L'ultima nata e mia piccolina

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Startrek.lost
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 14:35
Località: Milano

L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da Startrek.lost » giovedì 16 dicembre 2010, 17:06

Ciao a tutti io sono un novo utente , o meglio ero registrato su CNCITALIA
Tanto tempo fa ma con il vecchi ID non mi lascia
più fare l’accesso ,
Ora voglio farvi vedere la mia ultima realizzazione tutta e completamente su mio progetto (CAD)
La macchina e costruita con lamiera FE37 da 2mm tagliata con impianto laser e assemblata tramite gli incastri preventivati in fase di progettazione e poi saldata a filo su tutti gli angoli e incastri . L’assemblaggio iniziale del telaio è un pò complicato ma cosi ho evitato di usare viti e con gli incastri e il taglio dei pezzi tutti in squadra ho evitato anche la squadratura della macchina perche una volta montata si mette in squadra da sola . ( sempre che il lavoro sia fatto molto bene  )
Per le guide X e Z ho usato dei trafilati tubolari cromati con pattini in alluminio e cuscinetti a sfera ( sempre disegnati da me ) per l’asse Y visto che era il più critico ho usato le solite guide (costose ) in acciaio e patti a ricircolo di sfere . la verniciatura e fatta
Con vernici da carrozziere , prima il fondo poi la vernice pigmentata con colore RAL
entrambe con asciugatura a forno .
Tutti i movimenti sono tramite pulegge in alluminio dentate XL passo 5.08mm supportate da cuscinetti a sfere e cinghie dentate in Poliuretano rinforzato .
Per la elettronica ne sto testando diverse dalle più economiche alle più costose
Per ora con elettroniche passo/passo mi sono trovato bene con elettronica CRE
e azionamenti KL-403 Kelinginc comprati su Ebay sono buoni non ottimi ma buoni

al momento sto costruendo azionamenti UHU per motori in CC e encoder come sistema è sicuramente migliore ma molto più costoso ,

ora mi mostro qualche foto della macchina A3X3
accetto critiche e consigli ( sono sempre utili )

per ora ciao a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da tigullio » giovedì 16 dicembre 2010, 19:40

Purtroppo non sono in grado di fare commenti ma davvero complimenti per il case del pc "amputato".

Buon lavoro.

Startrek.lost
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 14:35
Località: Milano

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da Startrek.lost » venerdì 17 dicembre 2010, 8:47

Vi allego anche il disegno in cad dei particolari , con questa disposizione sono riuscito a tagliare tutti i pezzi su un unica lamiera da 1000x2000
le righe rosse identificano le pieghe a 90°

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da Zebrauno » venerdì 17 dicembre 2010, 10:17

Un progetto pensato in ogni dettaglio, un montaggio eccellente e molto compatto :thumbleft:

L'unica cosa che non condivido e' l'aver vincolato un lato del piano montando quel blocco in corrispondenza dell'origine degli assi....ma e' un'esigenza molto personale, visto che spesso sulla mia lavoro pannelli molto piu' lunghi della macchina.

In ogni caso complimenti, anche per l'ottimo nesting sulla lastra, BRAVO :D

Startrek.lost
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 14:35
Località: Milano

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da Startrek.lost » venerdì 17 dicembre 2010, 11:04

Ciao

Nel blocco in corrispondenza dell'origine degli assi doveva andare tutta l'elettronica , ma poi si è rivelato un pò piccolo , in un altro prototipo sono riuscito a farci stare tutto ma ho dovuto fare i salti mortali
io volevo fare una macchina senza avere altra roba in giro e non volevo montare l'elettronica sotto la macchina perche in caso di esigenza
avrei potuto usare anche l'acqua per fresature su alluminio o plexiglas , chiaramente sostituendo il piano in legno ,
adesso lo uso solo per contenere il riduttore per lasse X e il connettore per tutto il cablaggio , in futuro metterò l'inverter per controllare il mandrino ( che sto progettando adesso usando un motore Brushless me modellismo e pinze ER11)
comunque il piano utile di lavoro che ho ottenuto è Y320mm X390mm Z95mm

sotto la versione con elettronica integrata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da elettromirco » venerdì 17 dicembre 2010, 11:47

ciao Startrek.lost
bella macchina! =D> =D>

ma che velocità  raggiungi con le cinghie?
e poi l'asse z (anche lui a cinghie)
ha qualche freno o se rimane senza alimentazione cade, ad esempio quando la spegni??!!..

ed ultima domanda chi ti ha fatto i tagli,visto che siamo quasi vicino di casa (provincia di novara)
magari in fituro mi puo essere utile,vorrei costruire un piccolo tornietto! :D
Ciao Mirco ;)

Startrek.lost
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 14:35
Località: Milano

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da Startrek.lost » venerdì 17 dicembre 2010, 12:31

Ciao

Con le cinghie e motori passo passo fa circa 25mm/sec. son i motori in CC e encoder prevedo di fare almeno 100mm/sec chiaramente non per lavorare ma per gli avanzamenti in rapido
la macchina non ha freni ma l'asse X per effetto del riduttore (non si vede in foto ) se la spegni è praticamente inchiodato , la Y si muove con fatica ma si muove la Z se il mandrino non è troppo pesante non cade però se lo si spinge con un dito scende senza difficoltà 
chiaramente se si usano motori passo passo con magneti più potenti (più costosi) il tutto è ancora più rigido anche a macchina spenta

sui motori in CC metterò dei riduttori 1:60 o 1:80 con questi la muovi solo se è accesa

adesso ho ordinato gli encoder
appena mi arrivano i motori ed encoder provo gli azionamenti UHU e poi monto il tutto per testare [-o< [-o< :clock:

Startrek.lost
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 14:35
Località: Milano

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da Startrek.lost » venerdì 17 dicembre 2010, 12:37

Approposito qualcuno a mai usato gli azionamenti UHU 3.00 di Uli Huber Germania ?? ](*,) :crybaby: ](*,) :crybaby:

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da titto » venerdì 17 dicembre 2010, 22:22

lamiera 20/10 ummm... troppo fina, almeno da 60/10..
Saluti.
Tiziano.

Startrek.lost
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 14:35
Località: Milano

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da Startrek.lost » domenica 19 dicembre 2010, 1:35

per una macchina cosi picola 20/10 è piu che sufficente gia pesa sui 50Kg
se la facevo con lamiera da 60/10 cioè 6mm pesava una 150Kg
mi sembra un po esagerato

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da tigullio » domenica 19 dicembre 2010, 2:13

Torno sui miei passi per fare altri commenti anche se non ascrivibili direttamente a questo tipo di macchine.

Permettimi, ho visto nella mia vita torni, alesatrici, spianatrici, etc. di tipo industriale, es. rettifica assi turbina lunghi 20 metri con diametro di 3 metri....e cose simili.

Quello che mi ha sempre colpito e' stato come i macchinari che andavano a svolgere questo lavoro fossero sempre di tipo quasi mostruoso...

Non sono un meccanico, ma credo che i Progettisti di queste macchine ben sapessero il fatto loro visto anche il risultato..

Tornando molto piu' terra a terra, non vedo, scusami, come un lamierino da 2 mm. di spessore , seppur disegnato a CAD , seppur tagliato a LASER, possa dare una certa rigidita' (non come sopra mostruosa, ma minima per quanto serve).

Le stesse saldature, come l'IIS insegna, ma credo tu ben sappia,sono non critiche ma molto di piu' indipendentemente dai disegni "TEORICI".

Credo, scusa di nuovo, che se tu vuoi veramente impiegare laminati sottili, per prima cosa ti debba affidare a programmi di calcolo come minimo ad elementi finiti, in modo da partire almeno con un avvallo teorico.

In ogni caso..buon lavoro.

Startrek.lost
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 14:35
Località: Milano

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da Startrek.lost » lunedì 20 dicembre 2010, 12:26

continuo a garantire che 2mm sono più che sufficienti anche in virtù della struttura auto portate creata , lo pensavo in fare di progettazione ,e ne ho avuto la certezza una volta assemblata , queste macchine ne ho già  costruite 4 , ho provato a fresare legno , plastica , plexi con passate che arrivano fino a 2mm e con frese da 3.17mm , nessun problema
ho provato anche a fresare dell'alluminio con passata da 1mm e fresa 4mm anche li nessun problema (chiaramente non con il Dremel)

l'esempio che hai fatto sono di macchine industriali dove si fresano o torniscono pezzi che pesano diverse Tonnellate e dove fanno passate da 10 o 15 mm e avanzamenti di 30mm/sec magari su acciai legati

questo non era il mio caso

volpos
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 14:32
Località: Ancona

Re: L'ultima nata e mia piccolina

Messaggio da volpos » mercoledì 22 dicembre 2010, 12:46

Penso che per i tuoi scopi sia veramente il massimo ! ! !
Molto bella, complimenti anche per il colore.
Federico

Rispondi

Torna a “La mia CNC”