livello olio

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

livello olio

Messaggio da zamarco » sabato 4 aprile 2009, 20:45

ho un tornio mooolto vecchio e per aprire la scatola porta ingranaggi devo fare un po' di casino
qualcuno puo' passarmi lo schema per un controllo di livello per olio ?
magari riesco a far passare due fili dentro il contenitore dell'olio ( si apre verso l'alto )

ho gia' provato con circuiti per livello acqua con 555 e 1830 ma ciccia
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: livello olio

Messaggio da kalytom » sabato 4 aprile 2009, 21:32

che sappia l'olio e' un buon dielettrico, quindi mi sa che devi optare per un galleggiante...

...

anche se le auto nuove controllano il livello dell' olio... boh!!!
Immagine

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: livello olio

Messaggio da zamarco » sabato 4 aprile 2009, 23:11

pensavo di usare 2 fibre ottiche con in punta un prisma
se immerso nell'olio la luce si disperde...se fuori olio la luce si riflette nel prisma domani provo
non so cosa sto' fumando ma mi sembra roba buona...
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: livello olio

Messaggio da gold » domenica 5 aprile 2009, 0:49

si puo' sfruttare il fenomeno della rifrazione con due led (rx e tx) e due fibre ottiche.

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: livello olio

Messaggio da vito37 » lunedì 6 aprile 2009, 10:05

Oppure un tubicino immerso fino in fondo alla vasca e dall'altro lato, in alto, un sensore di pressione tipo quello che rileva il livello dell'acqua nelle lavatrici.

Confermo: l'olio è un liquido che non conduce elettricità . Noi lo usiamo per riempire i carichi fittizi (sono delle resistenze di alta potenza tipo radiatore di termosifone, usati per le prove in RF) che hanno la resistenza totalmente immersa nell'olio, compresi i collegamenti.

pj1986
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
Località: Melpignano
Contatta:

Re: livello olio

Messaggio da pj1986 » lunedì 6 aprile 2009, 10:22

mi che casino...
perchè non fai meglio 2 fori filettati uno in basso e uno in alto alla scatola ci metti due raccordi a "L" un tubo trasparente e....
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: livello olio

Messaggio da vito37 » lunedì 6 aprile 2009, 17:11

ma vuoi mettere il fascino della lancetta che ti indica il livello??? :lol:

pj1986
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
Località: Melpignano
Contatta:

Re: livello olio

Messaggio da pj1986 » martedì 7 aprile 2009, 9:38

vabbè allora te la vai proprio a cercare :lol: :lol: :lol: :lol:
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: livello olio

Messaggio da vito37 » mercoledì 8 aprile 2009, 9:26

Il buon Zamarco cercava la soluzione raffinata e noi l'abbiamo suggerita... :lol:

Però l'idea del tubo trasparente mi è piaciuta molto. Mi ricorda tanto i fusti di acciaio per il vino... così sai in ogni momento quanto olio "beve" la macchina :D

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Re: livello olio

Messaggio da Ciskopa » lunedì 13 aprile 2009, 23:05

Il sistema di lettura automobilistico è così fatto:
Funziona solo all'avviamento,poichè poi l'olio si abbassa di livello,all'avviamento viene alimentato un bimetallo tramite una resistenza,calcolata che apre il contatto in aria nel giro di due max tre secondi.. se immerso nell'olio il tempo è maggiore a causa della dispersione termica data dall'olio.. il contatto non si apre e non si accendeva la spia livello olio.. a motore molto caldo avveniva l'indicazione falsa.. :) se qualcuno aveva Fiat/Lancia...
Anche quello è un sistema.. dal demolitore un'astina la trovi.. alimenti a corrente limitata a 300 / 500 mA.. e provi... :)
Odio l'smsese.... W l'italiano!

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: livello olio

Messaggio da SoldatoSemplice » venerdì 24 aprile 2009, 14:37

Forse arrivo un pò tardi, non sò più se questo thread è ancora in lettura, comunque un tipo aveva realizzato un sistema molto ingenoso su grix per leggere il volume di liquido in un contenitore, infatti il tuo contenitore è un gigantesco condensatore, se con due strisce di carta argentata (quella tipo domopak da cucina da due euro) le immergi nel contenitore e le attacchi ad un filo, ottieni un condensatore.
Sapendo che l'impedenza di un condensatore è 1/jwC (leggi w=omega) se gli mandi una tensione con una frequenza ben nota, leggendo lo sfasamento di ritorno hai un valore molto accurato della quantità  di dielettrico residuo (che sarebbe il tuo olio).
Credendo Vites

specula77
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 16:17
Località: forli (fc)

Re: livello olio

Messaggio da specula77 » sabato 13 giugno 2009, 17:38

io userei un trasduttore e nello stelo gli attaccherei il galleggiante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica”