problemi elettromandrino (cc eccitazione separata)

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

problemi elettromandrino (cc eccitazione separata)

Messaggio da Corrado-c » domenica 15 novembre 2009, 14:31

Salve a tutti,
da un pò di tempo ho problemi con questo elettromandrino,
si tratta di un motore a corrente continua 220V a eccitazione separata, sull'albero è montato un disco con sensore ottico di giri (led e fototransistor ir).
dal motore escono 4 fili, una coppia va allo statore e l'altra va alle spazzole del rotore (+ovviamente i 4 fili che vanno al sensore ottico.

il primo difetto si è dimostrato girando al contrario... e cercando quale potesse essere il difetto mi sono accorto che misurando con il tester le bobine dello statore non dava continuità , così l'ho portato a riavvolgere.


appena tornato ricollego il tutto, sembra funzionante e provo ad aumentare lentamente i giri, tutto ok, ma appena arrivo a metà  con la manopola il motore scatta subito e arriva al massimo di giri (credo perchè ho spento subito), credo che si dica sia andato in fuga! giusto? :)

secondo voi è bruciata anche la scheda che regola il motore? ... o magari qualche collegamento?

errori da parte di chi ha riavvolto il motore non credo, in fondo ha riavvolto 2 semplici matasse che si trovano sulla carcassa del motore.

P.S. ho provato a cercare in rete un regolatore nuovo per questo tipo di motore ... ma come si chiamano tecnicamente? dove li trovo?

grazie mille a tutti

Mirco Romanato
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 3:50
Località: Padova

Re: problemi elettromandrino (cc eccitazione separata)

Messaggio da Mirco Romanato » domenica 15 novembre 2009, 23:56

Di solito sugli azionamenti DC quando si rifà  il motore bisogna riregolare il settaggio della scheda.
A volte bastano decimi di Ohm per avere grosse differenze di regolazione.
Prima cosa da fare tester e dopo aver scollegato il potenziometro dalla scheda ,leggere il valore di resistenza indicato (normalmente)
dietro, e verificare che muovendolo lentamente non vada alla massima resistenza prima di arrivare a fine corsa.
Se tutto è a posto rimontare il tutto.

Sulle schede per comando motore DC (normalmente) sono presenti da 2 a 4 "mini potenziometri" o potenziometri da scheda.
Sono di forma rettangolare con una vitina a taglio su uno spigoli.
Di solito sono :
- correzione minimo
-correzione massimo
- compensazione corrente (optional)
- guadagno corrente (optional)

Se sei fortunato c'è pure una piccola scritta bianca sulla scheda che indica a cosa serve.
Se hai uno schema del variatore posso essere più dettagliato.

Comunque la procedura è:
1) potenziometro esterno al minimo , regolare potenziometro scheda vel di minimo fino a specifiche.
2) abbassare il potenziometro scheda di max portare l' esterno fino a livello massimo ,regolare quello della scheda fino a specifiche.

optional:
se poco al di sopra della vel min il motore sale e scende di giri continuamente , aumentare il guadagno di corrente.Se dopo 30sec il motore tende a scaldare
ridurre lo stesso potenziometro.
Quando ad alte velocità  il motore non ha coppia agire sul guadagno di corrente , se scalda abbassarlo.

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: problemi elettromandrino (cc eccitazione separata)

Messaggio da Corrado-c » lunedì 16 novembre 2009, 8:52

:o :shock: wow grazie Mirco!!!
quindi ho ancora speranze che il controller è funzionante,
comunque è un controllore vecchissimo, appena posso metto le foto e lo schema, tanto per metterle sul forum e farò le prove che mi hai indicato,
per ora grazie ancora :)

Mirco Romanato
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 3:50
Località: Padova

Re: problemi elettromandrino (cc eccitazione separata)

Messaggio da Mirco Romanato » lunedì 16 novembre 2009, 21:38

:D Se hai dubbi fammi sapere.
Ciao

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: problemi elettromandrino (cc eccitazione separata)

Messaggio da Corrado-c » lunedì 16 novembre 2009, 23:31

oggi non ho potuto provare, ma intanto metto le foto dello schema e della scheda,
secondo te P1 è della corrente massima e P5 è il guadagno? ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mirco Romanato
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 3:50
Località: Padova

Re: problemi elettromandrino (cc eccitazione separata)

Messaggio da Mirco Romanato » martedì 17 novembre 2009, 1:50

Se possibile puoi tirar su lo schema con lo scanner e mandarlo in formato RAR?
Quando zummo si sgrana l'immagine.

Comunque da quello che posso capire (dal poco che si vede dagli schemi)
dovrebbe essere:
P1= corrente minima
P2= max speed
p3= min speed
p4= regolazione esterna
P5= corrente max
Già  che ci sei dai un'occhiata ai due relè , se i contatti sono anneriti, non si capisce bene dalla foto.

Buon divertimento.

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: problemi elettromandrino (cc eccitazione separata)

Messaggio da Corrado-c » martedì 17 novembre 2009, 21:05

...non ci sono relè sulla scheda...
comunque oggi ci ho giocato un pò e non ho risolto niente,

ho provato a regolare massimo e minimo per dargli una sistemata ma la velocità  massima non cambiava di molto,
e lo scatto improvvisò di velocità  si è spostato in un altro punto,
successivamente ho provato a fare piccoli movimenti su P5 e P1, poi visto che non notavo niente li ho messi entrambi al minimo ...all'apparenza nessuna differenza...

un altra cosa che ho notato è che una volta superato lo 'scalino' difficilmente il motore ritorna a velocità  più basse,
per esempio con certe impostazioni dei potenziometri non ci tornava perniente, con altre ci tornava solamente regolando il potenziometro esterno al minimo...

possibile che qualche componente della retroazione sia andato in tilt e ad un certo punto non riesce più a leggere l'encoder? (diodo e fotodiodo IR)

Mirco Romanato
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 3:50
Località: Padova

Re: problemi elettromandrino (cc eccitazione separata)

Messaggio da Mirco Romanato » mercoledì 18 novembre 2009, 17:09

L'inversione di marcia ,e l'avvio sono esterni da selettore? (dalla scritta vicino allo statore mi parevano 2 relèa doppio scambio?)

Altre cose da controllare:
(quello che faccio io di solito usavo azionamenti simili 8 anni fà  per delle etichettatrici )
-Il potenziometro di regolazione esterno é ok?
-I cavi/morsetti che vanno al sensore di giro possono essere ossidati o danneggiati?
-Il supporto del sensore di giro vibra?
-Le superfici del fototransistor , sono leggermente fuse causa olio o calore,sono opache?
-La tacca di lettura è sporca da polveri o i bordi sono bagnati d'olio?
-Potrebbe essere benissimo che oltre una certa velocita sia il sensore a non farcela piu !
-Il motore quando parte per i cavoli suoi vibra? fà  un rumore diverso? ad alcune velocità  fischia?


Per buona abitudine vado per esclusione :mrgreen:
Dopo queste prove pensiamo alla scheda.
Schema con più risoluzione grazie :idea1:

Rispondi

Torna a “Elettronica”