Motore HD
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli
Motore HD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Io speriamo che me la cavo!!!
-
- Junior
- Messaggi: 192
- Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
- Località: prov di ME
Re: Motore HD
è un brushless....
- vinicio
- Member
- Messaggi: 525
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46
Re: Motore HD
Concordo è un brushless e se lo vuoi utilizzare con i classici regolatori per motori da modellismo, lo devi riavvolgere.
Comunque non lo puoi far funzionare se non con un regolatore/driver apposito.
In rete si trovano decine di siti che ti spiegano come riavvolgerlo.
Ciao.
Vinicio
Comunque non lo puoi far funzionare se non con un regolatore/driver apposito.

In rete si trovano decine di siti che ti spiegano come riavvolgerlo.
Ciao.
Vinicio
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli
Re: Motore HD
grazie, era solo un capriccio vederlo girare!!!!!
lo metterò sulla scrivania come ferma carte!!!
lo metterò sulla scrivania come ferma carte!!!

Io speriamo che me la cavo!!!
- vinicio
- Member
- Messaggi: 525
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46
Re: Motore HD
Ciao.
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
- Località: Bulgaria
Re: Motore HD
questo motore io l'ho fatto girare facendo un piccolo circuito
con TDA5140. La velocita di rotazione dipende dalla tensione di
alimentazione ( 3-16V).
Ci sono anche altri tipi di circuiti integrati che fanno
questo lavoro- parole chiave "brushless sensorless"
ciao
con TDA5140. La velocita di rotazione dipende dalla tensione di
alimentazione ( 3-16V).
Ci sono anche altri tipi di circuiti integrati che fanno
questo lavoro- parole chiave "brushless sensorless"
ciao
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli
Re: Motore HD
Ciao mi spieghi meglio? Hai lo schema del circuito? se la cosa non ti pesa potresti passarmelo? Grazie
Io speriamo che me la cavo!!!
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
- Località: Bulgaria
Re: Motore HD
lo schema non e un segreto, e si trova nel datasheet della tda5140, che
purtroppo dovrai leggere, per capire un po come funziona.
Questo dovrebbe essere il link:
http://www.nxp.com/documents/data_sheet/TDA5140A.pdf
Basta procurarsi tda5140 e 5-6 condensatori.
La maggior parte dei motori HDD sono collegati a stella, devi
solo individuare quale dei 4 pins e il centro della stella.
Il senso di rotazione si inverte cambiando due
delle 3 fasi.
ciao
Da quello che vedo sulla fotografia, potrebbe essere un modello
con cuscinetti a slittamento (bronzine), che sono migliori
perche non emettono nessun rumore quando girano.
purtroppo dovrai leggere, per capire un po come funziona.
Questo dovrebbe essere il link:
http://www.nxp.com/documents/data_sheet/TDA5140A.pdf
Basta procurarsi tda5140 e 5-6 condensatori.
La maggior parte dei motori HDD sono collegati a stella, devi
solo individuare quale dei 4 pins e il centro della stella.
Il senso di rotazione si inverte cambiando due
delle 3 fasi.
ciao
Da quello che vedo sulla fotografia, potrebbe essere un modello
con cuscinetti a slittamento (bronzine), che sono migliori
perche non emettono nessun rumore quando girano.
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli