aumentare tensione..

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

aumentare tensione..

Messaggio da radex » martedì 2 settembre 2008, 7:56

ho una tensione sotto carico di 8,5 volt AC, come posso fare per avere almeno 12volt non importa se Ac o Dc ?
potenza bassissima e costo basso e watt persi il minimo possibile

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 2 settembre 2008, 8:13

se la raddrizzi con un ponte a diodi e la filtri con un elettrolitico avrai proprio 12 VDC(poco meno), visto che la tensione in uscita sarà  uguale alla tensione in ingresso moltiplicata per 1.41 (un po' meno dovuo alla caduta di tensione dei diodi)

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » martedì 2 settembre 2008, 11:31

grazie

siccome non sono molto pratico di elettronica, potresti indicarmi (per esempio dal sito di rs component) esattaemente quello che mi serve / devo comprare ?

p.s.: a che serve il filtro? io devo alimentarci la bobina di un rele che funziona sia in Ac che in Dc... posso farne a meno?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 2 settembre 2008, 11:43

alt.....

guarda che un relais a buon bisogno con 8.5 volts ti commuta bene. Se già  lo hai provaci.... :wink:

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 2 settembre 2008, 11:51

comunque ecco un esempio, ma poi prendi quello che trovi o ti piace...tanto qualsiasi va bene se deve alimentare solo un relais

link


e per il condensatore, ma se trovi capacità  diverse come da 100uF a 1000 va bene ugualmente (sempre se solo per il relais)

link

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » martedì 2 settembre 2008, 12:44

Pedro ha scritto:alt.....

guarda che un relais a buon bisogno con 8.5 volts ti commuta bene. Se già  lo hai provaci.... :wink:
il rele che ho (e che devo mettere) si eccita da 12v a 230v sia ac che dc per tensioni inferiori non funziona (provato personalmente)

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » martedì 2 settembre 2008, 13:16

ok
quando passo dal negozio di elettronica vedo cosa ha..

p.s.: potresti indicarmi come vanno collegati i cavi? come si collega il condensatore?

grazie

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 2 settembre 2008, 13:35

semplicemente:


il secondario del trasformatore ha 2 fili e li va il ponte dove ha i simboli ~. Poi ha i simboli + e - e li ci metti il condensatore rispettando la polarità . Il relais non ha polarità  e lo metti in parallelo al condensatore.

Ma ti chiedevo, il tutto come funziona che magari puoi usare qualche altro dispositivo invece di tutto ciò...forse è più semplice

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » martedì 2 settembre 2008, 13:44

Radex ha scritto :
il rele che ho (e che devo mettere) si eccita da 12v a 230v sia ac che dc

Nutro forti dubbi che la bobina del relè abbia un range così ampio di tensioni di pilotaggio.
Credo piuttosto che quella che hai indicato sia la tensione supportata dai contatti. A seconda della tensione dovrebbe essere indicata anche la corrente .
Un relè con bobina DC non funziona in CA. Quindi se hai un relè con bobina in DC devi usare ponte raddrizzatore.
Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » martedì 2 settembre 2008, 17:43

il rele che ho e' questo: finder 80.01
vedi caratteristiche nella prima pagina di questo link
http://www.finder.it/comuni/pdf/S80IT.pdf
A seconda della tensione dovrebbe essere indicata anche la corrente .
ehm, quale sarebbe la corrente?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 2 settembre 2008, 19:36

se usi però il relais che è descritto nella documetazione il condensatore da 100uF o 400 uF è troppo grande. Quello andava bene per pilotare direttamente una bobina relais non un comando di attuazione. Così, con quella capacità , il condensatore non si scaricherebbe lasciandolo sempre eccitato. A questo punto è consigliabile un condensatore ceramico da 1 o 10 nF

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » martedì 2 settembre 2008, 20:59

mi daresti un link diretto al sito rs comp. ?

grazie

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » martedì 2 settembre 2008, 21:25

Allora, non è un semplice relè ma un temporizzatore completo di alimentazione switching (ecco perchè si può alimentare in DC e AC da 12 a 240 V ).
Se non hai problemi di isolamento per il comando puoi alimentarlo direttamente con i 230 V della rete risparmiando trasformatore e ponte.
La corrente che puoi commutare è di 16A continui e 30 di picco.
Ciao
http://it.rs-online.com/web/
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 2 settembre 2008, 22:32

seguito a non capire lo scopo del tutto. Ma gli 8 e passa volts li hai che vengono da qualche parte come comando che deve far auttuare il relais o hai un trasformatore da 8 volts che vuoi usare. Perche se hai gli 8 e passa volts che vengono da una altra aprte il mio consiglio ha un senso se no...no.....

facci capire e vediamo quale può essere la soluzione

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » mercoledì 3 settembre 2008, 5:48

allora ho 2 fili che vegono da qualche una ventina di metri che portano il segnale
in teoria doveva essere 12v ac ma siccome i fili sono sottilissimi ecc. misuro una tensione di 8,5v
ora mi servirebbe che quando arriva un segnale su quei fili (arrivano questi 8,5v per massimo 1 secondo) vorrei che il rele chiudesse un circuito (cioe' mettesse in connessione due fili)

il problema e' che attaccando i due fili da 8,5v ai morsetti della bobina questo non riesce a chiudere il circuito, se invece gli do 230v per es. chiude, da questo penso sia un problema di tensione troppo bassa


p.s.: per complicare ulteriormente le cose, l'intento per cui avevo preso un rele termporizzatore e non un normale rele era per questo: avevo intenzione che quando arrivava tensione su quei due fili, il rele doveva attendere 2 secondi e solamente dopo, chiudere il circuito (per un tempo di mezzo secondo o un secondo)
ma da quello che ho capito sulle istruzioni, non e' una cosa semplice/fattibile perche' si puo' impostare un lasso di tempo (funzione ritardo all'eccitazione, vedi pag. 6 del pdf riportato sopra) superato il quale il rele chiude ma nel frattempo deve esserci tensione su quei due fili, cosa che invece non accade visto che il segnale dura max 1 secondo.....
prima stavamo dicendo che un condensatore troppo grosso poteva avere il problema che faceva rimanere eccitato il rele per piu' tempo, forse potrebbe fare al caso mio.... che dite?

grazie

Rispondi

Torna a “Elettronica”