Encoder lineare ottico

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Encoder lineare ottico

Messaggio da e.ferriani » martedì 29 aprile 2008, 8:38

Qualcuno di voi sa dove posso gtrovare, in quantità , degli encoder lineari ottici?

Per capirci quelle striscie "trsparenti" che sono nelle stampanti da tavolo lungo la corsa della testa. Quelli che servono a me, al lavoro devono essere lunghe da 2200 a 2700mm con risoluzione 1/10 di mm. Servirebbe anche il sensore a 2 canali sfasati a 90°.

Li stiamo cercando da mesi e tranne che in Cina con i relativi problemi di stabilità  delle fornitutre.

Alla Avago non rispondono, alla Renishaw nemmeno.

Grazie, ciao

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Messaggio da MarcoMi » martedì 29 aprile 2008, 21:00

Ciao,

perchè non provate con i sensori magnetici
(costano sicuramente di più) alte velocità  e precisioni dal millimetro a 0.5 micron, anche AB, anche se sporchi di inchiostro continuano a funzionare.:D

http://www.lika.it/ita/prodotti.php?ID=4

Saluti.
Ultima modifica di MarcoMi il martedì 29 aprile 2008, 21:28, modificato 2 volte in totale.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » martedì 29 aprile 2008, 21:22

Molto ma molto interessanti :shock:

:hello2:

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Messaggio da e.ferriani » mercoledì 30 aprile 2008, 10:26

li conosco, li ho usati, ne sono stato estrememente soddisfatto. Peccato però che quello ottico , striscia+semsore, lo paghi anche 50€ e funziona benissimo, quello magnetico lo pagai 180+200 (riga+centralina) con identico risultato. In quel caso si stava lavorando su una macchina da stampa a colori con si erbatoi d'inchiostro e teste di stampa proprio sopre l'encoder. In questo caso la macchina utilizza teste HP, come quelle delle stampantine da tavolo, e l'encoder è lontano dalla tsta, per cui abbiamo ritenuto che per il rapporto qualità  stampa/costo l'oggetto è quello giusto.

Se vi viene in mente qualche nome fate pure.
Grazie, ciao

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » mercoledì 30 aprile 2008, 11:49

Pensa te che la Lika la vedo tutti i giorni e non sapevo che cosa facesse, sarà  a 1Km da casa mia.

Rispondi

Torna a “Elettronica”