Motore lavatrice a spazzole

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da enrico04239 » martedì 8 settembre 2009, 22:22

Forse lo sapete già , le lavatrici di ultima generazione non montano più i motori a induzione ma a spazzole.
Per i nostri giochini possono servire a qualcosa?

http://www.nedis.se/Articles/Siemens/W1-18501.php
http://sklep.north.pl/karta/3047603ab5- ... 68936.html
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da luk2k » mercoledì 9 settembre 2009, 7:38

se riesci a trovare anche il regolatore di giri forse qualcosa di interessante ci esce...

se non erro le nuove lavatrici lavorano anche sui 10mila giri al minuto, infatti il rapporto puleggia motore, puleggia cestello è anche 1/10 o +...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da actarus » sabato 19 settembre 2009, 9:36

io ne ho staccato uno, con tutto il regolatore della lavatrice.

vorrei utilizzarlo per un tornio a legno che ho, accoppiandolo a un regolatore pwm per motori universali, ma ancora non ho avuto modo di provare.
..::Actarus::..

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da enrico04239 » sabato 19 settembre 2009, 10:35

Bene, sono curioso di vedere il rendimento, mi sembrano belli questi motori e visto che tra qualche anno le discariche e le isole ecologiche ne saranno piene, bisogna trovargli un secondo lavoro.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da actarus » sabato 19 settembre 2009, 10:46

a dirti la verita volevo utilizzarlo sulla minimill, perché oltre a fare parecchi giri è anche leggero, sulla colonna ci starebbe pure... ma so veramente brutti a vederli.

ho visto che hanno anche un sensore per i giri.
..::Actarus::..

rey
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 20:47
Località: Silvi

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da rey » venerdì 25 settembre 2009, 21:14

io ne ho recuperato un proprio oggi ma non ho visto se c'era il regolatore domani se ho tempo vado a vedere
C'è qualcuno che ha uno schema di collegamento?
Grazie

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da enrico04239 » sabato 26 settembre 2009, 10:51

Credo che sia tutto integrato nella scheda, contagiri, regolatore e protezioni.
In rete ho trovato solo utenti che come te cercano informazioni sui collegamenti ma di schede da copiare non ne ho trovate, poi essendo una scarpa in elettronica, anche se l'avessi sotto il naso non saprei cosa farne.
Spero che qualcuno ti possa aiutare, questi motori potrebbero servire per i nostri giochi.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da actarus » sabato 26 settembre 2009, 12:33

io penso si possa utilizzare un comune pwm per motori universali. tipo quello di nuova elettronica.

c'è da inserire un condensatore (perché sta sula scheda della lavatrice) e dovrebbe andare.
..::Actarus::..

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da enrico04239 » sabato 26 settembre 2009, 13:52

Appena trovo una lavatrice con questo tipo di motore la smantello, si può andare anche alle isole ecologiche ma ti fanno sempre un sacco di problemi, d'altra parte se ti fai male sono cavoli loro, c'è gente in giro che è veramente pericolosa.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

rey
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 20:47
Località: Silvi

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da rey » sabato 26 settembre 2009, 15:35

forse si può usare anhe senza la scheda ma con la scheda sarebbe una figata variare i giri mantenenda la coppia quasi uguale
appena ho un po di tempo provo a smanettare il mio pui vi aggiorno
Grazie mille

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da actarus » sabato 26 settembre 2009, 15:44

secondo me il bello di questo motore è che si può variare in tutto il range di giri.
inoltre nonostante le spazzole dovrebbe essere anche abbastanza silenzioso.
..::Actarus::..

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da gold » domenica 27 settembre 2009, 4:36

non sono capace di postare il link del politecnico di milano ma se digitate motore universale si trova un sacco di roba interessante al riguardo.
se interessa, è un pdf ed in fondo c'e' anche uno schema di principio per il pilotaggio.

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da morinista » domenica 27 settembre 2009, 7:19

Sbaglio o non superano i 350 watt?
Ci avevo pensato,poi ho trovato motori da 600w.induzione montati su tagliapiastrelle cinesi.(25 euro da CRM Torino)

crisbri79
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 17:02
Località: Rivamonte Agordino (BL)

Re: Motore lavatrice a spazzole

Messaggio da crisbri79 » domenica 27 settembre 2009, 11:05

Io ne avevo recuperati due C.E.SET. da lavatrici rottamate.
Uno a induzione a tre fasi, 800 W e 17500 giri.
L' altro a spazzole 500 W e 13500 giri.
Solo che non so proprio come farli andare!!! Ma sarebbe bello poterli usare come un futuro elettromandrino...
Cristiano

Tornio: Hobbymat MD65; Fresatrice: ZX7045, tipo T044

Rispondi

Torna a “Elettronica”