Consiglio: Pannello solare

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
GiovaFG
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 22:34
Località: Trescore B. (BG)

Consiglio: Pannello solare

Messaggio da GiovaFG » mercoledì 27 agosto 2008, 18:23

Buonasera, vorei chiedervi un consiglio sull'aquisto di un pannello solare, con questo pannello dovrei ricaricare 4 batterie piombo acide da 7 Ah a 12V. Avendo visto molti pannelli solari su ebay vorei chiedervi che potenza dovrebbe avere per ricaricare le batterie :?:

Grazie :D
GiovaFG
Il basket è un ottimo sport

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » mercoledì 27 agosto 2008, 21:54

le batt al biombo, si caricano in tensione: 13.6v con una tensione piu alta vanno in gassificazione e col tempo si solidifica il gel.
avrai quindi bisogno di un circuito limitatore di tensione con una corrente erogabile di min. 6A. (credo che tu le voglia caricare tutte insieme)
quando scariche le batterie ciucciano molta corrente, quindi il limitatore deve essere bello robusto.
un pannello a celle di silicio in pieno sole 100% superficie pienamente assolata, puo' erogare anche piu' di 17volt.
quindi credo avrai bisogno di un pannello da almeno 60/75watt
per una ricarica piuttosto veloce...se si e' piu' pazienti anche un pannello piu' piccolo puo' andar bene.
Attento proteggi il pannello con dei diodi o un circuito a mosfet altrimenti le batterie di notte si scaricano sul pannello.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

|IL|
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 22:24
Località: Popoli (PE)

Messaggio da |IL| » lunedì 1 settembre 2008, 16:38

Ciao vorrei aggiungere precisare qualcosina.
Le batterie al piombo/acido classiche come credo che tu stai usando si caricano di norma ad 1/10 della capacità  nominale di scarica, quindi deve caricarle a 700mA/H max.
Poi in questi tipi di applicazioni si usano delle batterie dedicate chiamate stazionarie (riescono a resistere a profondi cicli di scarica), naturalmente sale il costo.
Il caricabatterie che è qualcosa di diverso anche se a volte è integrato nei regolatori di carica sarebbe bene che fosse sia a corrente costante che a tensione costante i 2 tipi di cicli si usano in momenti diversi della carica, ed anche qui il costo sale.
Però così il tuo impianto durerà  nel tempo.

Walter
Non basta volere. Bisogna ardentemente desiderare.

P. Ovidio N.

Rispondi

Torna a “Elettronica”