Motore passo a passo alimentazione diretta

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 22:41

COSA TI SRVE!!! ci devi far girare il tacchino della festa del ringraziemento?

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 22:46

heheheheheheheehehee :D :D :D :D

si tratta di un strumento che userei nel mio lavoro deve girare ad una velocita regolabile ma non perfettamente stabile e molto piano soprattutto deve girare una bacchetta di cristallo dove la punta della bacchetta si trova sotto una fiamma di ossigeno e gas miscelati per fonderla :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 23:09

ahhhh, meno male che ce lo hai "rivelato" temevo che fosse top secret,

allora non ti serve nemmeno un regolatore preciso perche vai a occhio, e nemmeno le rampe perchè parti da poco fino andare a alla frequenza massimo che sarebbe 2000hertz corrispondenti con un azionemnto a 1/8passo a 75giri/minuto.

l'azionamento A3977 sul mio sito è l'ideale perchè è moderno,economico e microstep fino a 1/8, io però non posso farteli perchè mi sono fatto solo un paio di prototipi, tutti i progetti sono però nel sito(gerber oppure bulino oppure acido) e chi li vuole fare può farseli senza problemi, in altri siti tedeschi però li vendono , un sito è NC-STEP e l'altro è PMinMo ma ti consiglio quello di NC-step , il pcb è fatto meglio, se qualcun'altro li vuole faccio costruire i pcb, tanto per farvi capire quanto costa , a fare circa 10-15 pcb costa 155euro+iva +trasporto poi ci sono i componenti elettronici e il montaggio smd quindi per andare a patta con un piccolo guadaglo dovrei venderne almeno 10-15 al prezzo di 40euro l'uno, risparmi poi sull'alimentatore perchè basta solo un trafo 24V-40VA e sulla ventola perchè non serve.
se si arriva a quota 15 a tè o a qualcun'altro li posso fare ma se nò mi limito a vedere le foto in internet e a ricevere le montagne di ringraziamenti per il progetto del pcb..vero?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 18 luglio 2007, 23:11

ma alla fine anche quel materiale che hai preso va bene, basta ridurre meccanicamente la velocita', avrai una maggiore coppia e una velocita adeguata alla tua lavorazione.
Immagine

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 23:11

quindi per il generatore di impulsi ti basta l'oscillatore con ne555 che hai già .

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 18 luglio 2007, 23:20

puoi anche optare per questo http://www.micromed.it/cgi-newstore/commerce.cgi?pid=49 non male per il tuo lavoro.
Immagine

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 23:25

kalytom ha scritto:puoi anche optare per questo http://www.micromed.it/cgi-newstore/commerce.cgi?pid=49 non male per il tuo lavoro.

Grande sembrerebbe proprio quello che cercavo anche se la frase "Predisposizione per 1, ½, ¼, 1/8 di step." mi lascia alquanto perplesso cosa vorrà  dire ??

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 23:32

sono andato aprende la riv201 di NE a pg 106 e il tuo oscillatore va da 6 a 1870hz, quindi va benissimo con un drive a 1/8passo. a te serviva da 200 a 2000hz.


come ho fatto a calcolare la freq dell'oscillatore?
la formula è freq=1,44/(r1+2*(r2+r3))*c2

sai ..prima si fanno le moltiplicazioni e poi le somme.... :D

prima si fa r2+r3 poi si moltiplica per 2 e si somma a r1 , poi si moltiplica per c2 e si fà  1,44 diviso questo valore. scusate.
Ultima modifica di turbina il mercoledì 18 luglio 2007, 23:48, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 23:36

turbina ha scritto: come ho fatto a calcolare la freq dell'oscillatore?
la formula è freq=1,44/(r1+2*(r2+r3)*c2)

sai ..prima si fanno le moltiplicazioni e poi le somme.... :D
hehehe hai fatto bene a puntualizzarlo hehehe :-)

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 18 luglio 2007, 23:37

http://www.nc-step.de/tinystep.html
come vedi è come il mio ma questo ha la riduzione di corrente , il mio nò, però il mio ha l'alimentatore a 5volts a bordo e anche il ponte e i filtri e il tinystep nò,
in questo sito costa anche poco ed è fatto bene.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » mercoledì 18 luglio 2007, 23:44

Si ma minc... sti tedeschi non traducono mai, non dico in Italiano ma che ne so Inglese :-)

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 19 luglio 2007, 0:08

mi sembra normale che i tedeschi parlino tedesco , da casa mia faccio prima andare in austria che a udine per documenti.

anche gli italiani non scherzano, io poi che sono veneto posso dirti che se parli con un veneto in italiano lui continua tranquillamente a risponderti in dialetto perchè è convinto di essere capito, prendi pcamw , forse nessuno ha notato che è bilingua italiano e inglese ma sai quanto lavoro c'è per fare un programma in 2 lingue? solo per tradurre l'help mi ci è voluto 5gg e dopo che l'ho modificato in italiano non l'ho fatto in inglese, nemmeno il mio sito non è bilingua, e nemmeno questo forum e il sito cnc italia che però vende anche qualcosa ed ha 300.000 visite, ma immagini quanto lavoro in + per tradurlo e tenerlo aggiornato?

in internet oramai si collabora dappertutto e le lingue di un programma e di un forum vengono tradotte il + delle volte gratis da persone che non si sono mai viste, è bello ma anche faticoso.

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 19 luglio 2007, 0:18

adesso che noto non è per girare i tacchini ma i "cani" dal nome delle immagini ahhahha :D , .....dai ho capito il cane deve essere la bachetta! :arrow:

a proposito kalytom, allora lo facciamo il sito mirror in inglese ? starebbe bene per il + conosciuto forum italiano di CNC no?

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 19 luglio 2007, 1:01

ah, come oscillatore intendevo LX1419 ma l'avevi capito, l'ho detto per gli altri utenti

l'LX1249 nella riv184 a pg 88 non ti serve un tubo è inutile e costoso, con un contraves poi......ormai i contraves non li usano + nemmeno i radioamatori.
nuova eletronica ha centinaia di progeti obsoleti per questo regale le riviste vecchie, con la speranza che qualcuno comperi ancora qualche vecchio kit rimasto nei loro magazzini o appesi al muro in qualche rivenditore.
per me l'epopea di nuova elettronica si stà  per concludere , non hanno + nuove idee, oramai sono solo un paio di riviste hobbystiche italiane che possono dare qualcosa.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 19 luglio 2007, 9:47

turbina ha scritto:adesso che noto non è per girare i tacchini ma i "cani" dal nome delle immagini ahhahha :D , .....dai ho capito il cane deve essere la bachetta! :arrow:

a proposito kalytom, allora lo facciamo il sito mirror in inglese ? starebbe bene per il + conosciuto forum italiano di CNC no?
Il sito (CMS) e' predisposto per la doppia lingua, il problema come dici e' appunto la traduzione... e i tempi per la stessa.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica”