avvitatore

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
netcnc
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:17
Località: CASSINO(FR)

avvitatore

Messaggio da netcnc » sabato 12 maggio 2007, 12:33

Ciao a tutti
mi ha chiesto un amico se è possibile far girare il coso qui sotto!!
E' possibile inventarsi qualcosa?
L'unica cosa che so è quella scritta sulla presa:
32A-10h/>50V~3P+
100/300Hz

Di piu nin zo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
simone_71
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 15:22
Località: Vasto (CH)

Messaggio da simone_71 » sabato 12 maggio 2007, 23:54

...Tutto si può fare, ma devi vedere se ne vale la pena :wink:
Il :wink: :wink: "coso", dai dati di targa, è un avvitatore ad alta frequenza(100-300 Hz) e viene alimentato da una corrente trifare a 50 Volts. Se l'intenzione è quella di usarlo come mandrino, secondo me non conviene perche tra trasformatore ed alternatore andresti a spendere poco meno che comprare un mandrino di fascia media e comunque, essendo un avvitatore, le velocita di rotazione sona molto basse. se vuoi invece usarlo come avvitatore il discorso non cambia: un buon avvitatore a batterie te lo porti a casa per meno di 100 euro...
Queso è il mio parere, aspetta di sentire anche gli altri.

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Messaggio da bobwolf » domenica 13 maggio 2007, 11:45

ciao
ho come l'impressione che i dati di targa segnalati siano quelli della spina :roll: ed il trapano abbia altre caratteristiche 8)
potrebbe anche essere un normalissimo trapano a 12/24/48Vcc e la spina è stata messa li perchè avanzava :wink:
hai provato a smontarlo????
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 13 maggio 2007, 12:20

bobwolf ha scritto: hai provato a smontarlo????
beh...non mi sembra di una marca tanto sconosciuta, forse basta capire che modello è e cercare su internet per capire esattamente che caratteristiche ha.

La bosch effettivamente ha una linea di utensili industriali ad alta frequenza ...quindi potrebbe essere qualcosa del genere.

Mi pare che quello che si vede in una di queste foto sia simile:

http://www.komprof.com/bosch.html

la spina della foto comunque non sembra molto originale...


Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » domenica 13 maggio 2007, 13:25

dalla spina si capisce solo che e' un utensile a bassa tensione, a volte sono a 24v e a volte a 48v.

e' dotato di motore trifase e se non hai la trifase in casa non riesci sicuramente a farlo girare a costi contenuti (un trasformatore)

se hai solo la monofase, oltre al trasformatore ti serve un inverter per ricreare le tre fasi.

a questo punto non ne vale sicuramente la pena.
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

netcnc
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:17
Località: CASSINO(FR)

Messaggio da netcnc » domenica 13 maggio 2007, 23:27

il motore funzionava attaccato alla 380 e tutti e 4 i fili della spina arrivano nel motore.
Ho chiesto solo per sapere se si poteva usare senza inverter ma sembra proprio di no.
Pazienza

Rispondi

Torna a “Elettronica”