Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da lallax » lunedì 18 ottobre 2010, 15:29

Ho finito gli assi Z e Y della cnc, dovrebbe venire a ponte fisso, corsa Y circa 320mm, Z 140mm
Front.jpg
right.jpg
Trim.jpg
dim.jpg
Ci sono errori macroscopici?
La disposizione dei pattini della Z e Y è uguale a quella della Desktop di Btiziano, ma non capisco come si riescano ad avvitare i pattini (fronte retro).
Questa è la foto della piastra di Btiziano: i fori segnati dal pallino Rosso sono il passaggio viti per la Z, i fori Blu sono per il pattino Y: se ne fisso uno non mi copro le viti degli altri e non le posso più stringere?
p1010011.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da dovo » martedì 19 ottobre 2010, 12:04

prima monti i pattini dell'assez, poi le viti dell'asse y le monti sui pattini al contrario, sul lato della guida penso...

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da lallax » martedì 19 ottobre 2010, 13:51

Ma i fori dei pattini sono filettati... devo andare a toccare i pattini... non mi sembra una buona idea...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da Zebrauno » martedì 19 ottobre 2010, 15:21

Bel dilemma, faccio qualche proposta:

- alzi i pattini Z sino a che riesci a liberare le viti
- inverti pattini con guide (in Z)

...senza toccare il progetto (che mi piace molto) ma andando sul difficile:

- cerchi delle viti con cava esagonale anche sulla punta (dei grani con testa, in pratica)
- crei un'intaglio sulla punta delle viti in modo da poterle far girare con un cacciavite piatto

Quest'ultima soluzione l'ho gia' provata, ma per funzionare ho dovuto fare cosi':

- la sede filettata aveva il frenafiletti
- prima di avvitare e stringere la vite l'ho fatta scaldare a circa 300° (restringendosi ha creato la trazione che non potevo dare con il cacciavite).

buona fortuna :)

cafnor
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 11:20
Località: Parma

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da cafnor » martedì 19 ottobre 2010, 15:36

In base al produttore, al modello e alla versione, i cursori flangiati possono avere fori filettati o fori passanti con lamatura per la testa della vite, a seconda che si debbano montare "da sopra" o "da sotto". Alcuni possono essere montati nei due modi. In tutti i casi quando si montano da sopra si devono usare delle viti più piccole; ad esempio i cursori per guide da 20mm si fissano con 4 viti M5 anziché M6. In quel caso la vite M5 passa nel filetto M6 senza dover riprendere il foro. Nei vari cataloghi trovi il tutto dettagliato.

Personalmente non mi piace l'idea di usare viti così piccole, perciò nella macchina che sto costruendo ho studiato una soluzione che permette di montare tutti i cursori da sotto, usando i loro filetti. Questo è stato possibile anche perché per l'asse Z ho messo guide da 15 (con quattro cursori) e su Y guide da 20. La sequenza di montaggio risulta un po' vincolata, ma dovrebbe funzionare.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da lallax » mercoledì 20 ottobre 2010, 23:40

Un ideuzza per il piano di supporto delle guide X:
- lastra alluminio spessore 30mm spianata con gli incassi per le guide. -> spesa 100 euro circa..
- piano di riscontro in ghisa di recupero, peso circa 60kg; sulla planarità  della superfice essendo il piano molto vecchio non ho particolari certezze, sarebbe tutto da forare per le rotaie, le spalle e i supporti della vite a ricircolo -> spesa circa 300 euro.

Essendo a ponte fisso, le spalle nel disegno, spessore 40mm (se non ricordo male), saranno ancorate con 3 viti per spalla al piano di appoggio delle guide. Quale delle due soluzioni è meglio secondo voi? Mi stuzzica il piano di riscontro, ma sarei vincolato dalle dimensioni di quello che trovo, verrebbe una area lavorabile 280x280... con la piastra in alluminio guadagnerei qualche centimetro, 350x320 circa. Oltre al costo più che doppio, non vorrei fosse un inutile complicazione e peso morto.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da lallax » giovedì 23 dicembre 2010, 21:12

Nel datasheet dell'azionamento brushless che ho preso, è riportato lo schema elettrico consigliato, però non sono sicuro di aver compreso i termini in inglese e le sigle:
1. No-fuse breaker (30A frame 15A)= magnetotermico da 30A o 15A?
2. Magnetic Contactor (S-N10)= teleruttor..?
3. Power factor improving reactor (FR-BAL-1,5k)= ?
collegamenti mr-j2s-a.jpg
S-N10.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da daniele86 » giovedì 23 dicembre 2010, 21:26

ciao il primo penso sia un interruttore magnetotermico, il secondo è decisamente un teleruttore mentre il terzo dovrebbe essere il rifasamento (condensatori).
Ciao
Volere è potere

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da lallax » giovedì 23 dicembre 2010, 21:34

Il terzo, non l'avevo mai visto prima, a cosa serve e che tipo devo prendere? non trovo corrispondenza nella sigla.

Aigor
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 15:53
Località: Roma

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da Aigor » venerdì 24 dicembre 2010, 11:03

Come mai a ponte fisso? semplice curiosita'.
Le guide lineari credo siano disponbili con filettatura che senza, ma TUTTE che io sappia prevedono un asola di riscontro sul piano su cui poggiano per avere un perfetto parallelismo tra le due, se disponi di una fresa non e' cosi' complicato fare una asola spessa un 3 mm larga come il pattino della guida, in caso di guide sia con filettatura che senza, devi solo prestare attenzione che due fori non si sovrappongano.
Se sei Incerto, tieni aperto!

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da MORINO » venerdì 24 dicembre 2010, 11:12

ciao
in quella posizione solitamente si monta il filtro anti disturbo , ma quello che si vede nell'immagine allegata sembra proprio una induttanza di linea che si utilizza per "Le induttanze di linea permettono di assicurare una miglior protezione contro le sovratensioni della rete e di ridurre le armoniche di corrente prodotte dal servoazionamento" , questo e quello che scrivono i produttori nelle specifiche dei manuali , nel tuo caso di induttanze non cè nè proprio bisogno , calcola che alcuni costruttori la indicano prima del servoazionamento alcuni negli schemi la mettono tra servoazionamento e motore , quindi ad ogni marca e modello bisogna sempre fare riferimento al suo manuale,quindi dal manuale da cui hai preso l'immagine allegata troverai tutte le specifiche , solitamente il capitolo e questo "options and auxiliary equipment" .
per quello che ne so io si utilizzano dopo il servoazionamento quando si hanno lunghezze di cavo superiori ai 25-30 mt , comunque come ti dicevo prima in applicazioni come le nostre non ne vedo la necessità , quindi vai tranquillo .
ciao

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Cnc Alluminio, Ponte Fisso.

Messaggio da daniele86 » venerdì 24 dicembre 2010, 17:31

non saprei consigliarti su cosa prendere, però posso dirti che quella è una piccola batteria di condensatori che serve per rifasare.. cioè "equilibrare" lo sfasamento tra tensione e corrente (che è 90°) quando hai carichi induttivi (avvolgimenti dei motori).
ciao
Volere è potere

Rispondi

Torna a “La mia CNC”