Comando per variare giri mandrino per tornio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
orbscan
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 23:36
Località: Roma

Comando per variare giri mandrino per tornio

Messaggio da orbscan » martedì 20 novembre 2012, 0:46

Vorrei gestire la velocità  di rotazione del mandrino del mio tornio (ceriani 203) per mantenere la velocità  di taglio costante dalla periferia al centro (mi riferisco ad uno sfacciamento).
Non voglio un sistema complesso che mi rilevi il punto nello spazio dell'utensile e che di conseguenza faccia variare i giri del mandrino.

Mi accontento di un comando del tipo: aumenta il numero di giri del mandrino da 500 a 2000 progressivamente in 120 secondi.
Cioè comincia a far girare il mandrino a 500 giri/minuto e aumenta in modo "uniforme" la velocità  in modo tale che dopo 120 secondi sia 2000 (e' un esempio...).

Credo che sia il mach3 che il colibri lo possano fare.

Quello che chiedo qui è se un qualunque inverter può essere programmato per questo comando o no.

Dato che devo cambiare il motore del mio ceriani con uno comandato da inverter non vorrei fare errori.

Io per la mia fresa che ho acquistato questo inverter
https://dl.dropbox.com/u/36638541/ACS15 ... utente.pdf
e questo credo che non abbia problemi
ma Ceriani mi venderebbe questo
https://dl.dropbox.com/u/36638541/YEG_I ... 1_1108.pdf
e il signor Ceriani non è in grado di dirmi se può essere comandato via software.

Grazie
Cari saluti a tutti
Carlo

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: Comando per variare giri mandrino per tornio

Messaggio da DRUM » martedì 20 novembre 2012, 9:53

Per quanto riguarda Colibrì (l'altro controllo non lo conosco) puoi gestire il numero di giri del motore attraverso l'inverter collegando l'uscita D/A (pin DA0) del controller all'ingresso A/D dell'inverter che è presente in entrambe i modelli che hai indicato (paragrafo 19.1.5 di questo manuale).
Quello che non penso sia possibile gestire via software è la velocità  di taglio costante, ovvero non conosco un comando che ti permetta di variare il numero di giri in funzione del diametro che stai tornendo.
Se così fosse una soluzione potrebbe essere quella di scrivere un programma dove tenendo conto della variabile venga corretto ripetutamente il numero di giri. Una seconda strada, più complessa ma forse migliore dal punto di vista del risultato, potrebbe essere quella di prendere lo start mandrino da un'uscita digitale del Colibrì, appoggiarsi ad un circuito che gestisca una rampa 0-5V con pendenza variabile e rientrare sull'inverter con un segnale analogico.
Bisognerebbe prima di tutto valutare se il motore riesca ad aggiornarsi in modo pulito e senza "strappare".

Solitamente per ottenere questo tipo di funzione si usano motori differenti dove il numero di giri viene gestito in anello chiuso, ho il dubbio che la soluzione che vorresti applicare finisca con il darti più grane che vantaggi. Informati bene prima di comprare :wink: ...

orbscan
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 23:36
Località: Roma

Re: Comando per variare giri mandrino per tornio

Messaggio da orbscan » martedì 20 novembre 2012, 10:22

Grazie per la risposta.

In effetti una gestione ottimale della velocità  di taglio mi rendo conto che è piuttosto complessa e forse anche fuori della portata dell'hobbysta.

Quello che non capisco è se la mia idea di far variare in modo progressivo i giri del motore in un arco di tempo è un comando semplice che tutti gli inverter possono ricevere o meno.

In pratica non voglio variare il numero di giri in funzione del diametro che sto tornendo ma in funzione del tempo (tempo che poi mi calcolerò di volta in volta).

In questo modo anche se forse non otterrò una velocità  di taglio costante mi ci avvicino molto (credo...).

quindi:
1) la mia idea ha una qualche logica o no?
2) Se si il comando che mi servirebbe esiste e lo "prendono" tutti gli inverter?

Non voglio fare circuiti o programmazioni complesse...

Infine cosa sono i motori in cui il numero di giri viene gestito in anello chiuso?
Grazie
Carlo

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: Comando per variare giri mandrino per tornio

Messaggio da DRUM » martedì 20 novembre 2012, 10:58

Prego!
orbscan ha scritto:Quello che non capisco è se la mia idea di far variare in modo progressivo i giri del motore in un arco di tempo è un comando semplice che tutti gli inverter possono ricevere o meno
Gli inverter come quelli che vuoi utilizzare tu hanno la possibilità  di variare il numero di giri del motore in funzione della tensione (o della corrente) che ricevono in ingresso su un apposito piedino. Se guardi il manuale del primo inverter che hai postato a pagina 21 trovi un disegno che ti fa vedere le possibilità  di collegamento. L'ingresso analogico AI è quello che ti permette di ottenere questa funzione. Molte volte quell'ingresso viene utilizzato per gestire manualmente il numero di giri del motore attraverso un potenziometro collegato con i capi a +10V e GND e il cursore ad AI.
Se tu a quell'ingresso colleghi il pin DA0 del Colibrì e calibri il sistema sarai in grado ad esempio scrivendo S500M3 sul controllo di far girare il motore a 500g/min e così via per gli altri valori.
In linea di massima quindi quello che vuoi fare è possibile ma se lo scopo finale è di ottenere una sfacciatura con bassa rugosità  devi stare attento perché la velocità  variabile del mandrino non ti garantisce affatto un risultato soddisfacente.
orbscan ha scritto:Non voglio fare circuiti o programmazioni complesse...
Questo purtroppo non puoi sceglierlo a prori, dovrai adattarti a quello che inverter e Colibrì sono in grado di fare ed eventualmente mettergli "in mezzo" qualche altro dispositivo, altrimenti devi passare ad un controllo professionale.
orbscan ha scritto:Infine cosa sono i motori in cui il numero di giri viene gestito in anello chiuso?
Sono i motori e gli azionamenti che si usano per ottenere un risultato ottimale. Detta molto velocemente il controllo invia la potenza al motore e un sistema di retroazione è in grado di rilevare e correggere istante per istante le variazioni che si hanno rispetto al valore nominale programmato sul controllo.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”