Fotoaccopiatore

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Fotoaccopiatore

Messaggio da titto » mercoledì 23 settembre 2009, 21:20

Mi spiego brevemente, in questo momento sto facendo lavorare il plasma che ho costruito, possiedo come THC un MP3000 (che adesso è in riparazione) questa funziona con l'asse Z "flottante" ovvero quando la torcia del plasma tocca la lamiera la Z continua a scendere grazie ad un'altra guida folle finche non azionera il microswitch per poi risalire ed innescare per iniziare a tagliare.
Il microswitch è collegato (NO) ad una scheda del THC su due pin che corrispondono a ZHome, io vorrei collegare i due fili che partono dai pin di ZHome, uno al piano della macchina ed uno all'elettrodo, tanto che quando la Z scende il contatto verra chiuso tra elettrodo della torcia e la lamiera posizionata sulla macchina (tutto questo per evitare di schiacciare "quando rialzata" la lamiera sottile, 0.8 mm)
Il discorso è che quando il plasma innescherà  produrra dei Volts (10-180 o anche di più) che varieranno a seconda del tempo di innesco e dell'altezza, quindi per ovviare a questo inconveniente ho sentito parlare di fotoaccopiatori che hanno la funzione di separare la corrente da un segnale, da come ho capito farebbero tipo da filtro, ma come potrei costruire questa schedina elettronica?
Dal video si nota tutta la parte della Z in funzione.

http://www.youtube.com/watch?v=hm0lGe7s1dQ
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Fotoaccopiatore

Messaggio da leopiro » giovedì 24 settembre 2009, 9:53

Ciao Titto,nn usi sheetcam vero?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Fotoaccopiatore

Messaggio da franceso » giovedì 24 settembre 2009, 10:59

Non ho capito, che vuoi/ che ti serve fare.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Fotoaccopiatore

Messaggio da titto » giovedì 24 settembre 2009, 20:14

leopiro ha scritto:Ciao Titto,nn usi sheetcam vero?

Si uso sheetcam.
Saluti.
Tiziano.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Fotoaccopiatore

Messaggio da titto » giovedì 24 settembre 2009, 20:24

franceso ha scritto:Non ho capito, che vuoi/ che ti serve fare.
Ciao Franco, invece di usare il micro per ricercare il contatto della lamiera usare direttamente l'ugello della torcia e la lamiera per chiudere il contatto.
Il concetto è una sciocchezza ma forze non riesco a spiegarmi, allora, i due fili che vanno al micro li tolgo e li attacco uno all'ugello ed uno alla lamiera da tagliare sulla macchina e di conseguenza quando la torcia/ugello tocca la lamiera si chiude il contatto e di quindi la Z si alza di quel tanto impostato dal cam ed inizia lo sfondamento.
Insomma vorrei togliere il micro ed usare quel tipo di sistema solo che il problema è che il plasma quando innesca produce corrente e quindi potrei bruciare la scheda.
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Fotoaccopiatore

Messaggio da ken_ken2 » giovedì 24 settembre 2009, 23:29

Ciao Tiziano colgo l' ocasione per farti anche io i complimentoni per il tuo lavoro.
Spero di non dirti una stupidaggine ma se ho capito bene potresti risolvere alleggerendo la forza di discesa della torcia!! e comunque il filo dovrebbe avere la funzione di un interruttore non credo che avrai sempre ugello e lamiera puliti per far si che il contatto si chiuda e per le scariche il rischio c'è,
in commercio ci sono dei contatti a calamita se tagli solo il ferro!!!? prova con questa soluzione sempre se ho capito il problema si intende :roll:

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Fotoaccopiatore

Messaggio da gold » venerdì 25 settembre 2009, 1:25

se posso dire la mia (e magari è una cavolata),per poter usare il sistema che dici tu titto, la torcia e la lamiera devono essere isolate tra loro quando non si toccano.
io dubito che sia cosi' visto che la torcia sara' attaccata alla meccanica della macchina...o sbaglio?
ho visto il video ma non riesco a capirlo.
comunque esistono in commercio dei proxximiter a raggi infrarossi che potrebbero servire penso al caso tuo.
praticamente sono composti da un trasmettitore e da un ricevitore
quando il raggio si interrompe si sceglie in uscita dal ricevitore se avere un contatto nc o na.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Fotoaccopiatore

Messaggio da franceso » venerdì 25 settembre 2009, 12:26

Dipende come e´ fatto il tuo apparecchio. Alcuni utilizzano generatori HF, altri no.
Secondo me, se ci mettessi un diodo UV, sarebbe meglio, come ev. anche infrarosso,
oppure anche un led, per rilevare il plasma.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Fotoaccopiatore

Messaggio da titto » domenica 27 settembre 2009, 13:49

Grazie per le dritte..
Saluti.
Tiziano.

Rispondi

Torna a “Elettronica”