che software usa secondo voi??

Quale scegliere e perchè. Domande che non trovano spazio nelle altre sezioni.
Subforum:
PROGRAMMI ... tutti ... segnalazioni, link e utilizzo...
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 7 giugno 2008, 16:01

non ho detto che non lo puoi fare col tuo cad
ho solo risposto alla domanda iniziale che chiedeva " chissa con che cad è fatto"

Avatar utente
Bodek
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 22:58
Località: Adria (Rovigo)
Contatta:

Messaggio da Bodek » sabato 7 giugno 2008, 16:48

Certo Avc mi sono espresso male, non era una critica la mia.. :wink:
:lol: :lol:

Avatar utente
Bodek
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 22:58
Località: Adria (Rovigo)
Contatta:

Messaggio da Bodek » lunedì 9 giugno 2008, 14:24

aragon ha scritto:...la fai tranquillamente con Artcam
Scusa Aragon,e company ovviamente :lol: sono qui che faccio le mie prove per simulare profilature ect, però non riesco a capire il passaggio di finitura che fa fare in testa alla lavorazione ondulata dopo averla "scavata" come diamine si fa a fargliela fare,che paramero è che va impostato????
Mi sono guardato i tutorial di artcam ma non ho trovato nulla sul sito ufficiale... :cry:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 9 giugno 2008, 14:26

semplicemente creando un'altro profilo

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 9 giugno 2008, 14:31

E penso che possono essere anche salvati come uno e il lavoro lo farebbe in sequenza ... ma non sono sicuro se si o come farlo ...

Comunque basta fare un altro percorso, come a detto AVC con i parametri di finitura ...


.

Avatar utente
Bodek
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 22:58
Località: Adria (Rovigo)
Contatta:

Messaggio da Bodek » lunedì 9 giugno 2008, 14:59

ok ragazzi,però con i parametri di finitura devo mettere un utensile diverso tipo uno raggiato??
scusate la banalità  ma non l'ho mai fatto... :oops:

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 9 giugno 2008, 15:21

Di solito un utente torico ... raggiato negli angoli, ma anche uno sferico ...

Quando farai il percorso utensile dovrai specificare l'utensile ... forma diametro, angolo raggiattura se è raggiato e altro ...

Qui in questa discussione se ne parla un po di come fare per creare utensili nella libreria utensili di ArtCAM (ma che è come in tutti i CAM, ossia si devono creare utensili con le misure reali di quelli che si ha e utilizzerà  per il lavoro) ...

Si possono creare intere librerie con gli utensili che si possiede, o semplicemente editare uno esistente correggendo i valori ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... c&start=15

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6340

http://www.velleca.it/manualiforum/Gene ... ArtCAM.pdf

Qui sotto la pagina web da dove ho preso questo documneto esplicativo e una traduzione "automatica" ...
velleca55 ha scritto:Versione originale ...
http://www.arch.virginia.edu/arch549/ha ... paths.html

Versione tradotta Google ... personalmente non lo usata ... è solo per facilitarvi ...
(attenti perché la traduzione è automatica, è solo per avere una idea ... i termini precisi dovete cercarli nei topici o chiedere) ...
Versione tradotta "Percorso Utensile ArtCAM"

Avatar utente
Bodek
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 22:58
Località: Adria (Rovigo)
Contatta:

Messaggio da Bodek » lunedì 9 giugno 2008, 16:44

Velleca sei un mito!
propongo per il "Velleca fans-club :lol: eh eh
Adesso mi metto a studiare grazie!!!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
pizio1975
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 22:36
Località: macerata

Messaggio da pizio1975 » martedì 10 giugno 2008, 14:11

qualsiasi cam decente è in grado di fare una lavorazione del genere, dipende poi molto dalle caratteristiche dalla macchina che viene impiegata(robustezza azzionamento assi giri max del mandrino ecc) poi dipende dal materiale che si lavora in questo caso una lega di alluminio sicuramente con altri materiali te lo sogni di andare a quella velocità  , ma soprattutto per la mia esperienza posso dire che la componente più importante è il cn ovvero una lavorazione processata da cam esguita con quella velocità  e fluidità  di avanzamento deve per forza avere un cn abbastanza avanzato cioè con un processore ad alta velocità  che fornisce alla macchina parecchi blocchi processati al sec , un controllo tipo un fanuc di ultima generazione (18i in su)o un fidia o Haidenhein o Selca.
Tutto questo chiaramente secondo la mia modesta opinione sia chiaro.....
Cmq sicuramente anche con artcam si può ottenere tutto ciò, con powermill (pogramma che ho adottato da ormai svariati anni)poi una la lavorazione del genere la si fà  con il modulo base a 2,5 assi.

Avatar utente
Bodek
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 22:58
Località: Adria (Rovigo)
Contatta:

Messaggio da Bodek » mercoledì 18 giugno 2008, 0:19

allora ho fatto qualche prova di "svuotamento" come oggetto ho utilizzato il mio logo su una lastra di alluminio spessa 3mm
dapprima ho eseguito una sgrossatura con un utensile a candela diametro 6 per le superfici più ampie,con uno da 3mm le parti più strette e poi ho tagliato il tutto.. Sono rimasto abbastanza soddisfatto del risultato ottenuto..(per essere il primo)
Il dubbio resta però sulla finitura sul bordo piu alto del logo (superficie del pezzo) cioè ora che la fresa ha fatto il suo dovere ha lasciato lo spigolo "vivo" a 90° ovviamente per la forma della stessa..
Come suggeriva il "buon" velleca adesso dovrei usare un utensile raggiato o sferico addirittura per rifinirlo però come lo faccio lavorare????? sempre su profilatura o sul percorso su vettore?? e comunque a quale profondità  farlo rispetto la superficie??
sono in difficoltà ..
:(
ciao Bodek.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 18 giugno 2008, 0:43

Puoi fare un offset dei vettori o ingrandendoli (esterni), o riducendoli (intreni) quel poco che basta per spostare e far passare la punta di un sbavatore o simile ... insomma un'utensile con l'angolatura che hai deciso ...

Comunque questo è meglio se fatto in sequenza ovvio, per via del posizionamento del pezzo ...

E impostare una profondità  appena sotto il piano della targa in modo che quando tocchi il materiali lo smussi con l'angolatura dell'utensile ...

E bada bene che è solo una mia supposizione ... ci saranno altre maniere per farlo ...

Magari la prossima volta crei il modello già  con un'angolatura, e dopo il lavoro di taglio, imposti una procedura di "ripasso" solo in zone selezionate del lavoro (ad esempio usando l'offset ) per creare un percorso che lavori solo i bordi ...

Ma quello già  è di più di quello che penso di aver capito dei CAM ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bodek
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 22:58
Località: Adria (Rovigo)
Contatta:

Messaggio da Bodek » mercoledì 18 giugno 2008, 0:56

Grazie "velleca" domani provo!
ma hai fatto il disegno apposta per me :shock: o c'è l'avevi gia a portata di mano??
grazie :wink:

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 18 giugno 2008, 1:01

Chiamalo pure disegno ... :lol: ...

E dopo aspetta chi sene intende con altri sugerimenti per "partire" ... :wink: ...

.

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » venerdì 20 giugno 2008, 9:52

a parte la macchina cnc , ed il software,

sto cercando di capire fino a dove posso arrivare con il Kress1050, la differenza pratica,rispetto ad altri utensili più evoluti,

Rispondi

Torna a “Software in generale”