Il Mio nuovo Elettromandrino
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- oce
- Member
- Messaggi: 544
- Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
- Località: provincia Cosenza
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino
Ragazzi dopo tanti impegni di lavoro, finalmente oggi ho potuto provare il mio nuovo elettromandrino, vi assicuro che è una favola! rumore quasi zero fino a 300Hz da 300 fino a 400Hz è udibile un sibilo. Io ero abituato al Kress che già a bassi giri era un frastuono, questo Teknomotor vale veramente i soldi spesi!
-
- Senior
- Messaggi: 869
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
- Località: Romentino (NO)
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino
facci sentire la voce e il sibilo dell'elettromandrio
magari con un video......

magari con un video......
Ciao Mirco 

- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino
Ciao, sono proprio curioso ... anch'io ho un HF (ma da1,5Kw e max 18000rpm), ma non mi risulta poi così silenzioso, anzi dai 14000 ai 18000 sembra una turbina assordante, per non parlare del fatto che soffia aria sulle lavorazioni sollevandone le polveri
Comunque il corpo del tuo mandrino sembra più snello, posso chiederti le dimensioni dello scatolato?
Auguroni per il nuovo mandrino e buon divertimento, son sicuro che lo sfrutterai ben benino

Comunque il corpo del tuo mandrino sembra più snello, posso chiederti le dimensioni dello scatolato?
Auguroni per il nuovo mandrino e buon divertimento, son sicuro che lo sfrutterai ben benino

- oce
- Member
- Messaggi: 544
- Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
- Località: provincia Cosenza
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino
Grazie, ci ho dato un'occhiata e dovrebbe essere leggermente più stretto, 63x80 contro gli 80x90 del mio, quindi bello compatto
Ma non capisco la tua scelta, con soli 0.75Kw e ben 28000rpm, a basse velocità di rotazione (diciamo sotto i 15000) la coppia scenderebbe, allora perchè l'uso anche di cuscinetti a carico assiale?
Dici che l'inverter riesce a mantenere la coppia tramite la gestione vettoriale?
Scusa ste ti pongo tante domande, ma stavo cercando un piccolo mandrino HF (il più compatto possibile) e la tua discussione mi ha incuriosito.
Ciao

Ma non capisco la tua scelta, con soli 0.75Kw e ben 28000rpm, a basse velocità di rotazione (diciamo sotto i 15000) la coppia scenderebbe, allora perchè l'uso anche di cuscinetti a carico assiale?
Dici che l'inverter riesce a mantenere la coppia tramite la gestione vettoriale?
Scusa ste ti pongo tante domande, ma stavo cercando un piccolo mandrino HF (il più compatto possibile) e la tua discussione mi ha incuriosito.
Ciao
- oce
- Member
- Messaggi: 544
- Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
- Località: provincia Cosenza
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino
kon Appena possibile ti faccio un piccolo filmato, in modo da poterlo vedere e sentirlo in azione.
La massima velocità è di 23000 RPM, misurata con il fhototachimetro digitale
La massima velocità è di 23000 RPM, misurata con il fhototachimetro digitale
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino
L'aria che soffia sul piano e' una gran seccatura per chi non puo' usare un'aspirazione di grande portata...anche boxando succede un diastro con polveri che vanno ovunque...
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino
Infatti, il problema di questi mandrini è la carcassa ottenuta da profilo di alluminio estruso, il quale presenta 4 fori passanti che creano delle prevalenza d'aria che soffiano (esageratamente) aria verso le lavorazioni, sinceramente questo non comporta una grande soluzione per il raffreddamento del corpo motore, infatti, con termometro alla mano si può notare che anche ostruendo in basso questi 4 canali con del materiale fonoassobente, la temperatura non sale per più di 2-3 gradi centigradi (comunque entro i 28° C), ma il rumore praticamente si dimezza per via della mancanda dell'effetto di risonanza che si ha originariamente.
Ma ciò che più è fastidioso e dannoso è proprio l'eventuale lavorazione di carbonio o vetronite, che se inalati non fanno certamente bene, vedrò di fare delle prove (in lavorazione a circa 14000-15000 su di un max di 18000rpm ) a mio rischio e pericolo
e poi vi dirò meglio.
P.S.: Scusa Oce se ti ho un tantino inquinato la discussione
Ma ciò che più è fastidioso e dannoso è proprio l'eventuale lavorazione di carbonio o vetronite, che se inalati non fanno certamente bene, vedrò di fare delle prove (in lavorazione a circa 14000-15000 su di un max di 18000rpm ) a mio rischio e pericolo

P.S.: Scusa Oce se ti ho un tantino inquinato la discussione

- oce
- Member
- Messaggi: 544
- Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
- Località: provincia Cosenza
Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Per l'aria che esce al di sotto del mandrino, prova a montare una flangia, in modo che rifletti il getto dell'aria lateralmente
e magari sotto la stessa flangia monti qualche led per illuminare il punto di lavorazione.