Kress 800FME a 1500 giri - cerco circuito.

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
gianlepri
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 15:42
Località: Varese

Kress 800FME a 1500 giri - cerco circuito.

Messaggio da gianlepri » domenica 16 marzo 2008, 22:37

10000 rpm come minimo sono a volte troppi. Ho guardato nel forum alla ricerca di un regolatore di velocita' per CA. Ho trovato molte idee, da pwm a controllo pic, ma uno schemino a regolazione manuale per uno come me, che ha bisogno di fresare resine senza fonderle non riesco a trovarlo. Qualcuno mi aiuta ? Grazie.

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » venerdì 21 marzo 2008, 19:42

per una velocità  così "bassa" per quel motore credo sia d'obbligo un circuito retroazionato. Peraltro dovrebe andare anche in continua quel motore... o mi sto confondendo?

gianlepri
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 15:42
Località: Varese

Messaggio da gianlepri » martedì 25 marzo 2008, 18:20

230V AC.
Comunque sembra che un circuito bello e pronto non sia disponibile......
Allora chiedo altri lumi: si potrebbe fare con un variatore di tensione tipo questo ?

http://www.marcucci.it/prodotti/schede/ ... sp?ID=5144

saluti,
Gianni

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 26 marzo 2008, 12:58

Non penso proprio che con quello risolvi, il link che hai postato non e' altro che un trasformatore con secondario variabile (alias variac), ma se alimenti il tuo Kres con 115V (50% tensione nominale), dubito che riesci ad ottenere 5000 rpm (50% rpm minimi da te indicati) con la coppia che il motore da alimentato a 230V... anzi, ho qualche dubbio addirittura sul fatto di ottenere i 5000 rpm....

Poi prova a dare un occhio a questo post, anche qui si parla di regolazione per fresatrici in 220V...

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » mercoledì 26 marzo 2008, 15:05

Anche io volevo fare una cosa simile...
Per la mia cnc ho preso a pochi euro una kress da 900w con il regolatore guasto.. Sti impestati dentro il circuito hanno colato una specie di plastica per evitare che venisse 'manomesso' o riparato... Carogne... Sono riuscito a tirare via tutta la plastica, ma qualche componente smd di cui non conosco le caratteristiche si è spaccato nell'operazione...
Comunque...

Ma c'e' qualche software di quelli da parallela che controllano la velocita'?

Riusciamo a mettere su qualcosa? Ovviamente retroazionato...

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Messaggio da trippo » mercoledì 26 marzo 2008, 21:09

Hai verificato che fosse guasto proprio il regolatore?
Ti dico questo perche' io con un FME800 sono incappato in un problema simile, solo che non era bruciato il regolatore (che ho anche ricomprato) ma bensi' si era rotto l'anello magnetico che e' posto nella parte superiore e che serve da tachimetrica. Pero' se hai rotto il regolatore penso che lo avrai controllato....

Ciao

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » mercoledì 26 marzo 2008, 21:40

Il mio non aveva nessun anello... Non so come faceva a compensare la velocita' col carico.... Sicuramente controllarla da pc è meglio :)

Cmq aveva il triac in corto :-)
Ultima modifica di masterx81 il giovedì 27 marzo 2008, 0:48, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 26 marzo 2008, 22:46

Per ottenere velocità  così basse e stabili serve un circuito reazionato. Se avete la possibilità  di calettare una tachimetrica sull'albero del motore io ho uno schemino che feci anni fa proprio per regolare la velocità  di un motore a spazzole in ac. Non è che sia il massimo, ma almeno compensa lo sforzo del motore, mantenendo la velocità  impostata.

Altrimenti basta un normale variatore, ma la velocità  cambierà  con lo sforzo.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » sabato 29 marzo 2008, 12:21

trippo ha scritto:Hai verificato che fosse guasto proprio il regolatore?
Ti dico questo perche' io con un FME800 sono incappato in un problema simile, solo che non era bruciato il regolatore (che ho anche ricomprato) ma bensi' si era rotto l'anello magnetico che e' posto nella parte superiore e che serve da tachimetrica. Pero' se hai rotto il regolatore penso che lo avrai controllato....

Ciao
Porcaccia la miseriaccia, avevi ragione!
Quando ho controllato il circuito ho notato un'induttanza, al che ho smontato il coperchietto e... Ecco l'anello magnetico che si era staccato dall'asse del motore!
Cavolo, ormai ho semidistrutto il circuito :-(
Un motivo per regolarlo in velocita' con precisione, no?
L'anello magnatico c'e' gia' (l'ho reincollato), si puo' usare un sensore ad effetto di hall...
Bit79, per favore, per caso hai ancora quel circuito a portata di mano?
Sara' possibile controllare la velocita' dal software?

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Messaggio da trippo » sabato 29 marzo 2008, 15:34

masterx81 ha scritto:
Porcaccia la miseriaccia, avevi ragione!
Quando ho controllato il circuito ho notato un'induttanza, al che ho smontato il coperchietto e... Ecco l'anello magnetico che si era staccato dall'asse del motore!
Cavolo, ormai ho semidistrutto il circuito :-(


Beh...ne piu' ne meno di quanto e' successo a me....io un regolatore originale in piu' adesso ce l'avrei ma non mi sento di darlo via in quanto ho un nuovo kress...lo tengo di ricambio..

Mi spiace essere arrivato tardi

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 29 marzo 2008, 18:04

Ecco lo schema. Io l'ho utilizzato per regolare la velocità  di un motore ac a spazzole, utilizzando come tachimetrica un piccolo motorino cc a magneti permanenti.

Forse va un po' adattato al motore che hai, potrebbe essere necessario variare quanche componente per stabilizzare la regolazione e avere il range giusto, ma dovrebbe funzionare. Per il triac potere utilizzare anche modelli più piccoli, visto che il BTA26 è un po' costoso. Un BT138 andrà  più che bene.

Per la regolazione via software basta togliere il potenziometro di regolazione e entrare con un riferimento analogico, generato da una schedina tipo quella postata da dag https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ight=lm358
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » domenica 30 marzo 2008, 0:52

Io ho usato, per un trapano a spazzole, un vecchio circuitino con SCR di NE che va molto bene. Riesce a tenere la coppia anche a bassi regimi. Quando ho bisogno di potenza uso il trapano come avvitatore ! Scalda un pò perchè vien meno il sistema di raffreddamento a bassi giri.
Se interessa vedo di recuperarlo
Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 30 marzo 2008, 17:53

Il mio circuito funziona in maniera simile, ma la regolazione avviene tenendo conto del segnale di feedback, in questo caso della tachimetrica. La regolazione qui fatta è molto grezza, ma a me funziona abbastanza bene.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Messaggio da BUFERE » domenica 30 marzo 2008, 20:46

Forse stai cercando di realizzare una cosa del genere?
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3670
Se fosse cosi ti stai imbattendo in qualcosa di non semplice realizzazione, la mia è durata circa un anno e mezzo forse più e non sono del tutto soddisfatto del risultato, anche se i miei amici mi considerano troppo puntiglioso.

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » lunedì 31 marzo 2008, 1:47

Che dire... Non perdete certo tempo!
Che realizzazioni!

Bufere, ho dato un'occhiata sul sito, ma non ho trovato gli schemi del circuito...
Sarebbe bello anche agganciarlo ad un sw tipo mach per controllare la velocita' da software...

Comunque... Complimenti!

Rispondi

Torna a “Elettronica”