Quali software sperimentare...

Quale scegliere e perchè. Domande che non trovano spazio nelle altre sezioni.
Subforum:
PROGRAMMI ... tutti ... segnalazioni, link e utilizzo...
Rispondi
ndrndr
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 12:26
Località: Prato

Quali software sperimentare...

Messaggio da ndrndr » giovedì 16 giugno 2016, 12:41

Buongiorno a tutti.
Domanda da quasi-neofita del settore:

Ho una macchina CNC piana per incisioni/tagli a diamante e fresa, operante con G-code, che lavora quindi sugli assi X-Y e che regola la "pressione" sulla lastra/oggetto da incidere/tagliare con un simil-asse Z (ne controlla solo la pressione ma non l'altezza).

Il software in dotazione è semplicemente scandaloso (inteso come CAD per scrivere i testi e la grafica vettoriale da incidere) e vorrei quindi tentare di usare altri software freeware o al limite commerciali ma "economici".

Secondo la vostra esperienza, quali software potrebbero supportare le seguenti funzioni?

1) definire l'area di lavoro direttamente dalla macchina: attualmente sposto la testa sull'angolo alto-sx e clicco, quindi sull'angolo basso-dx e clicco. Automaticamente deve quindi sapere che questa sarà l'area X-Y di lavoro;

2) procedo quindi ad inserire testi, grafica vettoriale, ecc.;

3) dovrebbe essere in grado di importare (possibilmente) anche file PDF e... so di chiedere troppo (!), immagini raster da vettorializzare con semplici strumenti (o al limite utility stand-alone);

4) procedere, se richiesto, ad adattare (scalare) tutto il contenuto (o il file importato) alle effettive dimensioni dell'area di stampa;

5) possibilità di impostare la "pressione" dell'utensile da incisione (da vedere come lo interpreterà la macchina) e la velocità di spostamento degli assi (che regolerò in base all'utensile ed al materiale);

6) questo macchinario ha anche un asse rotativo come accessorio utilizzato per incidere oggetti "circolari", tipo penne, bicchieri, coppe, ecc.
Dovrebbe quindi supportare opzionalmente anche la rotazione di un asse per incidere su oggetti cilindrici.
Di fatto l'utensile di muove solo su un asse mentre contemporaneamente gli ruota sotto l'oggetto.

Grazie in anticipo del supporto.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Quali software sperimentare...

Messaggio da walgri » giovedì 16 giugno 2016, 13:05

@ndrndr: devi aggiornare la località da cui scrivi almeno al livello della provincia
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 734
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Quali software sperimentare...

Messaggio da safe60 » giovedì 16 giugno 2016, 14:10

Prima di capire quale software potrebbe fare al caso tuo bisogna essere sicuri che questo software possa interfacciarsi con la tua macchina. Che controllo ha la macchina ? E' un controllo propietario oppure uno commerciale ? il software in dotazione lavora direttamente sulla macchina oppure lo usi su pc e poi trasferisci il file di lavorazione sulla macchina ?

Sandro
Ex arduis perpetuum nomen.

ndrndr
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 12:26
Località: Prato

Re: Quali software sperimentare...

Messaggio da ndrndr » giovedì 16 giugno 2016, 18:04

Hai ragione... troppo generico!

Il controller è proprietario ma, utilizzando un cavetto seriale a due uscite, tramite Putty, ho potuto vedere che "apparentemente" i comandi inviati dal software (anch'esso proprietario) alla macchina, sono aderenti al G-code.

Il problema nasce dal fatto che il software in dotazione, sviluppato dalla stessa azienda, è di fatto rimasto lo stesso negli ultimi 20 anni! Nessun aggioramento, nessuna funzione degna di un sistema del genere... L'hardware sarebbe di notevole livello e precisione, ma il software è assolutamente deludente.

Vorrei quindi tentare di utilizzare un altro software e sperimentare quindi un possibile adattamento.

L'attuale software integra in un unico prodotto sia la parte CAD che CAM ed invia quindi direttamente tramite seriale il G-code alla macchina.

Potenzialmente potrei al limite sostituire la scheda di controllo della macchina, lascianto tutta la struttura, motori, testa, ecc.. ma la conveninenza dell'operazione sarebbe dubbia...

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 734
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Quali software sperimentare...

Messaggio da safe60 » venerdì 17 giugno 2016, 13:50

La questione allora si complica un po'. Escluderei che qualsiasi software di terze parti possa soddisfare il punto 1 della tua lista originale. Leggere l'area direttamente dalla macchina presuppone un livello di interfacciamento che, vista l'anzianita' della macchina, nessun software moderno puo' avere.

Che dire .. altri programmi ci sono. Io valuterei i prodotti di Vectric come Vcarve O Cut2D. Costano poco e sono prodotti dietro ai quali c'e' un azienda. Quindi supporto e nuove versioni sono assicurati.

Resterebbero due altri scogli non da poco: il primo e' relativo al linguaggio del controllo. Prima di procedere, bisogna essere sicuri della sintassi di tutti i comandi. L'altro problema e' : una volta che hai fatto il programma di lavorazione su un pc esterno, come lo carichi sulla macchina ? Il software che c'e' ora ha qualche funzione per leggere i dati dall'esterno ?
Io farei cosi' prima di impegnarmi in qualsiasi valutazione: preparerei un programma che faccia una cosa semplicissima come un quadrato, poi proverei a farlo leggere alla macchina. Se funziona, allora si puo' pensare di valutare programmi completi. In bocca al lupo !
Ex arduis perpetuum nomen.

Rispondi

Torna a “Software in generale”