Circuito stampato facile!!!

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
bluecharlie
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 18:56
Località: Alessandria

Messaggio da bluecharlie » venerdì 21 marzo 2008, 10:20

Per i lucidi: io uso dei lucidi da poco e stampo un paio di volte sullo stesso foglio in posizioni diverse: poi taglio e sovrappongo, ottenendo così un master ottimo.
Il cloridrico per me è troppo aggressivo, così ho acquistato un bagno con resistenza e pompa agitatrice tutto in plastica ad un centinaio di euro: se ri-trovo il sito lo posto, se può interessare.
BlueCharlie

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » venerdì 21 marzo 2008, 10:22

Io per i master (da usare col bromografo) ho trovato dei fogli completamente trasparenti, da stampare ad inkjet... Rimane pressochè perfetto!

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Messaggio da trippo » venerdì 21 marzo 2008, 11:47

io che non ne capisco una mazza di elettronica l'ho fatto a cnc.

Questo in 1 ora...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Messaggio da BUFERE » giovedì 27 marzo 2008, 8:23

Domandina per i chimici del forum.
Io solitamente , per sciogliere il rame in eccesso, uso il solito percloruroferrico, di colore marrognolo scuro.
Nel video vedo utilizzare un liquido trasparente di nome "Natriumpersulfat".
Si potrebbe sapere l'equivalente nomignolo in italiano e magari qualche informazione in più sull'uso di questo acido? E' facilmente reperibile sul mercato o bisogna essere in possesso di qualche patentino chimico?
Grazie

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 27 marzo 2008, 8:56

outworld ha scritto:io mi sono costruito un bromografo molto artigianale, ma ti garantisco che i risultati, su singola faccia, ci sono... quando feci le prove riuscivo a fare piste anche molto piccole...peccato che non ho dietro le foto di alcuni stampati. Ti allego cmq quelle del bromografo... :)
Allora non siamo gli unici ad avere usato la cassetta da vino!!!!

L'unica differenza e' che il nostro e' doppia faccia ed e' ricavato da una valigetta di montepulciano (lusssooooo:D)

Ah, per le basette presensitivizzate non e' del tutto vero. Vendono anche la bomboletta di photoresist per sensitivizzarle :D ci vuole un po' di manualita' verniciatoria ma il risultato e' ottimo.

Specie se una basetta e' venuta esposta male... mica si butta! si strippa di brutto (acetone) e si riapplica il resist! Poi va fatta asciugare una giornata (dipende dal resist) ma di solito un'altra basetta pronta per continuare il lavoro c'e'...

Ah, gia', ultima cosa, non buttate soldi per lo sviluppo, la soda caustica per i lavandini basta e avanza... basta azzeccare la dose, con un minimo di esperienza...

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » venerdì 28 marzo 2008, 13:00

Ci sono anche sali per sviluppo non a base di soda caustica... anzi la maggior parte non lo sono per questioni di sicurezza. Eppero' costano :D

Anzi in linea di principio quasi tutto quello che e' alcalino va bene allo scopo. Al limite pure ammoniaca (il processo cianografico :P) pero' con tempi e risultati ehmm variabili.

Qui alla coop comunque vendono la soda in grani generica a uso sturalavandino :PPP

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » lunedì 7 aprile 2008, 10:24

:roll:


personalmente uso il bromografo se devo fare dei circuiti che debbano avere piste sottilissime. E' una rottura perchè per fare cose buone ho visto che biogna usare piastre presensibilizzate (con lo spray non mi vengono benissimo) e costano, se vengono male bisogna buttare tutto o quasi :cry:

Ho provato anche a "fresare" la board, scarsi risultati, la vetronite mangia bulini...lavorazione lenta :cry:


Usando la stampa sui blue sheet la cosa viene abbastanza bene ed in fretta. Il trasferimento sulla piastra ramata lo faccio, il ferro da stiro è complicato per l'uniformità  della applicazione temperatura/pressione, usando una laminatrice (modificata per farci passare foglio-basetta) e devo dire che se la dimensione delle tracce non è ridottissima la cosa è buona 8)

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » lunedì 7 aprile 2008, 11:18

BUFERE ha scritto: ....
"Natriumpersulfat"
...
Natriumpersulfat = Sodium by sulfate = Sodio da solfato

quindi suppongo Solfato di Sodio :?
Qualcuno potrebbe gentilmente darci un buon indizio su cosa chiedere
di preciso, dove, e come usare tali sostanze per incidere PCB?

Io personalmente sono un pò stufo di usare quello schifo di boccioni
preparati e altamente deteriolabili nonchè inquinanti a bestia!

Avere un prodotto alla stato solido mi pare molto più gestibile e
facile da conservare :wink:

Grazie!

max67
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 16:47
Località: PADOVA
Contatta:

Messaggio da max67 » lunedì 7 aprile 2008, 23:36

Anch'io mi sono costruito il mio bromografo dopo essermi stancato dei vari sistemi a ferro da stiro etc. e sono quindi ai primi esperimenti tra tempi di esposizine , sviluppo e via dicendo, ma direi che sono soddisfatto dei risultati.
P.S. per la realizazzione del timer con pic ho utilizzato ( e ringrazio ) il progetto messo a disposizione qui http://www.geocities.com/mrardj/elettronica.html e poi qui http://www.geocities.com/mrardj/timer.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

max67
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 16:47
Località: PADOVA
Contatta:

Messaggio da max67 » martedì 8 aprile 2008, 12:49

Sono philips pl-s da 9 wattart. 711366 sono vendute come lampade per sterilizzazione e insetticida ( quelle che si montano nelle macchinette da mettere in giardino per arrostire le zanzare d'estate ) se non mi sbaglio costano una decina di euro all'una.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » martedì 8 aprile 2008, 14:55

Si tratta di sodio persolfato e non solfato.
Deve lavorare a temperature superiori a 60° c .
Non l'ho mai usato e quindi di piu' non so'.

Ciao Max

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » martedì 8 aprile 2008, 17:57

Perefetto maxbiri :thumbright:
Ora sappiamo la sostanza solida...
ma in cosa va messa? e in che quantità ?

Qualcuno lo sa? Grazie!
:hello2:

phoenix
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 10:46
Località: bologna

carta

Messaggio da phoenix » martedì 6 maggio 2008, 13:26

concordiamo pienamente--
utiòlizziamo da tempo la carta fotografica lucida per inkjet e otteniamo tracce di toner su rame praticamente indstruttibili

Quando invece utilizzavamo i lucidi da lavagna da proiezione le cose erano più difficili.

Utilizziamo acqua ossigenata ed acido cloridrico e le tracce non risentono minimamente del rude trattamento.
I Phoenix

teostepper
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: sabato 3 novembre 2007, 13:16
Località: Roma

Messaggio da teostepper » martedì 6 maggio 2008, 22:45

Ciao,
io ho usato il metodo del ferro da stiro per alcuni circuitini semplici e non..ho utilizzato carta normale con pessimi risultati all'inizio, poi ho rimediato gratis una risma di carta per riviste da una tipografia, da quel momento i circuiti sono usciti benissimo..con una fotocopiatrice (gratis..) impostata al massimo del colore ho fotocopiato i circuiti sulla carta..ho pulito la basetta bene con una ramina e con alcool per sgrassarla..li ho stirati facendo pressione con la punta, ma non eccessiva per evitare di allargare le piste. Quando, inclinando la basetta, si vedono le piste che aderiscono si procede al bagno in poca acqua..dopo poco tempo la carta si macera ed è possibile sollevarla, le piste si trasferiscono sul rame in modo perfetto..a quel punto percoloruro ferrico e via, il circuito è pronto..ah consiglio, se dovete forare fatelo prima dell'incisione con il percloruro il rame ha migliori proprietà  meccaniche..questa è la mia esperienza in merito :D ..ovviamente con il bromografo sono possibili piste impensabili con questo metodo, ma c'è anche il fattore costo che nel mio caso è pari a quello del percloruro e delle basette :D

Matteo

Rispondi

Torna a “Elettronica”