Cominciare con i PIC

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Cominciare con i PIC

Messaggio da Fui » sabato 15 marzo 2008, 14:19

Ciao!
Forse qualcuno si ricorda di me... è da una vita che non contribuisco attivamente al forum ma faccio solo "l'utente passivo"... principalmente per motivi di tempo...
Il problema è il seguente: vorrei cominciare giocare con microcontrollori e simile,ho visto molte cose interessanti ma non so decidermi: potreste darmi qualche consiglio?
Ho adocchiato delle schede che sembrano pratiche e carine qui:
link 1
link 2
link 3
link 4
Fino ad ora non ho mai fatto NULLA con micro & friends... c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi nell'ardua scelta o magari consigliarmi qualcos'altro? il budget è quello di uno studente, quindi è proprio piccolo piccolo...
Grazie fin da subito, e... un saluto a tutto il forum ovviamente!

Avatar utente
bluecharlie
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 18:56
Località: Alessandria

Messaggio da bluecharlie » sabato 15 marzo 2008, 18:35

Dalla mia esperienza ti consiglio vivamente la famiglia AVR Atmel: i pic li ho usati una volta sola e non mi sono trovato granchè bene; gli AVR li programmo in C con WinAVR (è open source) e mi ci trovo da dio, mi sembra costino un pò di più ed avevo anche trovato un programmatore sia ISP che parallelo da costruire niente male.
BlueCharlie

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » sabato 15 marzo 2008, 19:15

Beh forse le vecchie pic.....
La nuova generazione di pic non mi sembra sia cosi' cattiva, gia la serie 16Fxxx e' una famiglia di tutto rispetto, adesso con la nuova serie 18F penso proprio che (nell'economico ed hobbistico ad alto livello) non siano secondi a nessuno. Io ho realizzato un milliwattmetro RF sino a 2.5GHZ con una pic 18F , progammata in basic proton, va benissimo; esegue senza problemi anche operazioni trigonometriche a virgola mobile, senza parlare degli AD converter a 10 bit e una buona quantita' di memoria.
mi trovo molto mene!

ciao mino
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

stevie
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 0:30
Località: VA

Messaggio da stevie » sabato 15 marzo 2008, 19:20

io ti consiglio di guardare la arduino board basata sugli atm
tutti ne parlano bene e sembra anche supportata da una community

www.arduino.cc

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » domenica 16 marzo 2008, 12:09

Grazie per le tempestive risposte!
Jarni ha scritto:Ma perché, imparare ad usarli tutti e due fa schifo? :P
Certo che no! Solo che per una questione di tempi (e anche di money per ora) devo necessariamnte scegliere qualcosa da cui iniziare!
Per ora sono più orientato sulla famiglia PIC Microchip perchè mi è parso di capire che è forse leggermente più economico per iniziare... o mi sbaglio?
Tra le schede dei link c'è qualcosa che pare valido (considerare anche il cambio €-$ !!!) oppure è meglio che cerchi qualcos'altro?
Grazie mille per la consueta cortesia!

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » domenica 16 marzo 2008, 16:12

Caspita certo che anche la Arduino non sembra affatto male... ma dove la trovo?
L'ho vista qui ma non menziona le spese di spedizione... qualcuno la usa?

stevie
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 0:30
Località: VA

Messaggio da stevie » domenica 16 marzo 2008, 16:19

I costi di spedizione immagino siano i classici 5-8-10 euro a seconda delle modalità , mi pare che per colli piccoli si affidino anche alle poste (anche se te le sconsiglio). Considera che qualcuno con questa scheda ci ha fatto cose assurde (sistema di regolazione PID per macchina del caffè, navigatori GPS, trasmissione dati a distanza, etc...) tutte cose che per un esperto di elettronica saranno banali ma che per uno come me che se ne intende poco sono notevoli, e la cosa più interessante è che nel sito trovi dei tutorial ben fatti sui vari progetti. Penso che appena ho un po di tempo provo anche io a farci qualcosa.

Avatar utente
DoppiaDD
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:44
Località: Milano

Messaggio da DoppiaDD » venerdì 21 marzo 2008, 13:00

Io programmo pic da tempo. Devo dire che mi trovo bene.

Se posso consigliarti una buona scheda per programmare e sperimentare partendo da zero ti direi la easypic5 o 4. E' un'ottima scheda ( la uso da un anno) e permette di programmare tutti i pic dal 12F a 18F.

http://www.mikroe.com/en/tools/easypic5/

C'è il supporto per tutti i windows , ha connettori per l'espansione delle porte , la programmazione è usb e tantissime altre cose che ti facilitano la vita.

Costa 129 dollari ma sono soldi veramente spesi bene.

Inoltre ti forniscono assieme anche un compilatore C molto potente ed intuitivo con una marea di funzioni già  fatte ( in versione demo, limitazione sulla memoria del pic occupata , ma completo).

:wink:

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » venerdì 21 marzo 2008, 13:39

Grazie mille per i mille consigli.
Ho deciso che per ora mi "accontento" di una Arduino diecimila.:D
L'ho ordinata ieri, spero arrivi presto.
Ancora una volta grazie per i consigli e l'interessamento. :D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 21 marzo 2008, 14:01

Io premesso che ci capisco poco ho provato i picaxe
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » martedì 25 marzo 2008, 12:12

Jarni ha scritto: Ho una domanda da fare pure io.
La serie 18 dei PIC è programmabile con i "cloni" del ProPic?
Se programmi i 16F877 li programmi tutti, elettricamente (pure i dsPIC :D)
Tutto sta che il tuo sw di programmazione conosca i chip-id e li gestisca (per esempio quelli con oscillatore interno hanno la word di calibrazione dell'oscillatore che va letta e preservata)

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » mercoledì 2 aprile 2008, 23:29

Ho cominciato a giocare con la Arduino... uno spasso :D

Avatar utente
cusna
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
Località: Provincia Modena/Reggio
Contatta:

Messaggio da cusna » giovedì 3 aprile 2008, 10:07

Ciao,
sono molti anni che uso i PIC e ormai ho provato tanti programmatori.
Penso che la Microchip direttamente fornisca tutto il top necessario per lo sviluppo di progetti con i suoi PIC.
Per esempio ICD2 puoi usarlo come debugger e come programmatore con la sua piattaforma MPLAB GRATUITA dove gestisci qualsiasi pic dal più piccolo al più completo.
Come hardware di solito io me lo costruisco su una millefori che generalmente si avvicina al progetto finale e da li' comincio il mio sviluppo del firmware.
La spesa dell' ICD2 credo sia poco più di 100 euro (escluso tasse e trasporto) e considerando che
si potranno programmare tutti i pic e utilizzare anche per il debug penso sia una spesa affrontabile.

Poi come ti hanno consigliato utilizzare il C va bene, chiaramente è un' altra spesa da affrontare, io uso il CCS che è molto performate (non a livello dell' HI-TECH ma quasi !)
Oppure se vuoi, come iniziai io, nella piattaforma di sviluppo gratuita MPLAB c'e' il suo compilatore assembler

Questi consigli sono dati dal mio punto di vista chiaramente ci sono tantissime altre valide soluzione come ti è stato proposto.
Ciao
Dino

Rispondi

Torna a “Elettronica”