CNC x forare circuiti stampati

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

CNC x forare circuiti stampati

Messaggio da Angelotronics » martedì 12 giugno 2007, 10:49

Un saluto a tutti!
Mi chiamo Angelo e da poco mi sono iscritto, vorrei un informazione se possibile, per un eventuale futuro acquisto (anche da voi)
Non so se è questa la sezione del forum giusto e premetto che non capisco niente di cnc ma ho una passione per l'elettronica in generale e costruisco a tempo perso circuiti stampati.
Il problema è che a volte me ne chiedono tanti,quindi vi chiedo:

Qualcuno di voi ha gia costruito una valida macchina per forare circuiti stampati (piastre di vetronite da 1.6mm) ?
Se si: è abbastanza precisa per fori a partire da 0.7mm? è veloce,affidabile? e soprattutto quanto costa?? oppure mi potete dare qualche link o riferimento dove informarmi?
Grazie mille se potete rispondermi
Angelo

qwertygro
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:52
Località: Grottaglie (TA)

Messaggio da qwertygro » martedì 12 giugno 2007, 11:16

https://www.cncitalia.net/plugins/diapor ... iapo_id=26

Dario è un mago e anche in questo caso ha realizzato una meraviglia, ci sono parecchie foto e i disegni del progetto, puoi "ispirarti"....

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Messaggio da Angelotronics » martedì 12 giugno 2007, 11:36

Grazie,davvero bella! ma qualìè il suo nick?
Gia che ci siamo,secondo te è facile usare una cnc ? posso io da un disegno trasferire le informazioni alla macchina? e come?

qwertygro
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:52
Località: Grottaglie (TA)

Messaggio da qwertygro » martedì 12 giugno 2007, 15:03

Il suo nick è Dag50, usare una cnc è relativamente semplice per uso hobbistico, nel mio piccolo ci riesco io quindi.....
Ci sono appositi softwares che traducono i disegni in gcode (la "lingua" parlata dalle cnc).

Rispondi

Torna a “La mia CNC”