LVL-4 asse

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

LVL-4 asse

Messaggio da btiziano » venerdì 5 giugno 2009, 10:50

Finalmente mi sono deciso, complice un'idea dell'amico Dusar.......ho progettato qualcosa.
Devo dire che ci sono + cuscinetti dentro il 4 asse che in un'intera CNC, compreso 2 giganteschi reggispinta per il mandrino.
Spero di iniziare le lavorazioni quanto prima, posterò delle foto visto che non si tratta della solita CNC.
Il rapporto è 36:1 con una coppia di cinghie L15 passo 3 HTD gates.
Tutto completamente spinato e montato su cuscinetti.
Le ruote dentate verranno tagliate con elettroerosione a filo e calettate a zero una sull'altra........
Insomma vi terrò informati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: LVL-4 asse

Messaggio da Garkoll » venerdì 5 giugno 2009, 11:12

Ciao Tiziano, finalmente vedo il quarto asse!!! :D :D

Allora inizio subito a romperti le scatole!!
1- dimenzioni
2- doppia puleggia?? perché? solo riduzione o anche freno??
3- in quel modo non hai paura che non regga il carico di fresatura?
4 - lo hai pensato per lavorare indexato o interpolato?

per ora... penso di non averne altre!! :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: LVL-4 asse

Messaggio da dusar » venerdì 5 giugno 2009, 11:15

caspita Tiziano... spettacolo vero...
così però mi istighi ed io metto le foto del 5° asse :D :D :D
solo che tra me e te c'è una differenza... tu lo farai in un attimo....
io per partorirlo ci metterò una vita...
saluti amico mio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: LVL-4 asse

Messaggio da btiziano » venerdì 5 giugno 2009, 12:13

Grande Dusar.... =D>
Sai che se vuoi ti posso aiutare.........alla fine sarà  uno spettacolo.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: LVL-4 asse

Messaggio da btiziano » venerdì 5 giugno 2009, 12:15

Garkoll ha scritto:Ciao Tiziano, finalmente vedo il quarto asse!!! :D :D

Allora inizio subito a romperti le scatole!!
1- dimenzioni
2- doppia puleggia?? perché? solo riduzione o anche freno??
3- in quel modo non hai paura che non regga il carico di fresatura?
4 - lo hai pensato per lavorare indexato o interpolato?

per ora... penso di non averne altre!! :mrgreen: :mrgreen:
-Lunghezza 375mm, Altezza152mm la larghezza dipende dal mandrino ma il corpo è 80mm.
-La doppia puleggia è solo per la riduzione.
-Già  testato, ha una coppia impressionante.
-Interpolato.

Se hai altri quesiti non esitare.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: LVL-4 asse

Messaggio da waregan » sabato 6 giugno 2009, 0:53

mi sembra spettacolare, complimenti.
Una domanda innocente, non c'e' il rischio che in fresature spirali ruoti?

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: LVL-4 asse

Messaggio da grisuzone » sabato 6 giugno 2009, 9:47

Spettacolooo!!!!
Saluti e grazie a tutti
Angelo

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: LVL-4 asse

Messaggio da pelco » lunedì 8 giugno 2009, 10:34

Ciao se gia l'hai fatto ok,ma se lo devi ancora realizzare ti consiglio un motoriduttore cosi' eviti che ruoti in alcune lavorazioni oppure sei costretto a tenere il motore in funzione al 100% di continuo anche se una minima parte di sforzo andra sempre a cadere sul motore.
Se lavori materiali teneri potrebbe andare ma se inizi con un qualche cosa di piu' duro vedrai le vibrazioni centesimali e avvolte anche decimali dovute alle trasmissioni/riduzioni a cinghie.
Ciao..
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: LVL-4 asse

Messaggio da Garkoll » lunedì 8 giugno 2009, 10:41

Si Btiziano, devo dare ragione a Pelco, il motore con la singola cinghia non è sufficente.
Io ho optato per dei riduttori di qualità  buona, se ne trovano a giro :D

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: LVL-4 asse

Messaggio da btiziano » lunedì 8 giugno 2009, 10:59

Negativo......
ci sono 2 cinghie in cascata e non una...
ho sempre detto e sottlineo che il miglior 4 asse si fa con una coppia pignone corona.......ma attenzione......non con le porcherie che si trovano qua e la ma con 2 ingranaggia dente rettificato.....
Ti assicuro che non ho trovato nulla con questi criteri a meno di 1500€ (solo ingranaggio e vite).

Il tutto è sempre da inquadrare come miglior compromesso qualità  prezzo.

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: LVL-4 asse

Messaggio da pelco » lunedì 8 giugno 2009, 16:37

Btiziano hai detto che un buon 4°asse si fa con coppia pignone corona.
Ok sara' la tua opinione ma dove all'uscita occorre una coppia superiore a quella d'ingresso e senza il rischio di movimento inverso dell'asse si è costretti a mettere un riduttore a vite senza fine.
Con tolleranze da 1-2 arcmin ce ne tanti al giro piu o meno economici ma volendo potresti trovare anche l'ingranaggi e lo fai da te.
Ma è l'unica soluzione per un vero 4° asse,quelli professionali sono fatti cosi' o almento quelli che ho riparato io.
Comunque se metti a motore fermo il comparatore su un cagnolo del mandrino vetrai che se forzi ruota leggermente e quel poco è dovuto dalla flessione cinghie cuscinetti e avvolte anche il materiale.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: LVL-4 asse

Messaggio da btiziano » lunedì 8 giugno 2009, 16:45

pelco ha scritto:Btiziano hai detto che un buon 4°asse si fa con coppia pignone corona.
Ok sara' la tua opinione ma dove all'uscita occorre una coppia superiore a quella d'ingresso e senza il rischio di movimento inverso dell'asse si è costretti a mettere un riduttore a vite senza fine.
Con tolleranze da 1-2 arcmin ce ne tanti al giro piu o meno economici ma volendo potresti trovare anche l'ingranaggi e lo fai da te.
Ma è l'unica soluzione per un vero 4° asse,quelli professionali sono fatti cosi' o almento quelli che ho riparato io.
Comunque se metti a motore fermo il comparatore su un cagnolo del mandrino vetrai che se forzi ruota leggermente e quel poco è dovuto dalla flessione cinghie cuscinetti e avvolte anche il materiale.
Pelco, non so che esperienza meccanica hai, ma stiamo parlando della stessa cosa.
La coppia corona pignone (questo è il suo nome) altro non è che una vite senza fine che ingrana in una ruota dentata....che di norma ha i denti obliqui.

E' mia intenzione provare a costruire anche un sistema "corona pignone", ma ti assicuro che ci vogliono macchine particolari e soprattutto rettifiche particolari.

Ciao.

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: LVL-4 asse

Messaggio da pelco » lunedì 8 giugno 2009, 18:12

Abbi pazienza è vero che non si smette mai di imparare ma forse il tuo modo di identificare il sistema lo chiami in maniera dialettale perchè il termine corona e pignoeidentifica una trasmissione diretta tramite cnghia o catena con eventuale riduzione o moltiplicazioe della coppia o giri.
Comunemente viene usata la corona e pignone per identificare la trasmissione tra motore e ruota nelle motociclette ed il sistema si allontana grandemente dal discorso affrontato prima.
Una trasmissione come dico io non ha altri termini per individuare i componenti o almeno i piu' comuni che la compongono dicendo vite elicoidale senzafine e ruota elicoidale o corona dentata,ci possono esse altri termini per identificare quello che dico sopra a non l'ho mai sentito concorona e pignone.
Nelle foto che mandero lo vedrai.
La prima è quello che dico io la seconda è corona e pignone.
Se ti interessa qualche cosa di piu visita questo sito:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ingranaggio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: LVL-4 asse

Messaggio da dusar » lunedì 8 giugno 2009, 19:25

mi sa che è arrivato il figlio di AVC....
gentile Sig. Pelco...
questo è un forum dedicato all'hobbystica... ed ognuno si organizza con le risorse materiali ed economiche di cui dispone, ma soprattutto sono la fantasia e le idee proprie di ciascun utente che vanno ad alimentare il patrimonio di informazioni presente in questo forum... e se le idee, le iniziative ed i progetti fossero stati cassati sul nascere può esserne certo che questo luogo sarebbe stato sterile apatico e conseguentemente vuoto...
premesso questo, la invito a non cassare a priori le idee altrui... più utile in questo caso sarebbe se Lei ci mettesse in condizione, ovviamente Low-Cost, di mettere in pratica le nostre idee.
Chi più e chi meno sappiamo che un sistema di riduzione a gioco zero costa un capitale in relazione alle disponibilità  di un hobbysta... per i professionisti la cosa cambia... ma non è questo il caso...
In merito ad eventuali errori nel nome dei sistemi ad ingranaggi o altro... desideravo farle notare che a volte (inteso come saltuariamente) si scrive staccato e non "avvolte" come lei ha scritto i ben due post successivi...
Come vede il forum è utile per tante cose... anche e soprattutto per imparare a correggere i propri errori... di tutti i tipi...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: LVL-4 asse

Messaggio da fabpri » lunedì 8 giugno 2009, 20:57

resta sempre il fatto che pelco ha chiamato i componenti con il giusto nome :wink:
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”