Direzione avvolgimento trasformatore.

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Direzione avvolgimento trasformatore.

Messaggio da niki77 » lunedì 4 febbraio 2008, 14:37

Salve a tutti e buongiorno.

Ho avuto la malsana idea di aprire un trasformatore di un alimentatore switching(alimentatore AT di personal computer) per riavvolgerlo e ottenere così una di tensione in output più coerente alle mie necessità  .
Tutto sommato la mia estrema disattenzione mi ha portato a non appuntarmi il verso degli avvolgimenti, e dalle foto che avevo fatto con obiettivo appannato(bravo!) non si riesce a capire bene.
Da mio scorcio di memoria fotografica mi sembrava di ricordare che l'avvolgimento secondario(quello che ho riavvolto) fosse stato fatto con 2 avvolgimenti separati uno avvolto in verso opposto all'altro.(uno in senso orario ,l'altro, sopra in senso antiorario)
Pensandoci bene però è una cosa che non ha senso.Se io avvolgo un secondario di dieci spire in senso orario, e poi ne avvolgo sopra un altro identico ma avvolto in senso antiorario, questi non si dovrebbero annullare a vicenda?
Chiedo lumi agli esperti.

Saluti a tutti e grazie in anticipo!
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » lunedì 4 febbraio 2008, 15:09

Per quanto riguarda il discorso dei secondari avvolgerne uno in un verso e un o nel verso crea due tensioni opposte poi basta collegarli in maniera opportuna per non far annullare le tensioni....
Per quanto riguarda il tuo alimentatore credo che hai fatto una piccola caz....a gli alimentatori switching sono molto compliati e la tensione d'uscita non dipende solo dal numero di avvolgimenti ma per esempio dal duty cycle del circuito pilota e andare a modificare il numero di spire senza sapere bene di che convertitore si tratta non penso possa funzionare perchè potresti portare,per esempio, l'alimentatore a lavorare in modalità  discontinua e quindi non otterresti più la regolazione se questo è stato progettato per lavorare in modalità  continua. Se si tratta di un convertitore forward uno di quei due "secondari" potrebbe essere il secondario per il recupero dell'energia di magnetizzazione e quindi è giusto che sia avvolto in maniera opposta all'altro secondario..poi nn so io so qualcosa di teorico ma di pratico so poco quindi magari la tua è una modifica fattibile aspetta che qualcuno più esperto ti risponda.....ma io ho l'impressione che puoi buttarlo.. :(

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 4 febbraio 2008, 15:25

Buttarlo no di certo, visto che ho comunque un altro trasformatore che rimettendolo al suo posto fa tornare tutto alla condizione di partenza senza problemi...

La tipologia dello switching dovrebbe essere di tipo step-down , e i secondari secondo disposizione danno a pensare una cosa tralaltro molto logica :
C'è un comune per tutte le uscite e poi ci sono 4 uscite , di cui 2 sono per il ramo degli ex +5 e due per gli ex +12,praticamente una sorta di 'DUALE' se mi si passa il termine.
Quello che mi aspetto è che il trasformatore sia in grado di erogare in secondario , tensioni + alte di quelle che erogava prima, e non vedo perchè aumentando le spire questo non debba essere possibile(a rigor di logica)

Ammetto la mia immensa ignoranza in materia e pertanto rimango in attesa di altri riscontri, se nel frattempo sapessi dove reperire un pò di documentazione inerenti mi acculturerei anche un pò.
Qualche link??
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » lunedì 4 febbraio 2008, 16:58

Prova a cercare con san google convertitori flyback e convertitori forward dovresti trovare quello che cerchi, cmq penso che quello degli alimentatori sia un convertitore flyback..

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » lunedì 4 febbraio 2008, 17:06

qui c'è qualcosa...
http://www.filippochimento.altervista.o ... etnpot.htm

Rispondi

Torna a “Elettronica”