Circuiti stampati

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
Ice_Cube
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
Località: Fondi (LT)
Contatta:

Circuiti stampati

Messaggio da Ice_Cube » mercoledì 5 novembre 2008, 21:58

Non riesco in nessun modo a stampare questo circuito in nessun modo, le proporzioni non sono mai corrette, o troppo grande o troppo piccolo.
Prima di buttar qualche basetta voglio almeno far prove con una stampa ben fatta.
Presupposti Ottimi Per Gli Attimi Futuri Prossimi

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Circuiti stampati

Messaggio da fiser » mercoledì 5 novembre 2008, 22:20

sempre su quel sito trovi la pagina di supporto, dove si spiega appunto come stampare le basette in scala corretta!!!
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
Ice_Cube
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
Località: Fondi (LT)
Contatta:

Re: Circuiti stampati

Messaggio da Ice_Cube » mercoledì 5 novembre 2008, 22:25

TROVATO grazie, credo che questa fosse l'unica pagina che non avevo mai aperto.
Presupposti Ottimi Per Gli Attimi Futuri Prossimi

anonimo50

Re: Circuiti stampati

Messaggio da anonimo50 » giovedì 6 novembre 2008, 9:11

:shock: Fiser sembra che sei esperto di quel sito... ci hai "copiato" pure il nome... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

outworld
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 12:38
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Circuiti stampati

Messaggio da outworld » giovedì 6 novembre 2008, 13:51

ahhahaha hahhah

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Circuiti stampati

Messaggio da fiser » giovedì 6 novembre 2008, 14:58

si ci ho copiato praticamente tutto senza rischiare di essere arrestato per violazione di copyright :mrgreen:
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: Circuiti stampati

Messaggio da Luminol » sabato 3 gennaio 2009, 1:30

X FISER..
magari è una str****ta quella che dico ma il pin 18 della parallela perchè non è connesso a gnd ?
di solito sono dal 18 al 25... :evil3:
:wave:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Circuiti stampati

Messaggio da fiser » sabato 3 gennaio 2009, 11:39

il progetto originale del programmatore risale al 2002, praticamente in contemporanea con la nascita di quel sito.
In realtà  feci una carognata e copiai gran parte del progetto da una rivista.
Tutto nasce dall'acquisto di un programmatore della futura elettronica.
dovetti ordinarlo e comprare un trasformatore separato e farne una scatola a parte.
In seguito, stando nel negozio di componenti, assistetti al disappunto di un cliente quanto seppe che per il trasformatore anche lui avrebbe dovuto provvedere un proprio.
Ricordo benissimo che disse " e mò come faccio ? ".
Per una persona che monterà  il programmatore non credo sia un problema aggiungere il trasformatore ma effettivamente è una bella rogna.
Quindi decisi di studiare un attimino il programmatore che avevo comprato e vedere di farne uno piu o meno uguale ma con la rogna del trasformatore risolta.
lessi l'articolo sulla rivista dove veniva spiegato il funzionamento del programmatore.
lessi che c'er il pic programmato a bordo che provvedeva ad elaborare il segnale proveniente dal pc per poter poi programmare il pic.
andai a vedele come era collegato questo pic e scoprii che non serviva ad una mazza.
lo tolsi e misi due ponticelli sullo zoccolo.
il programmatore funzionava ancora come se sopra fosse montato il pic.
quindi el'iminai lo zoccolo zif (che da solo costava 50 mila lire) semplificai la parte alimentazione, eliminato il pic a bordo e aggiunto il trasformatore.
Ecco nato il programmatore.
Appena pubblicato sul sito scoppiò la solita guerra di interessi. e dovetti toglierlo dal sito per un paio di giorni.
c'erano altre persone che avevano investito in un programmatore anch'esso con pic a bordo, e praticamente gli ho rotto le uova nel paniere.
fui accusato di aver copiato gli zoccoli con i pin tolti che loro chiamavano "zif dei poveri"
risolta la questione apportando una ulteriore modifica a detti zoccoli potei pubblicare liberamente con grande fastidio di quelle persone.
io dalla mia avevo che il progetto era gratis e senza pic programmato a bordo, qundi giuridicamente ero in una botte di ferro.
Ora risalire alle cause del collegamento del pin 18 mi è praticamente impossibile..... ricordo solo che avevo il dubbio se collegarlo o meno ma alla fine rimase così.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Rispondi

Torna a “Elettronica”