Eh si gab®y,
probabilmente il tuo cliente effettua una richiesta senza spiegarti esattamente tutto quello a cui ha pensato,giusto o sbagliato che sia, e tu ti ritrovi ad eseguire un lavoro di cui non sei convinto e che avresti potuto fare in modo migliore.
Potresti fargli una serie di domande per capire se sta ragionando bene però poi lavorare conto terzi diventa un pò complicato ed un lavoro da 10 minuti diventa di 2 ore. E poi gli sconvolgi tutte le sue idee in un secondo

poverino da una parte lo possiamo anche capire.
Come dici tu è meglio aumentare il diametro dei tubi poichè aumentando la sezione del tubo,o scatolato quadro che sia, la rigidità aumenta anche in presenza di uno spessore inferiore (tabelle).
Dal mio modesto punto di vista e dai dati che ho raccolto confrontandomi a più livelli ciò che conta
-a livello rigidità è il tipo di struttura e di forma: una struttura completamente chiusa (a scatola o a diamante o a triangolo) è sicuramente piu rigida di una struttura più massiccia ma aperta (vedi telai motocicli da 100 kw).
Inoltre contribuiscono in modo essenziale le nervature presenti dentro e fuori il manufatto.
-a livello stabilità purtroppo incide molto il peso (quindi costo, difficoltà di trasporto, difficoltà nelle lavorazioni ecc): se monti un mandrino da 20 kw su una struttura rigidissima ma leggera comunque il mandrino rende instabile la macchina e quindi tutto incomincia a vibrare.
In realtà la prima cosa da considerare sarebbe quella di valutare la destinazione, cosa deve fare questa struttura, se la dovrai spostare e come ci metterai le mani: se la devi imbullonare, rifinire, filettare, saldare o altro.
La sezione tubolare ha il vantaggio del peso ma ha il grande svantaggio che anche se non lo vedi il tubo si schiaccia leggermente, a meno che non hai previsto piastre e contropiastre, fazzoletti ecc. Quindi se devi imbullonare "di brutto" il tubo è poco indicato.Prendi gli scaffali da casa, quelli fatti con gli angolari, tengono un sacco di kili per il peso che hanno ma se solo "ammacchi" un pochino un angolare incomincia a ciondolare tutto.
Se devi saldare meglio avere alti spessori che hai più materiale di contatto.
Difatto comunque mi pare che gira e volta ci sono sempre 3 prerequisiti con i quali bisogna scendere a compromesso: il costo, il peso e l'ingombro.
Se nessuno di questi 3 fattori costituisce un vincolo l'ideale è il materiale pieno, saldato, stabilizzato ed imbullonato.
Al nostro livello non è realizzabile quindi ci si inventa sistemi alternativi di compromesso.
Penso sempre: Eh se si potesse costruirla in marmo!
Ecco detto questo la farò in compensato perchè la posso incollare col vinavil e perchè quando ho finito di lavorare la rimetto nell'armadio
