Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
varrassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 15:02
Località: Teramo

Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Messaggio da varrassi » venerdì 10 febbraio 2012, 18:39

Anche se ho aperto un argomento nuovo so bene che di fatto non lo è.
Rendere cnc una fresatrice ZAY 7045 FG, che è la stessa della Fervi T044 o la Damato con la stessa sigla è un argomento già  trattato ma pur digitando diverse sigle in -cerca- non riesco a trovare quello che mi occorre.
Vorrei scambiare due chiacchiere con tutti coloro che sanno qualcosa in proposito.
Devo ancora iniziare la progettazione e non vorrei sbagliare da qui.
Capisco qualcosa di meccanica ma l'elettronica è una vera rogna per me. Ho misurato il peso necessario per girare i volantini x ed y a tavola vuota ed è risultato vocino ai 3 kg a 8 cm (sui volantini) dal centro, i volantini li ho dovuti rifare perchè li ho rotti facendoci scorrere dei pezzi sopra.
In passato ho fresato pezzi molto pesanti, poco meno di 90kg ed ho fatto un bel casino per issare e scendere dalla tavola un tale peso.
Tornando ai pesi da movimentare per tirare su e giù il canotto (che è l'asse z che vorrei automatizzare) occorrono ben 15 kg di forza. Penso sia colpa anche del manubio che è ancora montato e della molla di richiamo ma volendo considerare lo sconto di pesoed aggiuggendo un pò di tolleranza siamo li.
Dovrei conoscere: Motori adatti, cinghie e pulegge per lasciare il la possibilià  in manuale, driver, azionamenti, alimentatori, viti e chioccile a ricircolo compreso pc e software.
Un passo alla volta però.
Un grazie anticipato a tutti.

marcojr
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 14:06
Località: grosseto

Re: Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Messaggio da marcojr » venerdì 10 febbraio 2012, 19:55

Tutto quello che chiedi e' stato gia trattato molte volte nel forum....cerca meglio!!
Per l'asse z non puoi valutare il muovimento della testa con la leva che hai in basso perché ci sono troppi giochi. La soluzione piu semplice e' sostituire la vite o Usi quella originale ma devi rifare la chiocciola perché quella in ghisa fa pena...poi il motore lo fissi in testa alla vite in cima alla colonna, e il manovellone in basso lo lasci per muoverlo in manuale....ma personalmente ti serve a poco secondo me.
Posta delle foto!!

Avatar utente
android2k
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:36
Località: Oleggio (NO)

Re: Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Messaggio da android2k » venerdì 10 febbraio 2012, 21:38

Sono lontano dal realizzarlo, poiché ho poco tempo, ma la prima cosa che farò alla mia zay sarà  azionare l'asse Z con adeguato motore, sostituendo e migliorando i cinematismi coinvolti, ma certamente non senza procedere a favorire lo scorrimento tramite contrappesi, ho visto alcune installazioni interessanti, anche se al momento non ricordo dove, se le ho trovate una volta, le ritroverò quando serviranno.
Per come la vedo io, ste macchinette sono portate un po' all'estremo, considerando le lavorazioni possibili e i materiali di cui sono costituite, nonché della struttura stessa, che risponde ad esigenze produttive che sposano necessariamente un basso prezzo di realizzazione.
Migliorarle strutturalmente non significa trasformarle in macchine professionali, ma piuttosto sopperire in parte alle limitazioni intrinseche al progetto. Spostare con una madrevite 100 Kg è ben diverso che muoverne 20, ad esempio, quindi realizzare un bilanciamento che abbia un'approssimazione del 20% significa allungare la vita degli elementi coinvolti, oltretutto permette di risparmiare nell'acquisto delle parti attive, se non addirittura consentire il raggiungimento di un traguardo altrimenti difficilmente ottenibile.
E' solo la mia opinione ovviamente :)
Tornio DM CQ9332A, Fresa DM ZAY 7045 FG, Segatrice DM GEO 5013, Trapano Valex TR16, altre autocostruite...
La logica può portarti da A a B, l'immaginazione può portarti ovunque (A. Einstein):/

varrassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 15:02
Località: Teramo

Re: Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Messaggio da varrassi » venerdì 10 febbraio 2012, 23:43

Vi ringrazio per gli interventi
per marcojr: credo che mi rimanga più facile gestire 15 kg di canotto che i 100 kg di testa.
Parto da questo presupposto. Se dovessi abbassare di 1mm la passata con una fresa da 6mm mi sembrerebbe abbastanza difficoltoso riuscure con tutta la testa. In manuale credo che chiunque userebbe il canotto. Il problema dei giochi non mi preoccupa perchè è mio intento porre un motore diretto su un albero (con vite a ricircolo) che spinge direttamente sul collo del canotto che adesso è occupato dal collare in ghisa della scala millimetrata.
Ovvio che la modifica della vite di testa è in programma. Rimane un dubbio: si potrà  in cnc porre un blocco pneumatico od elettrico per fermare il canotto durante la lavorazione? Si dovrà  bloccare a mano? O peggio non si potra bloccare lasciandolo a se stesso? Io blocco sempre anche il lardone della colonna testa.

per quanto riguarda android2r: se sei in procinto di modificare la tua possiamo collaborare.
Io domano comincerò a progettare il meccanismo della corsa canotto. (Non sono uno squalo in cad perciò disegno sempre l'indispensabile).
Naturalmente se hai idee, progetti e quant'altro discutiamone pure.
Cordialità .
P.S. Compreso il meccanismo per inviare foto le allego.

Avatar utente
android2k
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:36
Località: Oleggio (NO)

Re: Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Messaggio da android2k » sabato 11 febbraio 2012, 13:10

Come spunto non trovo male l'idea di raven, mi permetto di linkare un posto con sue immagini
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 3&start=15
anche se in mente ho qualcosa di diverso, realizzato con catena (tipo bicicletta) invece che con cavo d'acciaio.
Un motore nema 34 dovrebbe azionare agevolmente l'asse una volta adeguatamente bilanciato.
Tornio DM CQ9332A, Fresa DM ZAY 7045 FG, Segatrice DM GEO 5013, Trapano Valex TR16, altre autocostruite...
La logica può portarti da A a B, l'immaginazione può portarti ovunque (A. Einstein):/

marcojr
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 14:06
Località: grosseto

Re: Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Messaggio da marcojr » sabato 11 febbraio 2012, 13:12

Io per la mia ho un pistoncino pneumatico....

varrassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 15:02
Località: Teramo

Re: Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Messaggio da varrassi » sabato 11 febbraio 2012, 23:51

Ho capito come mandare foto.
Devo ancora capire come modificare il formato
Per il momento spero vada bene.
Cordialità .
DSCN5778.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

varrassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 15:02
Località: Teramo

Re: Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Messaggio da varrassi » domenica 12 febbraio 2012, 8:57

Adesso sono riuscito a modificare le foto in formato 800x600
Spero sia giusto.
Allego maltrattamenti fresatrice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
beppexx80
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 15:36
Località: Arzignano (VI)
Contatta:

Re: Vecchia storia. Retrofit LTF ZAY 7045 FG in cnc

Messaggio da beppexx80 » giovedì 7 giugno 2012, 22:59

ciao a tutti,
avete finito di cncizzare la vostra zay?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”