realizzazione circuito stampato
-
- Junior
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
- Località: Romano di Lombardia (BG)
realizzazione circuito stampato
- Arge
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 23:48
- Località: MILANO
- Contatta:
e del mio amico Giovanni, troverai una utile sezione per realizzare i circuiti stampati...
Ciao !!
www.argaudio.it
www.argaudio.it
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:21
- Località: Venezia
Mi permetto di correggere il link da te riportato
link
e precisamente:
creazione circuito stamapato
link
e precisamente:
creazione circuito stamapato
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 23:19
- Località: Bareggio (MI)
Per la verità l'ho usato solo una volta per fare l'interfaccia tra PC e controllo motori passo passo. La scheda era doppia faccia di circa 120x200 mm ed è uscita descretamente bene.gmosfet ha scritto:Grazie! DTiziano tu utilizzi questo metodo? hai consigli da darmi?
Attualmente sta lavorando egregiamente al controllo della fresa CNC.
In genere la stampa non è precisissima e neanche lineare, i migliori risultati si ottengono stampando al centro del foglio.
Se lo stampato è grande occorre mediare l'errore tra le due faccie.
Io ho usato della carta tipo glossi (lucida), che ci mette un po a frollare in acqua, mentre su internet ho sentito di una carta che ha una colla a secco su un lato (tipo francobolli) e che sembra sia molto faciale da rimuovere.
Per il doppia faccia, se usi la carta, è indispensabile usare un piano luminoso per centrare i due lati.
A causa della mancanza di precisione nella stampa la foratura deve essere fatta manualmente.
Comunque con un po di pratica e di pazienza si riesce ad ottenere un discreto risultato.
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Io stampo con il bromografo e foro a cnc e non noto errore apprezzabile, nemmeno su stampati molto grandi.A causa della mancanza di precisione nella stampa la foratura deve essere fatta manualmente.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 23:19
- Località: Bareggio (MI)
Per il bromografo serve la pellicola trasparente.Bit79 ha scritto: Io stampo con il bromografo e foro a cnc e non noto errore apprezzabile, nemmeno su stampati molto grandi.
Con quale stampante lavori ?
La mancanza di precisione che vedo io (ed anche un mio amico) lo riscontrata su molte laser e/o fotocopiatrici anche costose.
L'amico di cui sopra ha costruito una cnc solo per forare gli stampati, ma sono anni che ogni tanto riprova la soluzione laser ma con risultati non buoni. Finchè si è trattato di circuiti con integrati dual in line a passo 100 mil usava plottare su pellicola in mylar (io stampavo direttamente su PCB) ora con gli SMD è passato al photoplotter.
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)