Modifica trasformatore

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Modifica trasformatore

Messaggio da niki77 » giovedì 31 maggio 2007, 12:35

Salve a tutti e buongiorno.

Ho un trasformatore da 300va , con secondario a 19v.
Il secondario non è formato da un singolo filo di rame smaltato ma bensi da due accoppiati e saldati all'estremità .
Mi chiedevo se dissaldandoli e collegandoli diversamente posso ricavate un secondario a 38v.
Qualcosa mi fa pensare di si, ma qualcosa mi fa pensare che mi sta sfuggendo qualcosa :-D .
Salut

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » giovedì 31 maggio 2007, 15:14

se sono del tutto separati, certamente. Se non sei sicuro separa i capi saldati e misura le resistenze... devi attaccarli "dalla parte giusta" però :D ! se na anzichè che 38 ti trovi zero volt!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » giovedì 31 maggio 2007, 16:39

Si che sono completamente separati è certo.
In pratica riassumendo,ovviamente devo dissaldare i terminali in modo tale da ottenere due avvolgimenti completamente isolati uno dall'altro, e poi unire la fine di uno all'inizio dell'altro in maniera tale da avere una somma di spire avvolte per lo stesso verso pari alla somma dei due avvolgimenti?
Grazie

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » venerdì 1 giugno 2007, 10:36

Si, va bene cosi, solo che dimezzi la potenza del trasformatore. La mia elettronica e alimentata nello stesso modo. (con uno trafo di una UPS per PC).

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 1 giugno 2007, 12:05

solo che dimezzi la potenza del trasformatore
:?: :?:
Sei proprio sicuro di quello che hai detto?
In realtà  la potenza non cambia,magari cambia la corrente massima erogata dal secondario,ma raddoppiando la tensione la potenza rimane la stessa!
No?

Come hai fatto ad utilizzare un trasformatore da ups?
Come hai individuato i fili del primario a 220v?
Quelli che ho io hanno tutti i secondario 8-0-8 , mi sembrano un po pochi 16v per i motori...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 1 giugno 2007, 12:21

niki tieni presente che hellas non e' italiano.
la potenza resta ovviamente invariata.
Immagine

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » venerdì 1 giugno 2007, 14:00

Hai ragione, non cambia la potenza ma la corrente. I UPS che li ho aperti io avevano per il primario solo 3 fili , invece per il secondario 5 o 6 (diametro 2mm) . Con un tester ho misurato la resistenza. E quella più grande l'ho collegata a 220V. Come tensione erano a 15V con due avvolgimenti collegati in parallelo.

Per kalytom
Penso che non cambia nulla se sono o no italiano. ;)
Ultima modifica di hellas il venerdì 1 giugno 2007, 14:58, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 1 giugno 2007, 14:34

Oddio ragazzi,non ci mettiamo a fare discriminazioni!!! :D
E poi sinceramente da come ha risposto mi sembra che sappia l'italiano molto meglio di me!!! :D


I miei trasformatori hellas sono un pelo più grandi di secondario.
L'unica cosa è che ho da un lato(che d'ora in avanti definirò primario) ho 5 fili e da un lato 3.
Il nel lato dei 3 i fili sono di sezione molto grande e pertanto ho diagnosticato si trattasse dell'uscita a bassa tensione con presa centrale, e fin quì nessun problema.
Dall'altro lato , quello dei 5 fili, con il tester controllando mi sembra di aver individuato che siano 2 avvolgimenti separati, uno da due fili e uno da tre.
Può essere che il primario sia quello tra i due(visto che la resistenza ohmmica tra questi 2 fili è la maggiore) e gli altri 3 siano di un secondario con presa centrale con qualche tensione di servizio?
Saluti e grazie della risposta a tutti!!!

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » venerdì 1 giugno 2007, 14:50

Il primario dovrebbe essere quello più a fondo.

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 1 giugno 2007, 14:54

Proverò, se vedete fumo e fiamme zona mc non preoccupatevi , sono io!!!!

Salut. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » venerdì 1 giugno 2007, 15:02

Io spero di non aver bisogno di usare il secchio :lol:

Rispondi

Torna a “Elettronica”