Motore Plotter
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Motore Plotter
In the sea you are not at the top of the food chain
Re: Motore Plotter
mmm, ho paura che ci sfugga qualcosa.
Anche io ho recuperato un servomotore che era montato su un'asse di una fresa e pensavo che anche a pochi giri fosse impossibile da fermare data la coppia decisamente superiore di un passo passo. In realtà non è stato così. Quando gira piano la potenza è modesta e fermarlo è un attimo.
usando un alimentatore da laboratorio ho notato (cosa normale) che fermandolo la corrente aumentava (anche di parecchio se paragonata a quella assorbita a vuoto) ma comunque la potenza fornita non era sufficente a vincere la mia modesta resistenza.
Sono arrivato alla conclusione che i driver per motori servo per me non regolano solo la tensione o solo la corrente ma in qualche maniera regolano entrambe o utilizzano qualche sistema più sopraffino per mantenere una coppia decente su di un motore che a bassi giri in realtà non ne dovrebbe avere molta.
Non si spiegherebbe altrimenti come sia possibile eseguire certe lavorazioni con velocità lente che richiedono sicuramente coppia di avanzamento notevole.
Per me appena il drive si rende conto che il motore rallenta (c'è l'encoder di solito) aumenta la tensione in modo da dare birra al motore. Maggiore tensione equivale anche a maggiore corrente assorbita e quindi maggiore potenza fornita.
Credo sia così poi se qualche elettronico ci illumina credo sia utile a tutti sapere come si comporta un drive per motori dc ed i motori dc in genere
Anche io ho recuperato un servomotore che era montato su un'asse di una fresa e pensavo che anche a pochi giri fosse impossibile da fermare data la coppia decisamente superiore di un passo passo. In realtà non è stato così. Quando gira piano la potenza è modesta e fermarlo è un attimo.
usando un alimentatore da laboratorio ho notato (cosa normale) che fermandolo la corrente aumentava (anche di parecchio se paragonata a quella assorbita a vuoto) ma comunque la potenza fornita non era sufficente a vincere la mia modesta resistenza.
Sono arrivato alla conclusione che i driver per motori servo per me non regolano solo la tensione o solo la corrente ma in qualche maniera regolano entrambe o utilizzano qualche sistema più sopraffino per mantenere una coppia decente su di un motore che a bassi giri in realtà non ne dovrebbe avere molta.
Non si spiegherebbe altrimenti come sia possibile eseguire certe lavorazioni con velocità lente che richiedono sicuramente coppia di avanzamento notevole.
Per me appena il drive si rende conto che il motore rallenta (c'è l'encoder di solito) aumenta la tensione in modo da dare birra al motore. Maggiore tensione equivale anche a maggiore corrente assorbita e quindi maggiore potenza fornita.
Credo sia così poi se qualche elettronico ci illumina credo sia utile a tutti sapere come si comporta un drive per motori dc ed i motori dc in genere
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Re: Motore Plotter
Nel pomeriggio dovrei riuscire a collegare driver e motore e poi ti farò sapere, intanto se qualcuno ha competenze in merito magari ci dia qualche ragguaglio!!!

In the sea you are not at the top of the food chain
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Re: Motore Plotter
Sono or ora arrivato a collegare il mio piccolo servo DC al driver e settati i parametri PID devo dire che tiene una vita!!!!
Non si sposta ed oppone una resistenza notevole anche in virtù della riduzione meccanica tramite riduttore epicicloidale 24:1.
Non si sposta ed oppone una resistenza notevole anche in virtù della riduzione meccanica tramite riduttore epicicloidale 24:1.
In the sea you are not at the top of the food chain