Una delle mie creature ........

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Una delle mie creature ........

Messaggio da RsX » sabato 21 febbraio 2009, 4:48

oddio fantastica... :shock:
che velocità  ha?...eppoi ...il...floppy...? :shock: :?
ma cosa sarebbe poi? un modello commerciale? il risultato di un hobby condiviso da un officina di meccanici? :shock:
il costo della roba utilizzata mi fa pensare alla prima ipotesi :pale:

Avatar utente
crestan2000
Junior
Junior
Messaggi: 189
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 20:43
Località: VR
Contatta:

Re: Una delle mie creature ........

Messaggio da crestan2000 » lunedì 9 marzo 2009, 8:39

ciao, bella macchina
il materiale che hai usato che spessori ha e quale tipo di materiale usi per la costruzione della struttura?

garzie
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente:
uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani,
perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=336

alfre
Member
Member
Messaggi: 221
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
Località: quarto d'altino(VE)

Re: Una delle mie creature ........

Messaggio da alfre » mercoledì 15 aprile 2009, 21:59

Ciao e ancora complimenti per il poderoso lavoro!!!!! perdona la mia ignoranza ma come si fanno a stabilizzare le saldature? graze ciao =D>
Alfre

Tornio ceriani con inverter, fresatrice wabeco 1210E cnc e 4° asse con harmonic drive, 3d P. Anet A8

Avatar utente
Sergione
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 21:36
Località: Rimini

Re: Una delle mie creature ........

Messaggio da Sergione » mercoledì 15 aprile 2009, 23:50

bella CNC!! Imponente!! =D>
Ottima descrizione sembra un catalogo delle migliori marche della tua zona... :wink:
Scherzo, anche io ne sto cortruendo una con quegli azionamenti.
I tuoi sono Sygma 2 o sygma 5?

Noi siamo in tre a darci da fare, uno per ogni settore: mecchanica,elettronica e software.

Tempo stimato per la realizzazione?
Ma la monti, la colleghi, la parametrizzi ,gli fai il software tutto te ?
Ne hai cambiati di reparti. :wink:

Ribadisco è bellissima ottima soluzione =D> =D>
Non rendere difficile il facile attraverso l'inutile.

Meccbell
Junior
Junior
Messaggi: 93
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
Località: Malpensaland

Re: Una delle mie creature ........

Messaggio da Meccbell » giovedì 16 aprile 2009, 8:59

Oh man, that's a machine ! =D>

Bellissima architettura, tipo i Mazak VTC.

Però non è leale :lol: voi partite in vantaggio, dato che di linee di produzione ve ne occupate per lavoro. :D
http://www.teknaautomazioni.com/azienda.htm

Unico appunto, la protezione del cambiautensile. I trucioli van dappertutto ed un bello spazio aperto con guide, viti e meccanismi vari per loro è troppo "ghiotto" per non occuparlo.
Avrei visto di buon occhio uno sportello che si apre e chiude ogni volta. Come, appunto sui Mazak o gli Awacheon.

Circa la macchina che volete fare per fresare la ceramica, di problemi particolari non ve ne sono, tranne il fatto che a livello ripari e protezione guide deve essere praticamente blindata.
Stesso dicasi per l'impianto di aspirazione, che deve essere super.
Comunque sono tutte cose che si vedono già  da tempo sulle macchine per gli elettrodi in grafite dell'elettroerosione e per la lavorazione delle fibre di carbonio.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che parli anche di refrigerante, mentre nei casi che ho citato si lavora sempre rigorosamente a secco.

Avatar utente
andcavan
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
Località: MODENA

Re: Una delle mie creature ........

Messaggio da andcavan » venerdì 17 aprile 2009, 22:55

Ciao. per cominciare mi sembra un bel "progettino" e per questo avrei due domande.
prima: che materiale antivibrante hai messo nel basamento per smorzare eventuali risonanze della struttura il lamiera.
seconda: potresti approfondire il discorso dei "polmoni" per il bilanciamento pneumatico dell'asse Z, se ho ben capito praticamente un cilindro pneumatico compensa il perso che tenderebbe a scendere e fin qui tutto ok ma quando il cilindro si muove verso il basso in che modo scarichi l'aria? forse utilizzi la valvola relieving del regolatore di pressione? se si che tipo di regolatore di pressione utilizzi? io per questo compito ho sempre preferito il classico contrappeso anche per una questione economica visto che nel settore dei cnc per la lavorazione del marmo molto spesso la differenza la fa il prezzo e non la qualità . :? :? :?

per quanto riguarda la macchina per la lavorazione della ceramica: guide, cursori, viti e chiocciole super protette e possibilmente cromate o in acciaio inox per lavorare questi materiali si usano utensili diamantati, che consumandosi disperdono i grani di diamante e tanta tanta acqua. :lol: :lol: :lol:

attendo la tua risposta.
saluti e grazie

Rispondi

Torna a “La mia CNC”