come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodriver

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodriver

Messaggio da b'nb » martedì 15 ottobre 2013, 0:42

e il resto ?

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » sabato 19 ottobre 2013, 21:56

?? :|

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da b'nb » sabato 19 ottobre 2013, 22:24

ciao turbina,
è una domanda complessa :mrgreen: lo so purtroppo
quello che proprio non conosco e più che altro è un dubbio
è se utilizzare i servo driver yaskawa che avrei a disposizione,
e quindi soprattuto quali motori gli abbino, da cosa dipende, cosa deve essere equilibrato e compatibile tra
un servodriver e un servomotore

poi... per dire che ho solo motorstepper su macchine in uso
cos'altro dovrei comprare per fare l'impianto elettronico nuovo?

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » domenica 20 ottobre 2013, 0:31

E' una domanda che richiede una risposta articolata, siccome a quanto si capisce tu vuoi comperare azionamento e motori in separata sede, si può fare ma bisogna sapere TANTO sui motori, i brushless o i servoDC hanno caratteristiche particolari , soprattutto i BL, c'è tanto da scrivere e tanto da dire, molte cose le ho già scritte in questo forum e in un manuale, se ti và puoi leggerti il manuale di questo nuovo prodotto che ho quasi terminato.. :)

http://www.dmxpassion.altervista.org/ma ... imate2.pdf

E' un azionamento particolare che ho testato con motori BL da 180watt e servoDC da 150watt, non fà solo da azionamento ma anche come posizionatore con tastiera e display.

Ho in previsione quando ne avrò voglia (e soldi) di fare un intero libricino che spiegherà per filo e per segno tutto quello che c'è da sapere sull'argomento con esempi su motori che si trovano in giro sulle vendite online.

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da b'nb » domenica 20 ottobre 2013, 12:57

dunque
turbina sei veramente professionale (spesso ineffetti sul forum lo è 8) ) ti auguro di trovare il tempo e le parole per il lavoro scritto :)

io ho questi servodriver e ho trovato inoltre che sono venduti in kit assieme ai relativi motori e questi sono i loro nomi
YASKAWA SERVO MOTOR UNIT 220V 750W SGDA-08APY127 (driver) - SGM-08A312 (motore)

volendo abbinare ai driver che ho già, un motore di un'altra marca,dovrei tenere conto di potenza watt,ampere etc... e appunto cosa?

addirittura al momento i driver mi servirebbero per motori molto più piccoli su una cnc laser che non subisce grossi carichi se non il peso della sua struttura e dei suoi movimenti
oppure no...conservarli aspettando di modificare il router che ha ben 5 motori stepper ora e stravolgerlo.

quello che voglio ottenere è precisione
quindi (forse) servodriver+ servomotore brushless con encoder
ma ogni kit del genere poi ha bisogno di uno inverter ?
e circuito chiuso o regolazioni varie,collegamenti alla scheda cnc rimangono tutti da studiare

@turbina
te ne sarei grato se in privato o sul topic potresti indicarmi il prezzo del tuo di kit
o a chi rivolgermi per fare un assemblaggio elettronico del genere
se puoi tu stessa e come organizzarsi
grazie in anticipo anche del file pdf

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » domenica 20 ottobre 2013, 16:31

in questa pagina c'è una lista per i yaskawa

http://motorsforautomationportal.info/m ... w-yaskawa/

il tuo kit (usato ricondizionato) costa 1260 dollari per asse

sto scaricando il ds per esaminare

intanto complimenti per l'azionamento , ti dico subito che è sprecato per una taglio laser, plasma etc....
questo kit va bene per una macchina tradizionale

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da b'nb » domenica 20 ottobre 2013, 16:57

per la macchina tradizionale la spesa sarebbe alta, come dicevo gli assi sono 4 e i motori 5,
di quei driver ne ho 3 , ne ho comprato 1 proprio oggi online stessa marca e tipo però da 400watt
che userei per l'asse più leggero , l'asse z.

mentre sulla macchina laser bastano in verità due motori , in verità perchè così esce dalla casa,
ma anche questa è sotto modifica con gli assi, da cinghia- a - vite a ricircolo da 1610 e 1605, quindi potrei usare momentaneamente
i driver grossi che ci sono già (da 750w) e metterci motori da 50w -100w ,prendere 2 o al massimo 3 e metterne per esempio 2 in parallelo sull'asse x della laser


si potrebbe?
YASKAWA SERVO MOTOR SGM-A5AAA21 50W
e poi alla mainboard della laser come mi collego?
sto a un punto prima del punto di partenza,senza allenamento

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » domenica 20 ottobre 2013, 17:11

Si parte sempre dal motore , e poi si sceglie l'azionamento in base al motore

il tuo ha 800W, è un BLAC , un brushless AC trifase quindi ha tre avvolgimenti , non interessa se a stella o triangolo, quindi 3 fili più un quarto che è la terra, vanno in un connettore di potenza, il tuo motore funziona 200VAC , una tensione molto comune sulle cnc professionali, di solito si preferisce mettere un trasformatore trifase che trasforma i 400VAC o i 230VAC in 200VAC ovviamente per 5 assi , il trasformatore sarà almeno da 3-4 kwatt
Il secondo connettore è quello del detector, nel tuo caso è quello più comune attualmente, cioè un encoder 2048 ppr con uscite differenziali alimentato a 5V. esistono però altri detector, cioè encoder assoluti, allora nella scatola del motore c'è quasi sempre un processore e altri marchingegni sofisticati come ingranaggi e bobine di rilevamento , e anche una batteria al litio per tenere la posizione anche a macchina spenta, dura 10 anni, non è il tuo caso...per fortuna....... , e poi ci sono i resolver.
l'ultimo dato rilevante del tuo motore , (a parte flangia, diametro shaft, e dimensioni) è la velocità massima che nel tuo caso penso sia di 3000rpm, è un pò bassa proprio perchè il motore è grosso e più sono grossi e meno girano

per dimensionare l'azionamento (mettiamo come se tu non ne sia in possesso) basta che trovi uno almeno da 800watt , ma se è a 1kwatt o 2kwatt va bene lo stesso) che abbia l'ingresso per encoder differenziale a 5v e che tenga un uscita da 200vac che siccome c'è un pò di cavuta vanno anche a 230vac, quasi tutti gli azionamenti funzionano anche in continua , in questo caso devi dargli 270-300vdc cioè 230 x 2radix (radice di 2) .
non serve altro, ovviamente deve avere l'interfaccia di ingresso step/dir se vuoi che funzioni con mach3 o simili, ma devi sapere che ci sono anche altre interfacce: analog +/- 10v , bus di campo(fieldbus, can,canopen) , porta seriale(rs485, rs232, rs422, modbus), o bus proprietari come okuma bus, profibus etc..), quindi devi assicurarti che abbia l'interfaccia giusta, alcuni azionamenti possono funzionare con più di un tipo di interfaccia

perchè il tuo kit non è proprio adatto per il tuo uso: non è che non sia adatto , è sprecato, a te basta un 400watt o un 200watt, la differenza è che quasi tutti i motori più piccoli possono andare a 4000rpm, 4500rpm o 6000rpm quindi più veloce nei rapidi
inoltre se non ti piace far girare i 200vac in giro per la macchina fino a 200watt i motori possono andare a 24vdc o 36vdc o 50-60vdc, e i 400watt fino a 80-100vdc, in questo caso non sono motori BLAC ma BLDC Brushless DC , alcuni dicono che i BLAC sono più fluidi dei BLDC ma questo è vero solo per motori grossi diciamo sopra i 500watt, al di sotto non c'è differenza
Su macchine professionali (frese , tornio da 20-30 quintali) i motori degli assi sono da 1,2kwatt a 2.5 kwatt a seconda dell'asse
ultima cosa sono i freni, alcuni motori hanno un freno elettromagnetico, questo viene usato non per frenare il motore perchè questo viene fatto sempre elettronicamente dal driver ma solo perchè l'asse (Z) non venga giù a macchina spenta
, più di così per il momento non posso fare , ci ho messo mezz'ora a scrivere questo commento, anche se per leggerlo bastano 5 minuti

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » domenica 20 ottobre 2013, 17:15

ah , non userai quelli da 800watt per la laser? ok avevo capito diverso, 50watt comunque sono troppo pochi
non ho idea che macchina laser hai e comunque ne ho viste veramente poche di macchine laser , sono più esperto su quelle tradizionali

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da b'nb » domenica 20 ottobre 2013, 18:10

Grazie mille turbina,
sarà pur sempre un topic inciso sulle pagine internet mondiali di cncitalia.... :-)
e me lo studierò e confronterò con i dati che trovo

ricapitolando
sono in possesso di 3 driver sgda-08apy50 della yaskawa (750w 200v 5,7amps)
oggi ho comprato il 4 driver yaskawa SGDA04AS da 400w

di servo motore non ne ho neanche uno
so soltanto che vendono in kit abbinato al driver che ho io il motore yaskawa SGM-08A312 (750w)
e costa come 2 quintali di profilati per fare una macchina nuova :-)

...allora per il momento , dovendo modificare anche la laser , inizierei da quest'ultima usando i driver già comprati
e metterci su dei motori più piccoli più risparmiosi perchè di pesi e torsioni non ne ho su questa macchina.
I motori che ho trovato a basso prezzo (non ancora comprati)( ho cercato solo motori yaskawa ma posso mettercene altri , quali?)
sono i motori da 50w yaskawa SGM-A5AAA21
e adattarli ai driver da 750w adesso cosa sarebbe? :|

dovrei vedere nelle specifiche di questi strumenti se combaciano quindi le alimentazioni tra motore e driver
sempre 200volt ; come dovrebbero gli encoder alimentarsi a 200v , anche i driver a 200v, semplicemente tramite un unico alimentatore che è quello della cnc
buono da 200watt ? che non so da quant'è quello attuale
....comunque l'impianto in officina è 6kw da 220v;
poi se sono compatibili driver e motore per genere di spazzole , con o senza ;
e come i motori si collegano al driver e alla cnc con uscite per mach3 stepdir o altro ;
in questo modo coerente nei 3 punti appena descritti, non avrei bisogno di nessun altro elemento, nessun inverter, nessun resolver di corrente
potrei usare i motori da 50watt con i driver da 750w entrambe 200v
entrambe encoder e driver per brushless(motore brushless),
collegare l'encoder al driver tramite la porta seriale o quello che è
e tutti insieme alla scheda cnc con interfaccia scelta per esempio per mach3 o colibrì
lì quindi impostare cose al momento a me lontanissime come il loop per avere il controllo esatto degli spostamenti

correggetemi o non inizio neanche con i servosistemi

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » lunedì 21 ottobre 2013, 1:22

ecco sapevo che per un profano era tutto oscuro, i 5volts per alimentare l'encoder provengono dall'azionamento , dentro c'è gia un alimentatore da 5v

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da walgri » lunedì 21 ottobre 2013, 1:28

turbina ha scritto: E' un azionamento particolare che ho testato con motori BL da 180watt e servoDC da 150watt, non fà solo da azionamento ma anche come posizionatore con tastiera e display.
Santi numi turbina !
Grandioso !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » lunedì 21 ottobre 2013, 2:03

:D Sono un pioniere

a pagina 13 troverai un paio di esempi applicativi di ciò

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da b'nb » lunedì 21 ottobre 2013, 15:54

grazie ma al momento sono a secco, continuerò prossimamente ad ampliare e assemblare l'impianto
scegliendo i motori per i driver da 750
ho calcolato le spese stamattina e ho rallentato

turbina

Re: come lo trovo l'abbinamento tra servomotore e servodrive

Messaggio da turbina » mercoledì 23 ottobre 2013, 0:12

il commento era per walgri in risposta alla quota: "non fà solo da azionamento ma anche come posizionatore con tastiera e display".. :)

Rispondi

Torna a “Elettronica”