oscilloscopio ?

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

oscilloscopio ?

Messaggio da kalytom » domenica 6 maggio 2007, 23:10

che ne pensate di una cosa simile ? qualcuno di voi ne e' in possesso ? credete possa essere uno strumento valido ?


clicca qui
Immagine

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » domenica 6 maggio 2007, 23:23

8 bit e 10 khz di larghezza banda :D
un giocattolo
saluti Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 6 maggio 2007, 23:27

e questo ?

clicca qui
Immagine

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 6 maggio 2007, 23:35

riguardo al primo...scusa ma cosa paghi 60 EUR? un cavetto e il software?

L'oscilloscopio virtuale c'è già  in EMC2 ed è gratis...a quel punto se vuoi provare...non costa nulla.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » domenica 6 maggio 2007, 23:46

questo è un oscilloscopio vero, non posso dire altro sulla validità  o sul prezzo
se non lo conosco.
Xemet l'oscilloscopio di emc2 tratta segnali interni, invece il cosino di prima
nella spina ha un convertitore analogico digitale :D
ciaooooo
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 6 maggio 2007, 23:51

billykid ha scritto:questo è un oscilloscopio vero, non posso dire altro sulla validità  o sul prezzo
se non lo conosco.
Xemet l'oscilloscopio di emc2 tratta segnali interni, invece il cosino di prima
nella spina ha un convertitore analogico digitale :D
ciaooooo
mauro
"interni" fino ad un certo punto visto che può leggere (con gli opportuni driver) dalle porte del PC...(come ad esempio la parallela...che però sono solo segnali 0-1)...immagino abbiano sperimentato sicuramente come leggere un segnale analogico...la scheda audio per fare un esempio può ricevere un segnale analogico, e con opportune librerie questo segnale può essere portato ad un componente HAL e quindi letto con halscope...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » domenica 6 maggio 2007, 23:55

certo Xemet :D
sono utilizzatore di emc2 e linux, non era per sminuire emc2!
ciaoo
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 6 maggio 2007, 23:59

lo so lo so... :D

sicuramente da quello che ho letto in giro nel forum sei anche molto più esperto di me (io ne so poco e niente) con linux...

In effetti la mia era anche una curiosità  perchè è una cosa che non ho mai fatto (leggere un segnale analogico) ma immagino che si possa fare e mi chiedevo come...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » lunedì 7 maggio 2007, 0:07

Giusto con la scheda audio ci sono programmi per win e per linux
guarda qui: http://linuxnetmag.berlios.de/it/itoszillo1.html
per rimanere in ambito linux
ciaooo
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 7 maggio 2007, 17:57

l'oscilloscopio indicato per prima è di caratteristiche inferiori a quello che c'è già  in tutti i pc utilizzando i 2 ingressi a/d della scheda audio (16bits), di oscilloscopi su pc ne trovi gratis almeno 3 , mi pare che un link per scaricare il soft oscilloscopio lo trovi in uno dei 2 forum.

ti consiglio però di proteggere l'ingresso con diodi e resistenze.

invece quello indicato per secondo sempre da kalitom è un vero oscilloscopio.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 7 maggio 2007, 18:08

ok ! parlando del secondo allora... qualcosa di meglio con pochi soldi in piu ?
Immagine

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 7 maggio 2007, 18:22

se a te non interessa che sia digitale, e devi anche riparare schede ti consiglio un hameg o un metrix con gli ingressi "tracciaturve" chiamato anche "provacomponenti", sono analogici con 20-30mhz di banda e sull'usato costano come quello che hai postato tu.

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » lunedì 7 maggio 2007, 18:28

bhe intanto che l'oscillo sia a colori o in bianco nero ti deve essere assolutamente indifferente.
Il campionamento a 100 mS/S mi pare un pò basso per un oscillo dichiarato anche a colori.
Evidentemente non conta tanto la qualità  di misura quanto il fatto che sia a colori.
C'è di meglio a prezzi inferiori, anche se monocromatici.

Avatar utente
simone_71
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 15:22
Località: Vasto (CH)

Messaggio da simone_71 » lunedì 7 maggio 2007, 18:50

Confermo. non ti fare ingannare dal fatto che sia a colori, non è importante. Ti consiglio di cercare un oscillo con almeno 20-50 MHz di banda passante e , se ce la fai, doppia traccia.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 7 maggio 2007, 18:51

tontillo ha scritto: C'è di meglio a prezzi inferiori, anche se monocromatici.
E' quello che cerco ! ma se fosse anche piccino molto meglio.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica”