da un pò di tempo ho problemi con questo elettromandrino,
si tratta di un motore a corrente continua 220V a eccitazione separata, sull'albero è montato un disco con sensore ottico di giri (led e fototransistor ir).
dal motore escono 4 fili, una coppia va allo statore e l'altra va alle spazzole del rotore (+ovviamente i 4 fili che vanno al sensore ottico.
il primo difetto si è dimostrato girando al contrario... e cercando quale potesse essere il difetto mi sono accorto che misurando con il tester le bobine dello statore non dava continuità , così l'ho portato a riavvolgere.
appena tornato ricollego il tutto, sembra funzionante e provo ad aumentare lentamente i giri, tutto ok, ma appena arrivo a metà con la manopola il motore scatta subito e arriva al massimo di giri (credo perchè ho spento subito), credo che si dica sia andato in fuga! giusto?

secondo voi è bruciata anche la scheda che regola il motore? ... o magari qualche collegamento?
errori da parte di chi ha riavvolto il motore non credo, in fondo ha riavvolto 2 semplici matasse che si trovano sulla carcassa del motore.
P.S. ho provato a cercare in rete un regolatore nuovo per questo tipo di motore ... ma come si chiamano tecnicamente? dove li trovo?
grazie mille a tutti