Carico

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Carico

Messaggio da aragon » giovedì 1 marzo 2007, 8:49

Devo testare un alimentatore e avendo a disposizione circa 10A a 80V vorrei fare delle prove a pieno carico. Cosa posso usare come carico, visto che di resistenze ce ne vorrebbero un'infinità ?

carlo-luca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:23

Messaggio da carlo-luca » giovedì 1 marzo 2007, 9:02

Circa 10mt. di filo di acciaio inox di à˜1mm o meno.
Attento perchè raggiungerà  qualche centinaio di gradi.

Luca

carlo-luca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:23

Messaggio da carlo-luca » giovedì 1 marzo 2007, 9:07

Volendo anche acciao armonico, che magari trovi più facilmente di à˜ minore di 1mm. Ovviamente dopo questo trattamento non sarà  più tanto armonico!
Indicativamente con l'acciao inox ai valori di resistività  dell'ordine di 0.6-0.8 Ohm/cm a seconda della composizione.

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » giovedì 1 marzo 2007, 10:10

10-12 mt in matassa, cioè avvolto, va bene?

carlo-luca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:23

Messaggio da carlo-luca » giovedì 1 marzo 2007, 11:14

Basta che le spire non si tocchino tra loro. Apri la matassina come se fosse una molla.
Comunque fai attenzione perchè 80V sono gia una tensione pericolosa.

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » giovedì 1 marzo 2007, 22:14

Scusate la mia ignoranza, ma la resistenza interna di un ascuigacapelli non va bene? E' molto meno pericolosa e costosa di 10m di acciao scoperto e bollente...

Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Avatar utente
Lorenzo
Junior
Junior
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:48
Località: Saronno (VA)

Messaggio da Lorenzo » giovedì 1 marzo 2007, 22:34

Concordo, ma sempre con la ventola in funzione .... :wink:
Ciao
Lnz

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 1 marzo 2007, 22:58

a te serve una resistenza da 8 ohm (80v/10a) quindi siccome la resistenza = R=rho*l/s te lo calcoli con piacere.

http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_elettrica

http://it.wikipedia.org/wiki/Resistivit%C3%A0_elettrica

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » giovedì 1 marzo 2007, 23:07

Si da 8 Ohm e quanti watt? :?

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 1 marzo 2007, 23:17

8 ohm 800watt (80v*10a) sono veramente molti quindi te lo consiglierei di farlo in costantana in quanto il coeff di temperatura è prossimo a zero.
il rho della costantana =0,5 ohm*mm2/m.

carlo-luca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:23

Messaggio da carlo-luca » venerdì 2 marzo 2007, 8:40

Il motivo per cui ho consigliato l'acciaio inox o armonico è la sua relativamente facile reperibilità  ed economicità .
Se poi uno non ha problemi economici ed ha un negozio ben fornito fuori casa, puo benissimo acquistare dieci resistenze a filo da 1Ohm-10Watt e metterle in serie, ma per lo sfizio di una prova mi sembrano soldi buttati via!
La resistenza del Phon invece ha un valore Ohmico un po troppo alto:

Supponendo 800W a 220Volt fanno circa 3.63A

per cui la resistenza è:

R=V/I= 220/3.63=60.6Ohm

turbina

Messaggio da turbina » venerdì 2 marzo 2007, 12:57

si può usare anche la res di un phon demolito, per esempio una res di un phon da 1600=37ohm se ne facciamo 4 parti uguali e le mettiamo in parallelo abbiamo 37/4=9ohm , il coeff alfa è sufficiente.
attenzione però che dopo pochi secondi diventa incandescente allora suggerirei di modificare l'intero phon, visto che l'alimentazione del motorino viene preso da una spira intermedia modificare la spira intermedia per alimentare il motorino con la nuova tensione, fare il parallelo dei 4 segmenti e tagliare la spina per sicurezza in modo che qualcuno non lo metta nella 230vac per sbaglio perchè fa boom, l'aria generata dl morotino raffredderà  la resistenza e il coeff alfa è salvo.

turbina

Messaggio da turbina » venerdì 2 marzo 2007, 13:02

alfa del nickelcromo del filo del phon (penso sia) è tale che se va a 1000 gradi ...rho si alza del 40%.

Rispondi

Torna a “Elettronica”