Fotoincisione: tempi di esposizione?

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
mozz
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 8:47
Località: Vicenza (VI)

Fotoincisione: tempi di esposizione?

Messaggio da mozz » giovedì 14 febbraio 2008, 17:33

Ciao, indicativamente, che tempi di esposizione posso usare per acetato 3 fogli e lampada solare 60 Watt a 20 cm di distanza?

Hola!

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » giovedì 14 febbraio 2008, 17:39

Dubito riceverai una risposta precisa, i tempi variano a seconda delle fonti di illuminazione, oltretutto una semplice lampada non credo ti consenta di impressionare il fotoresist in maniera soddisfacente!!
Sacrifica una piastra ed effettua dei provini:
http://www.vincenzov.net/tutorial/stamp ... isione.htm
Il tutorial postato l'ho trovato al tempo molto chiaro e dettagliato!
In the sea you are not at the top of the food chain

mozz
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 8:47
Località: Vicenza (VI)

Messaggio da mozz » giovedì 14 febbraio 2008, 17:55

Ciao, grazie per la risposta
Leviathan ha scritto:Dubito riceverai una risposta precisa, i tempi variano a seconda delle fonti di illuminazione, oltretutto una semplice lampada non credo ti consenta di impressionare il fotoresist in maniera soddisfacente!!
Ma nel sito da te indicato è riportato:

Tipo lampada Potenza Distanza Tempo
Lampada solare 300W 25 cm 1 - 10 minuti
Lampada solare 60W 20 cm 5 - 60 minuti
Philips TLAD 15W/05 15 W 10 cm 30" - 3 minuti
Philips photolita 250W 20 cm 2 - 10 minuti
Lampada alogena (senza filtro UV) 150W 20 cm 5 - 20 minuti
Lampada kripton 100 W 10 cm 5 - 30 minuti
Lampada a vapori di mercurio 1000W 50 cm 3 - 15 minuti
Sacrifica una piastra ed effettua dei provini:
http://www.vincenzov.net/tutorial/stamp ... isione.htm
Il tutorial postato l'ho trovato al tempo molto chiaro e dettagliato!
Quindi potrei provare a fare un provino con 15-30-45 e 60 minuti.

Ciao :wink:

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » giovedì 14 febbraio 2008, 18:06

Leggilo tutto mi raccomando! :wink:
Se non ricordo male faceva delle prove con diversi spessori esposti simultaneamente per tempi differenti, quindi alla fine ti troverai una piastra su cui vedrai a seconda della larghezza della pista qual è il tempo di esposizione più indicato (con tubi in grado di emettere raggi UV se non ricordo male l'esposizione ottimale la trovavo intorno ai 60, 65 secondi).
Con lampade normali non saprei, comunque già  effettuare un provino del genere potrebbe esserti di grande aiuto, alla fine si tratta di acquisire un po' di pratica, poi diventa un gioco! :D
In the sea you are not at the top of the food chain

mozz
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 8:47
Località: Vicenza (VI)

Messaggio da mozz » giovedì 14 febbraio 2008, 18:16

Leviathan ha scritto:Leggilo tutto mi raccomando! :wink:
si va, è meglio :(
Con lampade normali non saprei, comunque già  effettuare un provino del genere potrebbe esserti di grande aiuto, alla fine si tratta di acquisire un po' di pratica, poi diventa un gioco! :D



Provo!

Grazie, ciao!

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 14 febbraio 2008, 21:37

Ugh proprio una lampada solare?!? essi' che i tubi UV da bromografo non sono tanto piu' costosi...

mozz
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 8:47
Località: Vicenza (VI)

Messaggio da mozz » giovedì 14 febbraio 2008, 22:01

lomarcan ha scritto:Ugh proprio una lampada solare?!? essi' che i tubi UV da bromografo non sono tanto piu' costosi...
Ciao, hai ragione ma mi spaventa il pericolo dei danni per la vista. In ogni caso la prova ha dato il suo responso: tempi da 30 a 60 minuti con lampada solare da 60W a una distanza di 15 cm vanno più che bene. Forse basta anche 1 o 2 master sovrapposti bastano, 3 sono più difficili da far coincidere.

Bella la fotoincisione!

Ciao, Mirco

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » venerdì 15 febbraio 2008, 15:56

Allora, il trucco per evitare 'danni alla vista' e' molto semplice...

Praticamente TUTTO blocca gli UV :D se solo solo hai gli occhiali di vetro (non di policarbonato) sarebbe quasi sufficiente. Ma alla fine basta mettere un coperchio opaco (esempio LEGNO :P). Anche la luce che magari sfessura se e' indiretta e' sostanzialmente innocua...

Certo, con le lampade che ti fanno uno stampato con 2s di esposizione (un paio di kW generalmente :D) e' meglio avere qualche precauzione in piu', ma un bromografo a tubo e' innocuo al 90%...

mozz
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 8:47
Località: Vicenza (VI)

Messaggio da mozz » venerdì 15 febbraio 2008, 21:03

Ciao :)
lomarcan ha scritto:Allora, il trucco per evitare 'danni alla vista' e' molto semplice...
[...]

si ma conoscendo quanto sono cialtrone sono sicuro che una volta mi sparerei la luce negli occhi.
Certo, con le lampade che ti fanno uno stampato con 2s di esposizione (un paio di kW generalmente :D) e' meglio avere qualche precauzione in piu', ma un bromografo a tubo e' innocuo al 90%...


Ma anche i 30 minuti in fondo non sono un problema per me, poi se con un solo master bastano 10-15 minuti siamo a cavallo.

Ciao, Mirco[/quote]

Rispondi

Torna a “Elettronica”