domanda su guide e altro

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

domanda su guide e altro

Messaggio da progress » lunedì 6 dicembre 2010, 22:33

ciao a tutti, vi seguo da un po e mi sono drogato anche io di CNC....

mi sto progettando una CNC a pantografo adatta alle mie esigenze....ovvero area di lavoro 350x350mm h 120mm che possa fresare l'alluminio anche a passate minime ma che mi consenta di realizzare piccoli prototipi.

sono un progettista meccanico ma non in questo campo per cui mi metto nelle vostre mani e vi porgo le seguenti domande:

Guide lineari a carrello o bussole a ricircolo su barre rettificate? A parte il prezzo....perderei molto in precisione usando le bussole?

Viti a ricircolo e chiocciola, potrebbero andare bene da 20mm?

Elettronica e controllo : ci sto perdendo la testa....cosa mi consigliate? Ovvero un kit già  completo di tutto che mi permetta non perdere le notti per configurarlo!

presto apro un post per mostrarvi i miei sforzi!

grazie dell'aiuto!!

p.s. chi c'è di voi in zona Varese che mi possa dare una mano?

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da salvatore993 » martedì 7 dicembre 2010, 7:34

con queste misure si riesce ad essere precisi sia con cuscinetti su barre, che con i pattini e guide, poi dipenderà¡ molto dal tipo di vite/chiocciola, o cinghia, che userai per i posizionamenti.
Se non é un problema economico, vi sono delle guide/pattini da 9, e 7, con delle viti/chiocciole a gioco 0 diametro 7 passo 4, che ti permetteranno di fare un gioiellino.
poi dipende da cosa ti sei prefisso, per esempio elettromandrino velocità¡ richiesta ecc.
decidi il tutto e io ci sono, sicuramente insieme a gli altri

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da progress » martedì 7 dicembre 2010, 8:59

grazie Salvatore, gentilissimo.

sicuramente la precisione mi farebbe comodo (sono abituato ai millesimi :( ) ma nell'ordine dei +/- 0.05mm su 150mm sarebbe ok.

Partirei di sicuro con delle viti e chiocciole a ricircolo, so che sono più onerose ma di sicuro prendendo delle trapezie me ne pentirei.
Per la trasmissione del moto pensavo a delle pulegge a cinghia, ma sto valutando la trasmissione diretta.

Mandrino....grande problema....lo vorrei potente ma ho visto i prezzi e mi è venuto un colpo.....penso che all'inizio punterò su un Kress 1050, molti lo usano per l'alluminio.....

domanda, mi hai parlato di guide da 9 e 7mm .....non sono un po piccole?

pensavo di fare la struttura in alluminio, ma visto che ho un'amico che taglia acciaio al laser adesso sto contrattando per farla tutta in acciaio inox tagliato con chiaramente uno spessore di 7mm e scaricato.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da elettromirco » martedì 7 dicembre 2010, 12:04

ciao progress io ho costruito (senza grandi pretese)

questo piccolo pantografo con guide a sfere di ricircolo da 9mm

e riesco a fresare (con passate leggere)anche l'alluminio.

il limite che ho riscontrato è quello delle viti di fissaggio!

MA3 che non ti permette di tirare troppo le viti.

la mia area utile è di 250x180x45
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da progress » martedì 7 dicembre 2010, 16:26

elettromirco ha scritto:ciao progress io ho costruito (senza grandi pretese)

questo piccolo pantografo con guide a sfere di ricircolo da 9mm

e riesco a fresare (con passate leggere)anche l'alluminio.

il limite che ho riscontrato è quello delle viti di fissaggio!

MA3 che non ti permette di tirare troppo le viti.

la mia area utile è di 250x180x45
complimenti per il tuo lavoro.... =D>

la mia idea sarebbe quella di non pretendere di lavorare su una grande area ma di avere una struttura robusta e un motore potente.

mi chiedo se usando i manicotti a ricircolo di sfere e le viti trapezie riesco ad ottenere un buon compromesso tra robustezza e precisione.

mi sono fatto due conti e mi conviene iniziare umilmente perchè il preventivo sale vertiginosamente.....devo ancora capire come usare il CAM! :D

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 8 dicembre 2010, 7:59

strutturalmente a questo punto ti direi copiami minima o il bisontino, lascia l'acciaio per la struttura, se non lo pieghi a controllo numerico, e progetti nervature ad hoc avrai un incremento della rumorositࡠnotevole, ed in piຠse lavori con alluminio pieno avrai sempre aperto il portale delle modifiche/migliorie.
per il mandrino tira via il kress, hai parlato di millesimi, forse il kress si porta qualche centesimo gia di suo. Prendi in considerazione un elettromandrino da 0,5 kw come quello della minima, é sicuramente molto piຠpreciso, e molto piຠrobusto, l'accoppiata mandrino inverter da mototecnica mi é venuto quasi il doppio di un kress, ma durerà¡ sicuramente tre volte di pià­.
Senza considerare la precisione, l'attacco standard ER16 (quindi pinze disponibili in qualsiasi utensileria), la potenza, la robustezza, e non per ultimo il fatto che un inverter lo puoi integrare con il software, quindi regolazione giri, inversione ecc, ma sopratutto la silenziosità¡, poiché viste la misure suppongo che tu la tenga in casa, e ci lavori dopo il lavoro.

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da progress » mercoledì 8 dicembre 2010, 12:08

salvatore993 ha scritto:strutturalmente a questo punto ti direi copiami minima o il bisontino, lascia l'acciaio per la struttura, se non lo pieghi a controllo numerico, e progetti nervature ad hoc avrai un incremento della rumorositࡠnotevole, ed in piຠse lavori con alluminio pieno avrai sempre aperto il portale delle modifiche/migliorie.
per il mandrino tira via il kress, hai parlato di millesimi, forse il kress si porta qualche centesimo gia di suo. Prendi in considerazione un elettromandrino da 0,5 kw come quello della minima, é sicuramente molto piຠpreciso, e molto piຠrobusto, l'accoppiata mandrino inverter da mototecnica mi é venuto quasi il doppio di un kress, ma durerà¡ sicuramente tre volte di pià­.
Senza considerare la precisione, l'attacco standard ER16 (quindi pinze disponibili in qualsiasi utensileria), la potenza, la robustezza, e non per ultimo il fatto che un inverter lo puoi integrare con il software, quindi regolazione giri, inversione ecc, ma sopratutto la silenziosità¡, poiché viste la misure suppongo che tu la tenga in casa, e ci lavori dopo il lavoro.

grazie Salvatore....magari ti chiedo in MP qualche spunto sulle tue creature....

per i millesi intendevo che visto che progetto motori a scoppio per me i millesimi sono di norma ma di sicuro non li pretendo in un pantografo autocostruito! :D

per la struttura non pensavo ad acciaio in lamiera piegata ma in acciaio inox spessore 5-8mm tagliato laser e rinforzato nei punti di flessione

comunque sia avevo pensato di investire su un mandrino come da te consigliato che prenderei per ultimo visto che il Kress è un buon prodotto ma molto hobbystico!

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da salvatore993 » giovedì 9 dicembre 2010, 6:56

l'alluminio rimane meno rumoroso, e a questo punto avendo la macchina, si autoprodurrebbe le eventuali modifiche.

Feltri
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 11:57
Località: Rovereto (TN)

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da Feltri » sabato 11 dicembre 2010, 18:36

Progress la tua concezione di cnc è identica alla mia.. Poca area di lavoro tanta robustezza! Per l'elettromandrino dai un occhio anche a

quelli cinesi raffreddati ad acqua, se hai la possibilità  di costruirti un piccolo circuito di raffreddamento convengono sicuramente più di

un Kress, dove metà  della spesa è per comprare le sue pinze (non monta ER).

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da progress » domenica 12 dicembre 2010, 12:46

Feltri ha scritto:Progress la tua concezione di cnc è identica alla mia.. Poca area di lavoro tanta robustezza! Per l'elettromandrino dai un occhio anche a

quelli cinesi raffreddati ad acqua, se hai la possibilità  di costruirti un piccolo circuito di raffreddamento convengono sicuramente più di

un Kress, dove metà  della spesa è per comprare le sue pinze (non monta ER).

grazie....sai dirmi dove trovare qualcosa in rete di quelli cinesi?

per ora ho sospeso il progetto in quanto voglio prima imparare ad usare bene un cam....in modo da non trovarmi una macchina inutile e costosa!! :lol:

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da elettromirco » domenica 12 dicembre 2010, 15:00

progress!
il regolamento del forum cita:

Per sfruttare al meglio le potenzialità  del forum consigliamo inoltre di:

4.Evitare di riportare il messaggio immediatamente precedente per rispondere
Ciao Mirco ;)

Feltri
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 11:57
Località: Rovereto (TN)

Re: domanda su guide e altro

Messaggio da Feltri » domenica 12 dicembre 2010, 16:40

Li trovi su Ebay cercando water spindle..

Rispondi

Torna a “La mia CNC”