Allineamento Ponte

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Allineamento Ponte

Messaggio da graziano69 » lunedì 5 settembre 2011, 15:36

Ciao a Tutti,
volendo realizzare il classico pantografo con pattini montati sui fianchi della struttura

c'è qualcuno che saprebbe consigliare la migliore sequenza di lavorazione pezzi
e sequenza di montaggio al fine di garantire un perfetto squadro del ponte?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Re: Allineamento Ponte

Messaggio da Rocketeer » giovedì 8 settembre 2011, 11:31

Ciao Graziano,
stai parlando di un classico asse Gantry?
Per la realizzazione dei pezzi ..non mi sento di aiutarti poichè esula un po' dalle mie competenze,
per quanto riguarda l'allineamento, personalmente su macchinari con piano di lavoro dai 3000x1500 in su io procedevo nel modo seguente ( partendo dal presupposto che lungo l'asse X tu abbia delle piastre di riscontro ed ipotizzo un asse con movimento a vite a ricircolo su pattini e quest'ultimi montati esattamente paralleli e perpendicolari lungo l'asse X ):
- Serraggio della chiocciola e della vite ( Lato Motore Master )
- Serraggio dei pattini sulle barre di scorrimento ( Lato Motore Master )
- Serraggio delle pulegge/cinghie ( Lato Motore Master )
- Montaggio ma non serraggio di quanto sopra lato opposto ( Lato Motore Slave )
Ora monti un comparatore sull'asse Z in modo che sia perpendicolare al naso del mandrino e ti porti all'altezza del riscontro dell'asse X lato Master e lo fai avanzare lungo tutta la sua lunghezza fino a leggere l'errore massimo.
A questo punto non ti resta altro che registrare il posizionamento del lato Slave agendo manualmente sulla rotazione della vite a mano.
Serri tutto e riprovi l'errore.
Se è Ok riporti l'asse Y dalla parte opposta, e misuri l'errore sui riscontri.
Se non è tutto Ok, molli e ripeti la procedura.
Se hai pazienza e ti spupazzi un po' di su e giu' dell'asse X e un po' si serra e molla, riesci a stare dentro ad un errore di 0.2mm/m.
Buon divertimento!

Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Re: Allineamento Ponte

Messaggio da Rocketeer » giovedì 8 settembre 2011, 11:37

Hops!
mi sono dimenticato di dirti...
...devi giocare un pochino anche con il recupero che ti permette l'Azionamento del Motore Slave, e qui dipende dall'azionamento, dal motore e dal Sw ( e quindi dai ritardi impostati ) che usi per la gestione ( se ne ha ).
Buon Lavoro!

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Allineamento Ponte

Messaggio da graziano69 » giovedì 8 settembre 2011, 16:01

Ciao Rocketeer ,
grazie per l'aiuto.

Allora penso che sei saltato direttamente alla fase allineamento che però è successiva a quella di montaggio.

A me servirebbe sapere che tipo di lavorazioni è necessario eseguire sui pezzi che compongono
il ponte e la base e la seguenza di operazioni per il montaggio dei pezzi.

Ti faccio un esempio:
immagina di avere la struttura di base dove poi vai ad imbullonare la tavola,
come fai a sapere esattamente la larghezza che dovrà  avere il ponte?
Misuri con un grande calibro la struttura prima di aver montato i pattini oppure misuri dopo aver messo i pattini?

Il ponte lo monti pezzo per pezzo sui pattini oppure monti il ponte su un piano di riscontro e poi fai passare la base nel ponte e poi imbulloni le viti dei pattini?

Immagina di avere solo la struttura grezza e solo i pezzi del ponte grezzi, come procederesti con lavorazioni e montaggio?

Se richiede troppo tempo non ti preoccupare, immagino che lo fai già  per lavoro e non vorrei stressarti :) .

Ciao
Graziano

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Allineamento Ponte

Messaggio da daniele86 » giovedì 8 settembre 2011, 16:24

io ho disegnato a CAD in scala tutti gli elementi del caso (barre di alluminio/ pattini / guide..) da li ho stabilito la lunghezza necessaria delle traverse/a delle due spalle..
fortunatamente i disegni del fornitore erano corretti e non ho avuto preblemi di allineamento.. ma se tornassi indietro per sicurezza intesterei prima le traverse qualche decimo in piu' per poi reintestarle fino a ottenere l'allineamento corretto.. spero di essermi spiegato
Ciao
Volere è potere

Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Re: Allineamento Ponte

Messaggio da Rocketeer » giovedì 8 settembre 2011, 16:57

Ciao Graziano,
come ti dicevo ho provato a darti un'idea per quanto riguarda lo squadro del Gantry perchè l'ho fatto un po' di volte quando mi capitava di fare riparazioni, per quanto riguarda l'assemblaggio della carpenteria pero' non ho esperienza diretta.

Prova a sentire qualche utente se c'e' qualcuno che si occupa prettamente di assemblaggio di carpenteria.

...e non preoccuparti di dar fastidio ..siamo tutti qua per imparare da chi ne sa un po' di piu' ...oggi io posso aiutare te ( spiacente non è questo il caso ) ...domani tu puoi aiutare me!

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Allineamento Ponte

Messaggio da graziano69 » giovedì 8 settembre 2011, 16:58

Ciao Rocketeer,
avevo capito che sei pratico di allineamenti :) ,
ora provo a sentire se c'è qualcuno pratico proprio della parte assemblaggio.

Grazie della cortesia.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Allineamento Ponte

Messaggio da graziano69 » giovedì 8 settembre 2011, 17:02

Ciao Daniele,
grazie per l'aiuto.

La mia struttura è leggermente differente in quanto io vorrei partiire da un piano saldato al quale poi imbullonare le guide ed i pattini di taglio (sul fianco).

Non credo che, anche avendo montato il ponte perfettamente, le misure coincidano
quindi chiedevo quale può essere la sequenza migliore per avere le stesse larghezze e tutto in squadro.

Per quello che ho ensato io monterei prima il ponte in squadro e poi fare spianare le fiancate della base fino ad arrivare
alla misura giusta ma non so se sia fattibile all'atto pratico dato la larghezza del frame della base che è di circa 550-600 mm.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”