Driver per motori CC con resistenza di frenatura

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
carlo-luca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:23

Driver per motori CC con resistenza di frenatura

Messaggio da carlo-luca » martedì 8 maggio 2007, 14:12

Help!

Ho bisogno di reperire al più presto un driver x motori in CC a 24Vcc con retroazione d'armatura (senza dinamo tachimetrica) che disponga di chopper di frenatura, poichè il motore in questione si trova in determinate condizioni a lavorare in frenatura e questo determina l'aumento di tensione sul suo DC-BUS con conseguente disabilitazione del driver per proteggerne i finali.
Avete qualche dritta?
P.S. il driver lo devo alimentare obbligatoriamente a 24Vcc da batterie. Quindi sono esclusi tutti i driver basati su SCR con alimentazione in alternata.

Grazie, Luca

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 9 maggio 2007, 23:51

Cerchi qualcosa di commerciale o ti va bene anche costruito? Che potenza ha il motore? Che prestazioni deve avere?

carlo-luca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:23

Messaggio da carlo-luca » giovedì 10 maggio 2007, 6:43

Sarebbe meglio commerciale. Il motore è da 700Watt a magneti permanenti.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 10 maggio 2007, 20:16

Uhmm... ero più ferrato sul costruito.

Se alimenti il tutto a batterie, a che ti serve il chopper di frenatura? L'energia recuperata torna nelle batterie e la tensione non aumenta più di tanto....

Dove trovi motori di quella potenza?

Ciao!

carlo-luca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:23

Messaggio da carlo-luca » venerdì 11 maggio 2007, 10:13

I motori sono della Bonfiglioli. La serie BS.
Il tutto deve essere alimentato a batteria perchè l'insieme che si trova su di un carrello, deve essere trasportabile la dove si lavora e viene connesso alla rete per la ricarica durante la notte come si fa con i muletti.
Non ti so dire se il driver attuale vada in protezione perchè ha comunque un ponte raddrizzatore in alimentazione che non consente il rigenero o perchè frena mettendo in corto l'avvolgimento del motore tenendo chiuso un transistor superiore del ponte ed aprendo i due inferiori, come fà  il 297 nel Phase-Chopping determinando un sovraccarico termico del transistor stesso quando la frenata dura a lungo. In effetti che l'errore fosse di OverVoltage lo supposto io. Di fatto il driver attuale non ha una diagnostica separata per i vari errori. Si limita a disabilitare il ponte e lasciar libero il motore.

Luca

Rispondi

Torna a “Elettronica”