come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodriver

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da b'nb » mercoledì 23 ottobre 2013, 0:29

Turbina, se non ti dispiacerà, prossimamente ti devo contattare per questo cambio motori, non pretendo nessun tutorial se non una collaborazione professionale,
:)
ho diversi indirizzi di elettronici che non so se propriamente si sappiano muovere su queste automazioni

me ne sono uscito io così all'improvviso ieri vedendomi prosciugare il badget per tutta la manutenzione....
il tuo lavoro è ottimo niente da contestare

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » mercoledì 23 ottobre 2013, 4:31

Sono un progettista, non faccio consulenze, sorry :wink: nemmeno retribuite, se mi và di fare qualcosa la dico quà oppure in giro per il web oppure sui miei siti , se puoi aspettare tra qualche mese scriverò e pubblicherò queste dispense, un libricino dove spiego bene questi articolati argomenti

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 25 novembre 2013, 3:21

ciao, io ho avuto la tua stessa malsana idea, solo con driver mitsubisci, 700watts, con encoder, non c'e stato verso di farci girare un'altro motore che non sia quello della lista degli ammessi, neanche della stessa marca, ho perso tante di quelle ore che non ti puoi immaginare, quindi da incompetente a incompetente fai un sacrificio e compra i suoi motori come ho fatto io, anche se fino ad ora non li ho ancora utilizzati, 2 da 400 1 da 700 chiaramente comandati con segnali step/dir, non dubito che turbina riuscirebbe a farli funzionare comunque ma noi purtroppo non siamo lui, non abbiamo la sua esperienza e conoscenze senza contare poi i danni che potremmo causare, ciao dalmazio

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » lunedì 25 novembre 2013, 14:06

Come ti capisco...questi sono circa 50 mosfet che sono saltati per varie prove fatte in condizioni operative e difetti nella gestione dell'alimentazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » lunedì 25 novembre 2013, 14:10

e questi sono i pcb che ho dovuto modificare fino adesso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da b'nb » lunedì 25 novembre 2013, 17:14

Grazie Dalmazio vedo che sei dalla parte nostra :-)
come dice il motto di Turbina nel fare esperimenti, solo quello che non c'è non si può rompere
se ho qualcosa di sbagliato sottomano sicuramente non gli faccio fare una bella fine
come magari avrò creduto (nell'altro topic) di bruciarmi l'elettromandrino perchè made in cina (da 2000dollari nel 2009!)

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da dmoglianesi » martedì 26 novembre 2013, 3:07

Per conto mio ti posso solo dire che per aver forzato la manovella di un asse a girare ho fatto saltare 3 servodriver dc, avevo un alimentatore da 50 ampere con la tensione dei driver al limite, forzare la manovella ha generato una estra tensione rompendo i driver, ho imparato, mai piu alimentatori swtcng ma solo normali e circuito con resistenza di frenaggio obligatorio, gli errori si pagano e di questi tempi sono ancora piu cari poi per me che vivo in peru lo sono ancora di piu, poi in fatto di elettromandrini io ne ho collegato uno direttamente alla trifase, assorbiva solo 72 ampere a 300 volt, per un miracolo non si e bruciato e solo grazie all'aiuto di turbina sono riuscito a farlo funzionare, ora la bestia da 6 cv aspetta tranquillo un inverter un grado da farlo urlare, ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica”