Qualcuno saprebbe come poter utilizzare LTC1298 (0-5V) con tensioni di fino a 110Vdc?
Alta tensione...
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Alta tensione...
Qualcuno saprebbe come poter utilizzare LTC1298 (0-5V) con tensioni di fino a 110Vdc?
In the sea you are not at the top of the food chain
-
- Member
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
- Località: Pistoia
ciao
penso che un semplice partitore di tensione ti possa andare bene
se non sai come è fatto vedilo come due resistenze messe in serie da cui prelievi la tensione nel punto fra le due resistenze (al limite potresti usare anche un trimmer e prelevare la tensione dal cursore
)
la somma delle due resistenze ti da la corrente che vi scorre dentro
il rapporto delle due resistenze invece ti da il rapporto fra la tensione in ingresso e quella in uscita
nel tuo caso:
110/5=22=R1+R2
quindi
R1=21
R2=1
per far scorrere poca corrente nelle resistenze (se il componente LTC1298 è ad alta impedenza), quindi non dover mettere componenti che dissipano molta potenza, devi moltiplicare i valori per 10k quindi:
21*10k=210kohm
1*10k=10kohm
210k+10k=220k
110v/220k=0,5mA
0,5mA*110v=55mW (resistenza da 1/4W)
per riprova (oppure se vuoi variare i rapporti o i valori) la formula del partitore è questa:
Vo=(Vi*R2)/(R1+R2)
penso che un semplice partitore di tensione ti possa andare bene
se non sai come è fatto vedilo come due resistenze messe in serie da cui prelievi la tensione nel punto fra le due resistenze (al limite potresti usare anche un trimmer e prelevare la tensione dal cursore

la somma delle due resistenze ti da la corrente che vi scorre dentro
il rapporto delle due resistenze invece ti da il rapporto fra la tensione in ingresso e quella in uscita
nel tuo caso:
110/5=22=R1+R2
quindi
R1=21
R2=1
per far scorrere poca corrente nelle resistenze (se il componente LTC1298 è ad alta impedenza), quindi non dover mettere componenti che dissipano molta potenza, devi moltiplicare i valori per 10k quindi:
21*10k=210kohm
1*10k=10kohm
210k+10k=220k
110v/220k=0,5mA
0,5mA*110v=55mW (resistenza da 1/4W)
per riprova (oppure se vuoi variare i rapporti o i valori) la formula del partitore è questa:
Vo=(Vi*R2)/(R1+R2)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao
Roberto
"è più immorale il sesso o la guerra?"
Roberto
"è più immorale il sesso o la guerra?"
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Proverò oggi stesso a buttare giù uno schemino per sviluppare il circuito, sei stato veramente gentile!
Un dubbio però m'è rimasto: se alta impedenza significa capacità di resistenza alle correnti elevate mi sa che lo friggo per bene l'LTC1298!!!
Non è che butteresti un occhio al datasheet del componente per dirmi se è possibile utilizzarlo in questo modo?!
http://www.engr.udayton.edu/faculty/jlo ... lt1286.pdf
In the sea you are not at the top of the food chain
-
- Member
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
- Località: Pistoia
ciao
il sistema di misura di tensione ideale è ad impedenza di ingresso infinita
questo perchè se per esempio se messo in parallelo ad una resistenza questa non è influenzata dallo strumento di misura
se vuoi fare una prova fai questo conto e vedrai che il risultato è molto simile ad R1:
R=(R1*R2)/(R1+R2) con i valori R1=1000 ed R2=1000000 (che non è infinito ma ci si avvicina molto
)
alta impedenza significa che l'ingresso di misura non ha bisogno di corrente (ne ha bisogno nell'ordine dei uA quindi trascurabile) per "sentire la tensione" e mi sembra di vedere dal datasheet che il componente lo è
il sistema di misura di tensione ideale è ad impedenza di ingresso infinita

questo perchè se per esempio se messo in parallelo ad una resistenza questa non è influenzata dallo strumento di misura
se vuoi fare una prova fai questo conto e vedrai che il risultato è molto simile ad R1:
R=(R1*R2)/(R1+R2) con i valori R1=1000 ed R2=1000000 (che non è infinito ma ci si avvicina molto

alta impedenza significa che l'ingresso di misura non ha bisogno di corrente (ne ha bisogno nell'ordine dei uA quindi trascurabile) per "sentire la tensione" e mi sembra di vedere dal datasheet che il componente lo è
ciao
Roberto
"è più immorale il sesso o la guerra?"
Roberto
"è più immorale il sesso o la guerra?"