Timer per bromografo con relè accensione lampade...

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Timer per bromografo con relè accensione lampade...

Messaggio da Steulm » lunedì 21 maggio 2007, 18:08

Ciao a tutti, ho scritto qualche linea di codice su un pic16f876 per far funzionare il "coso" descritto in oggetto. Provato il tutto, funziona bene. Il problema nasce quando collego le lampade al relè.... quando premo il pulsante di avvio, il pic si resetta. E' come se ci fosse un ritorno dal relè....???? Se scollego un capo delle lampade dal relè tutto torna a funzionare!!!! Mi potreste aiutare per favore a capire cosa devo fare??? Come posso "schermare" il tutto??? Non sono molto ferrato in elettronica (sono solo uno smanettone....).

Allego lo schema di collegamento tra lampade e relè....
I "circuiti alimentatori" non sapendo come si chiamano, li ho recuperati da delle lampade al neon di quelle che si vendono già  cablate.

Grazie sin d'ora. Ciao, Stefano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 21 maggio 2007, 18:15

Quali relè utilizzi?
Hai provato ad alimentarli manualmente per vedere se si eccitano?

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » lunedì 21 maggio 2007, 18:23

Ciao Aragon, si il relè funziona perfettamente...
Se scollego le lampade il circuitino funziona bene, il relè si eccita e il tutto funziona. Quando collego le lampade invece, a volte va (ma sul display LCD mi compaiono dei caratteri strani ogni tanto), e nella maggior parte dei casi, il pic si resetta. Dico si resetta perchè gli ho collegato un pulsante sul pin MCLR per fargli fare il reset quando necessario, e quello che avviene è proprio il reset. Mi sta facendo inc.....re!!! Ciao, Stefano.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 21 maggio 2007, 19:01

i neon e altri apparecchi disturbano i microcontrollori, qualche volta in radiofreq ma + frequentemente a livello di segnale e alimentazione, prima di pilotare il relè devi disaccoppiarlo attraverso un fotoaccoppiatore , poi il fotoacc pilota un transistor che pilota il relè, se il disturbo persiste allora entra dall'alimentazione quindi bisogna mettere un dc-dc converter tipo (newport o traco) da 8-10 euro, se ti sembra troppo costoso allora devi mettere vari filtri rf passa basso sull'alimentazione e rifare il pcb con piani di massa.

turbina

Messaggio da turbina » martedì 22 maggio 2007, 20:41

ti faccio vedere una scheda che deve funzionare in un'ambiente pieno di neon e altro... come noti nella foto di sx l'area scura è l'area del microcontrollore a 5volts è tutta disaccoppiata anche sull'alimentazione (quel rettandolino nero in mezzo ai 2 stabilizzatori in to220 verticali, la foto sulla dx fa vedere il micro.. e la foto sotto fa vedere dove puoi recuperare qualche dc-dc converter:nelle vecchie schede di rete dei computer , non costano nulla perchè le buttano via ma contiene un ottimo dc-dc converter da 2-3watt.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » martedì 22 maggio 2007, 20:55

E quei dc-dc converter come verrebbero montati nel mio caso?? Perchè di schede di rete ne posso reperire a scatoloni.... Potresti postarmi un semplice circuitino che farebbe al mio caso??? Scusa se ti disturbo, ma come ho scritto più su, non sono molto ferrato in materia.. :( :( :( Se può farti comodo, posto questo file .rar dove c'è il dsn proteus con l'HEX del timer. Grazie ancora turbina, come sempre siete gentilissimi.

Ciao, Stefano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

turbina

Messaggio da turbina » martedì 22 maggio 2007, 21:08

è facilissimo usarli, hanno 2 pin di ingresso e 2 di uscita, per esempio quello nella foto ,,il VALOR accetta 12volts in ingresso e dà  9volts in uscita , metti in uscita un 7805 mentre in ingresso DEVI dargli 12 volts stabilizzati.
Non ti preoccupare se invece di 4 pin ne hanno 7-8 o 12 pin, molti sono in corto tra di loro, ne mettono tanti per stabilità  meccanica sul pcb.
per sapere quali sono gli ingressi e quali l'uscita guarda la scheda di rete , individua la massa e il + attraverso la polarità  dei condensatori elettrolitici e non avrai problemi.
hanno come minimo 1000volts di isolamento tra ingresso e uscita e soffocano tutti i disturbi sull'alimentazione. Servivano per alimentare un chip sul lato rete ethernet , nelle nuove schede di rete non servono più perchè non c'è + quel chip. il loro valore è sui 20 euro.

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » martedì 22 maggio 2007, 21:50

:shock: :shock: Grazie infinite turbina, ascolterò i tuoi consigli e avrò modo di provare una cosa nuova... Speriamo di risolvere il problema :)
Grazie ancora a te e a tutti gli intervenuti al post.

Ciao, Stefano.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » sabato 26 maggio 2007, 12:12

:D :D :D
Grazie a tutti per l'aiuto.
Il problema è stato risolto :!: :!:

Ho montato un filtro a pigreco sulla bobina del relè.......
Ora funziona tutto alla grande.

Grazie ancora, Stefano.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

turbina

Messaggio da turbina » sabato 26 maggio 2007, 12:25

puoi farci vedere con una foto piccola?

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » sabato 26 maggio 2007, 23:00

Ciao Turbina, si farò le foto lunedì perchè ho tutto in ufficio...

Ciao, Stefano.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » lunedì 28 maggio 2007, 17:30

Certo che come fotografo non valgo una cicca....

Questo è il ponte pigreco.....molto sfocato!!!
Con un pochino di immaginazione, si notano le due capacità  e la bobina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 28 maggio 2007, 19:23

potrebbe lo stesso darti dei problemi saltuari, c'è anche il problema che ora il transistor che pilotava il relè adesso si trova un condensatore come carico e quindi per un impulso corto cortocircuita l'alimentazione ma se l'alimentatore si siede subito ok.

Rispondi

Torna a “Elettronica”