Torna a “Elettronica”