TANTO (secondo me un prezzo onesto solo solo per il materiale si aggira sui 250€/300€).....ma intenti completamente a controllo????o comunque completamente lavorato come nel tuo render?secondo me conviene lavorare sull'economia della macchina tralasciando l'estetica e per esempio la soluzione del ponte inclinato; ok, è una soluzione intelligente per quanto riguarda lo studio del baricentro dell'utensile e, in certi casi del totale sfruttamento del piano di lavoro, ma se ci pensi è possibile mantenere le spalle del ponte rettangolari (prismatiche a base rettangolare ovviamente) pur trattenendo l'asse di rotazione dell'utensile all'interno delle stesse e non compromettendo la stabilità del tutto; questo è solo uno degli accorgimenti, poi bisogna anche valutare, secondo me, la possibilità di portare al massimo il numero delle lavorazioni eseguibili in casa, magari senza troppa attrezzatura, ma con risultati accettabili, sempre riflettendo sulle scelte costruttive, sui rapporti qualità finale/prezzi e soprattutto sull'incidenza reale che queste scelte avranno sulle lavorazioni che realmente pensi di andare ad eseguire con la macchina e non quelle che sogni utopisticamente di fare!

dico così perchè, personalmente, all'inizio ero arrivato a pensare che se non avessi fatto una macchina con un piano di lavoro utile di un km quadrato, con tolleranze costruttive ed operative del 10 alla meno google capace di fresare un'auto familiare , motore compreso, dal pieno non avrei avuto delle soddisfazioni

. Ma ora mi accorgo che ho fatto anche troppo (ancor prima di aver fatto mezzo truciolo con la mia macchina

)
ah: per curiosità quanto ti hanno chiesto????a me solo per 3 porta cuscinetti (serie 70 accoppiati) mi avevano chiesto circa 100€ e allora ho optato per i cuscinetti flangiati stile trattore che comunque altri adottano(4.5€=cuscinetto+supporto su e-bay.de).... non dico che sia tanto, anzi, comprendo la richiesta, ma, secondo me, sono soldi risparmiabili per le mie esigenze