Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
- c1anc10
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
- Località: Mantova
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
- darix
- Senior
- Messaggi: 2352
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Parliamone.
Infatti io ho fatto il mio contagiri per la fresatrice con un contakm da bici inserendo come circonferenza della ruota 166,7cm. In questo modo quando segna 46,7km/h in realtà mi dice che mi trovo a 467 giri al minuto. L'unico inconveniente è che sotto i 6 o 7 giri al minuto non legge (ma le macchine utensili si usano poco a quel numero di giri) e che al di sopra dei 999 giri al minuto finisce il display.... ma il peggio è che in realtà non legge oltre i 764 giri al minuto, probabilmente a causa di un errore di posizionamento del sensorino. Il sensorino è un magnete (parte mobile collegata all'albero della fresatrice). Cosa ci sia all'interno della parte fissa non lo so, ma comunque ne ho verificato la precisione e sbaglia di pochissimo; più che altro l'errore è imputabile all'approssimazione del valore della circonferenza (si dovrebbe mettere 166,66666666666.....) ma comunque si sta nell'ordine dell'1%, che secondo me è una buona approssimazione nel caso del numero di giri di una fresatrice o di un tornio....
Detto questo, sto elaborando un altro sistema su scopiazzatura di altro utente (un motorino in cc mosso dall'albero si comporta da generatore, producendo una ddp variabile col numero di giri; opportunamente modificata, la ddp viene misurata da un millivoltmetro che però mostra in effetti il numero di giri). Tutta sta sega mentale in realtà è fatta per poter leggere oltre i 1000 giri, cosa abbastanza usuale sulle macchine utensili. Questo sistema conto di applicarlo alla fresatrice; se troviamo un metodo diverso lo applico al tornio e poi anche al trapano...
Il millivoltmetro l'ho comprato in Cina! è arrivato in 21 giorni.
Infatti io ho fatto il mio contagiri per la fresatrice con un contakm da bici inserendo come circonferenza della ruota 166,7cm. In questo modo quando segna 46,7km/h in realtà mi dice che mi trovo a 467 giri al minuto. L'unico inconveniente è che sotto i 6 o 7 giri al minuto non legge (ma le macchine utensili si usano poco a quel numero di giri) e che al di sopra dei 999 giri al minuto finisce il display.... ma il peggio è che in realtà non legge oltre i 764 giri al minuto, probabilmente a causa di un errore di posizionamento del sensorino. Il sensorino è un magnete (parte mobile collegata all'albero della fresatrice). Cosa ci sia all'interno della parte fissa non lo so, ma comunque ne ho verificato la precisione e sbaglia di pochissimo; più che altro l'errore è imputabile all'approssimazione del valore della circonferenza (si dovrebbe mettere 166,66666666666.....) ma comunque si sta nell'ordine dell'1%, che secondo me è una buona approssimazione nel caso del numero di giri di una fresatrice o di un tornio....
Detto questo, sto elaborando un altro sistema su scopiazzatura di altro utente (un motorino in cc mosso dall'albero si comporta da generatore, producendo una ddp variabile col numero di giri; opportunamente modificata, la ddp viene misurata da un millivoltmetro che però mostra in effetti il numero di giri). Tutta sta sega mentale in realtà è fatta per poter leggere oltre i 1000 giri, cosa abbastanza usuale sulle macchine utensili. Questo sistema conto di applicarlo alla fresatrice; se troviamo un metodo diverso lo applico al tornio e poi anche al trapano...
Il millivoltmetro l'ho comprato in Cina! è arrivato in 21 giorni.
SAFETY FIRST!
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Prima di odinarlo chiederei info al commerciante:
se lavora con scala del tempo in secondi (come un frequenzimetro) e non in minuti (come un contagiri) indichera' il numero di giri al secondo.
Per capirci: a 3000 giri minuto visualizzera' 3000/60=50.
E' anche vero che nelle specifiche precisano "Counting Range Speed = 1-9999RPM" (che sono i giri/minuto) e nell'immagine allegata c'e' un ponticello specifico per selezionare "RPM".
Ciao
Mauro
se lavora con scala del tempo in secondi (come un frequenzimetro) e non in minuti (come un contagiri) indichera' il numero di giri al secondo.
Per capirci: a 3000 giri minuto visualizzera' 3000/60=50.
E' anche vero che nelle specifiche precisano "Counting Range Speed = 1-9999RPM" (che sono i giri/minuto) e nell'immagine allegata c'e' un ponticello specifico per selezionare "RPM".
Ciao

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Cazzarola io ho da poco preso due frequenzimetri per realizzare il contagiri di mafa .....questo però mi sembra meglio 

-->I MIEI VIDEO<--
- nicio91
- Member
- Messaggi: 397
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
- Località: Ancona
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Che hall consigliate? Dove lo compro?? Come lo collego al display ???
Grazie a tutti
Grazie a tutti

Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Ciao sbinf74,
se ben ricordo il contagiri di mafa e' basato su un voltmetro. Quindi tu dovresti aver comperato due voltmetri digitali e non due frequenzimetri.
Nulla di male. Potresti riciclarne uno per verificare il consumo di corrente in tempo reale e apprezzare lo sforzo compiuto dal motore del tornio.
Per il circuito e' tutto da vedere, anche perche' non si conoscono le caratteristiche/capacita' dei tuoi voltmetri.
Se pensi di lanciarti in questa impresa magari apri una nuova discussione e segnalala qui, cosi' non inquiniamo questa.
Ciao
Mauro
se ben ricordo il contagiri di mafa e' basato su un voltmetro. Quindi tu dovresti aver comperato due voltmetri digitali e non due frequenzimetri.
Nulla di male. Potresti riciclarne uno per verificare il consumo di corrente in tempo reale e apprezzare lo sforzo compiuto dal motore del tornio.
Per il circuito e' tutto da vedere, anche perche' non si conoscono le caratteristiche/capacita' dei tuoi voltmetri.
Se pensi di lanciarti in questa impresa magari apri una nuova discussione e segnalala qui, cosi' non inquiniamo questa.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Dunque ho parlato con un ragazzo del forum gemello di questo, si tratta in particolare dell'utente McMax per chi lo conosce, mi ha detto che bene o male gli hall sono buoni tutti, solo c'è da verificare che si alimentino a 12v come il visualizzatore per non dover stare a montare dei regolatori inutili, mi ha anche detto che il visualizzatore ha un ingresso digitale ad alta impedenza (non so cosa voglia dire ma lo riporto lo stesso) e che quindi accetta segnali che anche se non sono proprio puliti puliti è lo stesso. Di quegli aggeggi io e un amico abbiamo deciso di ordinarne un paio a testa, quando arrivano compriamo in negozio un sensore hall purchè sia e proviamo, vi farò sapere.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
- nicio91
- Member
- Messaggi: 397
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
- Località: Ancona
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Sì, o meglio l'intenzione è quella, avevo delegato ad un amico che voleva pure lui prenderne un paio di sti cosi perchè io ho qualche problema col pagamento visto che non accettano bonifici bancari. Però pure il ragazzo che doveva fare l'ordine non è stato capace, non chiedetemi perchè, sapete mica come si fa a pagare paypal con la postepay così glielo spiego, io non sono capace perchè come già detto pago solo con bonifico.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
- Località: roma
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Vai sul sito paypal e ti registri (i tuoi dati,la tua email e crei una tua password),poi una volta che hai un tuo conto paypal puoi associare a quest'ultimo una qualsiasi carta di credito (visa,mastercard,postepay,anche prepagate ecc.),cosi ogni volta che devi pagare con paypal ti basterà digitare il tuo indirizzo email e la password che hai creato (durante la registrazione del conto paypal) per accedere al tuo conto paypal e pagare.
Infatti una volta che la carta è stata associata,quando devi pagare ti bastano (come detto sopra) email e password e paypal in automatico "ti va a pescare" i soldi dalla carta (senza che ogni volta devi reinserire il codice della carta,l'intestatario,il codice di sicurezza.la scadenza ecc.).
In alternativa puoi fare un bonifico al tuo conto paypal (es. 100€) e vedrai che dopo circa 3 giorni,accedento al tuo conto paypal visualizzerai un saldo di 100€.
Se hai i soldi caricati sia sul conto sia sulla carta associata a paypal,nel momento dell'acquisto ti viene chiesto dove detrarre i soldi per pagare,altrimenti in automatico da la priorità ai soldi sul conto,oppure se non sono sufficenti,detrae quelli dal conto + i restanti dalla carta.
Se hai altre domande chiedi pure.
Infatti una volta che la carta è stata associata,quando devi pagare ti bastano (come detto sopra) email e password e paypal in automatico "ti va a pescare" i soldi dalla carta (senza che ogni volta devi reinserire il codice della carta,l'intestatario,il codice di sicurezza.la scadenza ecc.).
In alternativa puoi fare un bonifico al tuo conto paypal (es. 100€) e vedrai che dopo circa 3 giorni,accedento al tuo conto paypal visualizzerai un saldo di 100€.
Se hai i soldi caricati sia sul conto sia sulla carta associata a paypal,nel momento dell'acquisto ti viene chiesto dove detrarre i soldi per pagare,altrimenti in automatico da la priorità ai soldi sul conto,oppure se non sono sufficenti,detrae quelli dal conto + i restanti dalla carta.
Se hai altre domande chiedi pure.

- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
ok grazie, se ci sono problemi vi faccio sapere.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
-
- Member
- Messaggi: 522
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 22:24
- Località: Genova
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
e questo l'hai valutato?
stavo per comperarlo e in giro si trova anche a meno :
http://www.ebay.it/itm/NEW-Digital-Lase ... 1c316f8da9
Chene pensi ?
Non serve neanche il sensore
ciao !
stavo per comperarlo e in giro si trova anche a meno :
http://www.ebay.it/itm/NEW-Digital-Lase ... 1c316f8da9
Chene pensi ?
Non serve neanche il sensore
ciao !
A sfurtûn-a a l'è 'n grifun ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun (F.De Andrè)
- tittopower
- Member
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
- Località: Cattolica (RN)
- Contatta:
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Per chi ha voglia di un po di fai da te suggerisco questo contagiri che ho costruito e utilizzo da qualche mese, è piuttosto semplice e funziona ottimamente, in fondo trovate tutto il necessario, files hex, stampato ed anche il gerber per fresare eventualmente lo stampato con vostra cnc.
Ovviamente la spesa è superiore a quelli di ebay, ma penso valga la pena.
http://www.webalice.it/tittopower/page51.html
Ovviamente la spesa è superiore a quelli di ebay, ma penso valga la pena.
http://www.webalice.it/tittopower/page51.html
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 19:08
- Località: Messina
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
Oggi finalmente dopo 35 giorni sono arrivati i due contatori elettronici digitali dalla cina . Nei pochi regozi specializzati rimasti in città ,vendono solo dei sensori di Hall tipo ugn 3013-ugn-3019-ugn320, non so se vanno bene per lo scopo .Dal datasheet sono predispoti per una Vcc 3.8 -24 mentre non capisco se idonei per onda quadra come richiesto dal contatore.grazie e ciao a tutti.
- Capitan Uncino
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 31 agosto 2013, 22:04
- Località: Palermo
Re: Contagiri elettronico, chi ha qualche idea?
sto studiando in questi giorni un contagiri a riflessione, cioè basta fissare (o colorare di nero) un pezzettino dell'albero o della puleggia e lui rileverà i giri...
Appena pronto posto lo schema elettrico...
Ciao
Mario
Mario