Software via USB

Quale scegliere e perchè. Domande che non trovano spazio nelle altre sezioni.
Subforum:
PROGRAMMI ... tutti ... segnalazioni, link e utilizzo...
Rispondi
cesc85
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
Località: Feltre

Software via USB

Messaggio da cesc85 » mercoledì 6 agosto 2014, 15:10

Ciao a tutti,
tempo fa avevo scritto per dei consigli su vari programmi (simulatori, convertitori CAM ecc) e su consigli per autocostruire una fresatrice.
Morale della favola, avevo acquistato una scheda di controllo dalla cina (se qualcuno è interessato la vendo ahaha) e mi ero fatto tagliare il legno MDF dal falegname. Aspettavo di metter via due soldi per acquistare il resto dei componenti e nel frattempo è passato quasi un anno.
Una decina di giorni fa mi sono imbattuto in un sito e da cosa nasce cosa...
Ora mi ritrovo con una Stepcraft 420 (dimensioni A3), spedita in kit di montaggio a 920euro. All'interno c'era il software WinPC-NC, ma onestamente lo trovo molto utile per quelli che come me partono da zero, mentre per un lavoro un po' più serio è quasi inutilizzabile (forse serve la versione pro).
Allora ho deciso di provare Mach3, che ad occhio e croce credo di aver capito essere il migliore. Qui però sorge il problema, la Stepcraft 420 mi è arrivata con modulo USB (per scelta mia) e solo ora ho realizzato che Mach3 non riconosce l'USB se non tramite apposito controller.
Dal momento che un controller viene non meno di 150 euro (e che il modulo parallelo dal sito Stepcraft viene 50 euro spedito), sto provando a capire se esistono alternative software che girino sotto windows (se proprio non ci sono alternative provo ad installare Linux con EMC2, sempre se va tramite USB).

Chiedo venia perché la domanda sarà già stata fatta più volte, ma è per capire se a sto punto mi conviene cercare un software alternativo o se mi devo mettere il cuore in pace e farmi spedire il modulo Parallelo.
Grazie a tutti ;)

cesc85
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
Località: Feltre

Re: Software via USB

Messaggio da cesc85 » giovedì 7 agosto 2014, 2:27

ok, giusto per informare, ho effettuato l'ordine dell'interfaccia LPT dato che ho potuto constatare che il 99% dei software richiedono la porta parallela. Ora mi basta capire se nel mio notebook, privo di questa porta, posso aggiungere una scheda express card -> LPT.
In un'altra discussione mi sembra di aver capito che la cosa è fattibile...... qualche conferma?
Altrimenti mi tocca cambiare i piani e ripiegare su un vecchio P4 2.4ghz e 512mb di ram con windows xp, che non so se regge mach3 o emc2

Avatar utente
santocnc
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 2:17
Località: Catania

Re: Software via USB

Messaggio da santocnc » giovedì 7 agosto 2014, 23:49

Per quel che ne so hai fatto la scelta giusta, io inveve volevo provare la porta usb ma alla fine mi sto assemblando un vecchio AMD con porta parallela!!
Se non hai l'utensile... Crea l'utensile da te...

cesc85
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
Località: Feltre

Re: Software via USB

Messaggio da cesc85 » venerdì 8 agosto 2014, 3:30

Grazie per la risposta, ma scelta giusta per cosa? :lol:
Per aver preso una fresatrice praticamente già pronta o per la scelta di aver acquistato anche il resto in un secondo momento?
Oltre all'interfaccia da quel sito ho preso pure un trapanino proxxon che si vede in alcuni video su youtube proprio in coppia con le strutture prodotte dalla Stepcraft.
io invece volevo provare la porta usb ma alla fine mi sto assemblando un vecchio AMD con porta parallela!!
purtroppo anch'io ero partito (da ignorante in materia) per usare l'USB... da buon informatico mi sembrava tutto più comodo, ma ahimé non sapevo che i programmi PRETENDESSERO la porta parallela.
E pensare che se avessi preso subito l'interfaccia LPT avrei risparmiato 20 euro...vabbé...

Per il PC ti consiglio di cercare anche qualcosa di già pronto... i vecchi PC non son più ben voluti perché ormai si fatica a far girare anche i programmi e i siti più leggeri e magari con 30 euro trovi qualche cassone... anche se non mi sono ancora informato sui requisiti minimi.

Ormai ho acquistato anche la scheda express card -> LPT e spero davvero che funzioni nel mio notebook, altrimenti ho speso 15 euro per un tagliacarte...

Avatar utente
santocnc
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 2:17
Località: Catania

Re: Software via USB

Messaggio da santocnc » sabato 9 agosto 2014, 11:11

Dicevo scelta giusta per la porta parallela, e comunque anche per la macchina già pronta, perchè è bene provare prima con una macchina, così ti rendi conto se va bene per quello che fai.
Io ho provato un paio di schede usb, ti posso dire che non sono male, ma sono costose!! Per questo sto provando la porta parallela, e comunque utilizzo un pc (più nuovo) per disegnare ed elaborare i file ed uno (più vecchio) per far eseguire i disegni su macchina cnc.
Se non hai l'utensile... Crea l'utensile da te...

cesc85
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
Località: Feltre

Re: Software via USB

Messaggio da cesc85 » sabato 9 agosto 2014, 17:36

santocnc ha scritto:Dicevo scelta giusta per la porta parallela, e comunque anche per la macchina già pronta, perchè è bene provare prima con una macchina, così ti rendi conto se va bene per quello che fai.
Io ho provato un paio di schede usb, ti posso dire che non sono male, ma sono costose!! Per questo sto provando la porta parallela, e comunque utilizzo un pc (più nuovo) per disegnare ed elaborare i file ed uno (più vecchio) per far eseguire i disegni su macchina cnc.
Eh, più che altro perché appunto programmi che funzionano con USB sono più unici che rari, quindi è più una scelta obbligata, specie considerando il costo del modulo LPT della Stepcraft (39 euro) contro i controllori USB->LPT (dai 100 in su circa).
Per il discorso PC, che componenti hai in quello che usi per controllare la fresatrice e che programmi utilizzi?
Ad occhio e croce credo che il mio Pentium 4 a 3,8Ghz con 1Gb di RAM (che uso per il MAME.. ahah) possa bastare anche per i software più corposi... come a dire che potevo risparmiare i 15 della express card (visto che immagino già che avrò seri problemi nella configurazione, sempre se alla fine riesco a farla funzionare).
Ad ogni modo, la cosa bella ma al contempo brutta è ricevere la macchina da montare, con una manualistica ottima degna anche del più imbranato, ma 920 euro son sempre parecchi in caso di fallimento.... anche se 300 euro per il montaggio sono uno sproposito (vista appunto, col senno di poi, la relativa semplicità).... e la mia domanda è stata "ma da montata come cavolo fanno a spedirmela???". Sono sempre centinaia di km e non tutti i corrieri sono delle persone rispettabili...

PS Calcola che sono mooooolto autodidatta in materia, quindi sto imparando da zero.. speriamo bene

Avatar utente
santocnc
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 2:17
Località: Catania

Re: Software via USB

Messaggio da santocnc » lunedì 11 agosto 2014, 9:23

Come PC per la macchina cnc utilizzo un Intel Pentium e2140 1.6Ghz Dual-Core con 2Gb di ram, come programmi utilizzavo ninos, poi cambam con colibrì, adesso devo vedere... volevo tornare con la porta parallela...
Se non hai l'utensile... Crea l'utensile da te...

cesc85
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
Località: Feltre

Re: Software via USB

Messaggio da cesc85 » mercoledì 27 agosto 2014, 19:24

Ciao ragas, continuo qui per non aprire un thread per ogni domanda.
Allora, ho finalmente trovato posto per la postazione PC/fresatrice in soffitta (uno speciale ringraziamento ai miei ahahah).
Il PC è un pentium 4 3Ghz con 1GB di RAM e scheda video da 64Mb (mi sembra) con Windows XP e Lubuntu, che mi per quel poco che ho visto funziona a meraviglia per questo scopo.
La scheda express card -> LPT1 che ho preso a quanto pare non è supportata dal windows 7 del mio portatile... fortuna che non l'ho pagata molto.
RICAPITOLANDO. Ho provato WinPC-NC tramite interfaccia USB e lì i parametri erano già preimpostati, quindi una volta collegata la fresatrice tutto andava.
Per insufficienza di software via USB ho acquistato l'interfaccia LPT1.

Ho scaricato la demo di mach3 e la demo di winpc-nc e mentre nel secondo i motori "suonano" abbastanza bene con i valori di default, con mach 3 proprio non riesco ad impostare i parametri.

Leggendo in questo forum ho trovato la formula per calcolare gli step in base agli Ampère dei motori e al passo delle viti.
Beh, nel manuale di costruzione della Stepcraft viene scritto a riguardo delle viti che sono diametro 8x2, quindi io ho pensato che il 2 fosse riferito ai passi, è giusto?
2 motori sono da 1,4A ed 1 dovrebbe essere da 1,8A.
In base a questo ho ricavato che 2 motori vanno a 128,5 step circa ed uno a 100 step.
Potete dirmi dove sbaglio? Perché con questi valori la macchina sembra lavorare sotto sforzo.

Altra domanda, ho degli switch che con WinPC-NC servono per trovare in automatico lo zero degli assi. E' possibile in mach3 fargli compiere lo stesso lavoro? Girando sulle impostazioni dei PIN non ho trovato nessuna dicitura a riguardo.
Grazie come sempre

cesc85
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
Località: Feltre

Re: Software via USB

Messaggio da cesc85 » giovedì 28 agosto 2014, 2:04

ok, per la prima parte della domanda... sono un pirla ahahah
ho trovato nel sito della Stepcraft i dati da utilizzare in caso di software diverso. Avevo già cercato ma con esito negativo.
Inserisco il link del sito ufficiale, sia per non violare i copyright, sia perché il foglio dei parametri è in pdf.
https://www.stepcraft-systems.com/image ... 130601.pdf

Gentilmente, qualcuno che usa mach3 potrebbe spiegarmi che valori inserire nelle rispettive caselle dei motori ed eventualmente motivare?
Grazie

cesc85
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
Località: Feltre

Re: Software via USB

Messaggio da cesc85 » sabato 30 agosto 2014, 22:14

Allora... ho impostato mach3 nel seguente modo
Step per = 400 (come risoluzione assi trovato nei parametri)
velocità = 1000mm/min (anche se secondo i 25mm/s o 30mm/s dei parametri posso arrivare a 1500/1800mm/min, ma mi son tenuto basso)
accelerazione = impostata a 30mm/s/s

Allora, così facendo, ho provato a disegnare un cerchio con draftsight, compilato con cambam e caricato con mach3. Misurandolo col calibro è in scala 1:1.
Non ho indagato sul decimo di mm, ma un cerchio da 100mm risulta quasi perfetto. Provando a ridisegnarlo senza spostare il foglio il segno della matita ha sovrapposto il precedente; quindi direi che sono sulla strada giusta (eventuali rittocchi minimi li farò più avanti).

Altra domanda: Imposto lo zero macchina, imposto lo zero pezzo, premo Start ciclo. La macchina alza l'asse Z, si posizione sul punto di partenza, fa scendere l'asse Z ed inizia il lavoro.
Una volta completato l'asse Z rimane sulla quota dello zero pezzo (Z).
C'è un modo per far salire l'asse Z a fine ciclo?
Perché se non alzo in manuale e premo direttamente il pulsante per tornare alla posizione iniziale rischio di rompere tutto... non so se mi sono spiegato..

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Software via USB

Messaggio da walgri » domenica 31 agosto 2014, 19:29

Dipende dal cam, prova a cercare tra le opzioni. Io non lo conosco e non ti posso essere di molto altro aiuto.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

cesc85
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
Località: Feltre

Re: Software via USB

Messaggio da cesc85 » domenica 31 agosto 2014, 20:07

ah ok, pensavo si potesse settare da mach3, ma da quanto mi fai capire dipende dalla compilazione del g-code.
Vabbé, poco male, per ora ho effettuato solo qualche prova CONCRETA e nonostante le prime difficoltà ora mi è tutto molto più chiaro (per quanto riguarda le operazioni basilari).
Grazie per la risposta ;)

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Software via USB

Messaggio da walgri » domenica 31 agosto 2014, 21:00

Credo si possa fare anche da mach3 con una macro.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Albe64
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 0:47
Località: Scandicci

Re: Software via USB

Messaggio da Albe64 » domenica 22 marzo 2015, 17:52

Mi inserisco forse un po off topic. Questa stepcraft alla fine funziona bene ?

Rispondi

Torna a “Software in generale”