Diodi Laser del Masterizzatori

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
scj

Messaggio da scj » domenica 3 febbraio 2008, 21:09

Azz, interessa anche a me. Ma ho una paura tremenda per gli occhi.
Con cosa ci si può proteggere?
Se il discorso prosegue sarei veramente grato a chi continuerà  a scrivere.
Ho messo da parte un masterizzatore DVD proprio per recuperare il laser e credo che sia ora di prendere il bisturi per procedere con l'autopsia....

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 4 febbraio 2008, 8:37

Potremmo montare anche più diodi facendo convergere con un sistema a specchi?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 4 febbraio 2008, 8:49

scj ha scritto:Azz, interessa anche a me. Ma ho una paura tremenda per gli occhi.
Con cosa ci si può proteggere?
Negozi di antiinfortunistica ben forniti. Protezione per laser da 640nm (e' importante! ogni applicazione ha il suo 'colore'). SEMBRANO occhiali di plastica (e lo sono :D). Tendono a costare un botto, pero' :P

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 4 febbraio 2008, 8:58

Ragazzi io ho un paio di occhiali rossi, della livella laser.
SEcondo voi sono adatti o fanno peggio?
..::Actarus::..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 4 febbraio 2008, 10:03

Io non mi fiderei se non c'e' una certificazione delle lunghezze d'onda e della potenza assorbita...

AGGIUNGO: c'e' un motivo se i laser da taglio NON sono in libera vendita :P

scj

Messaggio da scj » lunedì 4 febbraio 2008, 10:15

lomarcan ha scritto: Tendono a costare un botto, pero' :P
mmm, un occhio nuovo credo costi molto di più.... 8) :lol:

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 4 febbraio 2008, 11:04

devo leggere sulle istruzioni della livella.
Non mi ricordo se erano per vedere meglio la riga luminosa o per protezione dal laser della livella.
..::Actarus::..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » martedì 5 febbraio 2008, 8:35

Oh beh.. i nostri vicini di capannone usano questi:
http://www.glendale-laser.com/

che EFFETTIVAMENTE possono essere eccessivi :D

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » martedì 5 febbraio 2008, 19:20

E' passato un pò di tempo dall'ultimo masterizzatore CD che ho smontato, e oggi, dopo i vostri accenni della possibilità  di usare il laser per incidere con le CNC, ho messo mano ad un DVD smontandolo.

Certo che è una piccola opera d'arte di meccanica e di elettronica, tanto che spiace smontarlo.

Prima di fare questo, volevo provarlo aperto, con le duvute attenzioni, e fra le cose che vengono subito all'occhio sono i due motori, uno che ha una velocità  notevole e l'altro, piccolossimo, con la sua tenerissima vite a chiocciola. Bè, la smetto altrimenti mi commuovo.
Ritornando al laser, lo stampatino e i collegamenti non sono pochi, stacco il cavo piatto? e poi devo togliere le viti per togliere il tutto.
Si riesce a capire dove collegare la tensione di alimentazione o tutto è collegato dal cavo piatto.
Visto che ha la sua alimentazione interna non è il caso di usare questa?

Chiedo lumi :shock: :? :(
Grazie
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » martedì 5 febbraio 2008, 19:21

E' passato un pò di tempo dall'ultimo masterizzatore CD che ho smontato, e oggi, dopo i vostri accenni della possibilità  di usare il laser per incidere con le CNC, ho messo mano ad un DVD smontandolo.

Certo che è una piccola opera d'arte di meccanica e di elettronica, tanto che spiace smontarlo.

Prima di fare questo, volevo provarlo aperto, con le duvute attenzioni, e fra le cose che vengono subito all'occhio sono i due motori, uno che ha una velocità  notevole e l'altro, piccolossimo, con la sua tenerissima vite a chiocciola. Bè, la smetto altrimenti mi commuovo.
Ritornando al laser, lo stampatino e i collegamenti non sono pochi, stacco il cavo piatto? e poi devo togliere le viti per togliere il tutto.
Si riesce a capire dove collegare la tensione di alimentazione o tutto è collegato dal cavo piatto.
Visto che ha la sua alimentazione interna non è il caso di usare questa?

Chiedo lumi :shock: :? :(
Grazie
eros

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 5 febbraio 2008, 20:15

L'alimentazione interna del laser ne limita la corrente di molto,se vuoi che incida dovresti alimentarlo diversamente :wink: ,con un circuito ex novo.Ciao Leo

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 5 febbraio 2008, 20:26

si devi fare un circuito ex novo.

Ora ti dico una cosa che forse ti incuriosirà  ancora di + e che fra i modellisti è risaputa.
Il motore principale del cdrom è un motore brushless, che molti aeromodellisti riavvolgono e usano per far volare dei piccoli modelli in epp... :D
..::Actarus::..

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » martedì 5 febbraio 2008, 20:57

perchè la mia risposta diventa doppia? dove sbaglio e dove posso cancellarla? Grazie
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » mercoledì 6 febbraio 2008, 11:23

Ho fra le mani la testina di srittura del masterizzatore DVD.
La parte ottica è un gioiello di precisione e dal supporto meccanico, togliendo le viti, ho sfilato i due laser e un fotodiodo molto complesso deducendo dal numero elevato dei fili attaccati.

il dubbio è che due sono i laser perchè CD e DVD sono diversi come masterizzazzione.

Uno è siglato 4JRR 0590 il secondo 4JGL e non vedo altro.

Il fotodiodo è illeggibile.

L'alimentatore allegato, sarà  idoneo alla prova?

Chi mi "illumina" 8) Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 6 febbraio 2008, 13:18

guarda se ti fai il calcolo quel circuito al max eroga 200mA, quindi con il diodo del dvd dovresti stare tranquillo, quell'altro forse si squaglierà  :D
..::Actarus::..

Rispondi

Torna a “Elettronica”