Oscilloscopio

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Oscilloscopio

Messaggio da aragon » lunedì 26 febbraio 2007, 16:33

:oops: Salve, premetto che non ho mai usato un oscilloscopio e avendone trovato uno vorrei imparare ad utilizzarlo. Come prima cosa avrei bisogno di testare il Ripple di un alimentatore. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi passo passo la configurazione dell'oscilloscopio, dove e come posizionare la sonda e quant'altro. Grazie mille.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 26 febbraio 2007, 18:35

Credo che occorrerebbe un post lunghetto.

Leggi qui e buon divertimento

http://www.geocities.com/SiliconValley/ ... htm?200726

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » lunedì 26 febbraio 2007, 18:44

per ripple intendi l'oscillazione residua in uscita, giusto?
Che oscillo hai? sono curiosooo... alora procedi così:
1. accendi l'oscilloscopio :D
2. mostra sullo schermo solo il canale A, dovrebbe esserci un tasto per ogli canale o una specie di selettore, ed impostalo su DC
3. seleziona un corretto rapporto V/divisione, in base all'ampiezza del segnale in ingresso
4. seleziona un valore di base dei tempi adeguato alla misura da fare (per 100Hz ad esempio mettilo sui ms)
5. applica il segnale all'ingresso del canale A. Occhio che se fai misure direttamente su tensioni non isolate rispetto alla rete, spesso succedono casini..
6. regola V/div e base dei tempi fino a vedere chiaramente l'onda
7. prova ad utilizzare la manopola del trigger per "fermare" l'onda...

Non sapendo di che oscilloscopio sei dotato, per ora non posso proprio dirti di più... magari posta una foto 8) comunque un oscilloscopio è stra-super-mega-utile, appena le finanze me lo permettono...

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » lunedì 26 febbraio 2007, 18:45

:oops: :oops: :oops: è decisamente moolto megilo il link di franc che la mia spiegazione.... :oops: :oops: :oops:

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 26 febbraio 2007, 19:50

Ok, grazie. Ho letto il documento e stasera lo metterò in pratica... Speriamo bene :)

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 21 marzo 2007, 20:51

e dopo averlo messo su DC il selettore mettilo su AC il quale collega in serie all'ingresso un condensatore e ti permette di vedere e misurare meglio la componente alternata.

procurati un qualsiasi libro di testo scolastico delle superiori IPSIA o ITIS settore elettronico che parlano di "MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE"

Rispondi

Torna a “Elettronica”