la mia prossima cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

la mia prossima cnc

Messaggio da RsX » mercoledì 5 dicembre 2012, 21:36

ciao a tutti, sto progettando la mia nuova cnc in legno ma con guide più affidabili e viti trapezie
è copiata da una cnc trovata nel forum e userà  barre da 1000x20mm per il ponte, 650x16mm sopra il ponte e 200x10 per Z con manicotti a ricircolo infilati dentro un tubo da 1mm di spessore
le viti trapezie saranno da 14x4 e supporti cuscinetto e chiocciole autocostruiti in delrin
compensato betulla 25mm per la base e compensato faggio 12mm per il resto
le corse saranno di circa 800x500x50mm
dite che va bene o devo modificare qualcosa?
cnc5hide.png
manicotti ponte.png
cnc5 tpn.png
cnc5.png
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

francesco982
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 16:55
Località: Carrara (MS)

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da francesco982 » giovedì 6 dicembre 2012, 6:25

Io inclinerei il ponte e farei cadere la punta del mandrino al centro dei canotti sull' asse piu' lungo...

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da help » giovedì 6 dicembre 2012, 22:08

Secondo me, barre non supportate di quella lunghezza e quel diametro, flettono parecchio, dunque dipende tutto dall'utilizzo a cui vorrai destinarla.

Ciao

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da Cesarino » giovedì 6 dicembre 2012, 22:16

Ho già  fatto una CNC simile La Cesarina e ho usato barre di 30mm con cuscinetti SKF a ricircolo doppi per lato.. (materiale in vendita) e le flessioni al centro corsa (900 mm) erano sui 5 centesimi.. dubito che con le barre di 20 non fletta vistosamente.. io te lo sconsiglio..
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da help » giovedì 6 dicembre 2012, 23:22

Se può interessare, ho trovato questo programmino che permette di calcolare la flessione delle barre:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=29&t=750

non so quanto sia affidabile, comunque potrebbe bastare a rendere l'idea.


Per curiosità  ho fatto le seguenti prove :) :

Carico: 2Kg
Luce: 900mm
Semincastro
Diametro: 30mm
Barra piena.

Freccia = 0,067mm

---------------------------------------------

Carico: 2Kg
Luce: 1000mm
Semincastro
Diametro: 20mm
Barra piena.

Freccia = 0,323mm


Se il risultato è affidabile, applicando un carico di 2Kg al centro di una barra piena da 30, lunga 900mm, questa dovrebbe flettersi di 0,067mm. Applicando lo stesso carico al centro di una barra piena da 20 lunga 1000mm, la flessione sarà  pari a 0,323mm, dunque molto maggiore.


Ciao

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da RsX » giovedì 6 dicembre 2012, 23:52

0.323mm con 2kg??
no allora non mi tornano i conti, io ho usato questo file di excel con la formula che ha fornito, se non sbaglio, il creatore di quel software
Freccia.zip
purtroppo ho win 7 equel programmino in dos non mi gira :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da help » venerdì 7 dicembre 2012, 8:51

Non saprei dirti quale programma sia più affidabile e se almeno uno dei due lo sia, comunque la notevole differenza tra i risultati ottenuti potrebbe dipendere dal calcolo effettuato anche in base al fissaggio delle barre alla struttura del macchinario.
Nel Link che ho postato nel precedente messaggio, spiegano che la flessione di una barra appoggiata è maggiore rispetto a quella di una barra incastrata.
Nel programmino che hai postato tu, il calcolo è basato su barre incastrate, in quello che ho postato io si basa invece su barre appoggiate oppure "semincastrate".
Il "semincastro", nel suddetto programma, a dire del suo ideatore, sarebbe una media tra l'incastro perfetto, non facile o impossibile da ottenere, e la barra appoggiata.

Vedendo la struttura della tua CNC, credo che per le barre dell'asse Y (o comunque quella più lunga), dovresti fare più affidamento su un calcolo per le barre appoggiate, in quanto benché incastrate, non c'è nessuna intelaiatura ad impedire l'inclinazione (se pur minima) dei supporti posti alle due estremità . Forse il piano ad essi avvitato può in parte impedirlo, ma è meglio essere un po' pessimisti! :wink:

Dato che tu non puoi usarlo, se ti può interessare, il risultato ottenuto per barre appoggiate, lunghe 1000mm e spesse 20, con un carico di 2Kg, è pari a 0,527mm.

Attendi comunque il parere di qualche esperto, io non ho alcuna esperienza in merito, se non l'aver verificato di persona e per mio gran stupore quanto flette una barra da 16mm lunga circa 70cm.
Intuitivamente avrei detto fosse più rigida, invece fletteva visibilmente (decimi o addirittura millimetri) anche se sottoposta alla minima pressione di un dito.


Ciao! :)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 12 dicembre 2012, 15:16

Con quei software si ottengono solo valori sballati perche' non si puo' assimilare la pressione di un carrello lungo 20cm (esempio) a quella di un carico concentrato puntiforme al centro della barra.
Nascono dei momenti che trasformano le estremita' dei carrelli come incastri ideali dunque la freccia reale e' sicuramente minore dei valori che avete riportato estratti da quei software.
(con tutto il rispetto per il lavoro di Franc)


Una buona approssimazione, immaginando il ponte al centro della barra, e' quella di dividere la barra in due considerando solo la parte di barra visibile e calcolandola come se avesse un incastro puro (carrello ponte) e un semi-incastro dal lato piastre.
Dunque il carico per ogni semibarra andrebbe dimezzato.

ciao

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da help » mercoledì 12 dicembre 2012, 17:58

In effetti le variabili da considerare sarebbero tante, oltre alla lunghezza dei carrelli in proporzione a quella delle barre, bisognerebbe considerare anche se c'è gioco nell'accoppiamento tra barre e boccole e quanto; come realmente è distribuito il peso del ponte, e poi chissà  quanti altri fattori.
Tuttavia, se il software riesce a fornire valori con buona approssimazione attendibili almeno per quanto riguarda un carico puntiforme posizionato al centro della barra, credo possa comunque servire a rendere una vaga idea di quali siano i limiti delle barre in rapporto alla loro lunghezza e al carico a cui vengono sottoposte.

Avevo preso come esempio soltanto le barre dell'asse Y, pensando(erroneamente) che il risultato basato su un carico puntiforme si sarebbe discostato di poco da quello reale che terrebbe conto anche della lunghezza dei carrelli, in quanto nel caso di questa CNC, sono abbastanza corti in rapporto alla lunghezza delle barre su cui scorrono.

Zebrauno, se ho interpretato bene il tuo metodo, supponendo che il carrello sia lungo 20cm, il risultato dovrebbe essere il seguente?

Lunghezza totale barra(1000mm) -(meno) Lunghezza carrello(200mm) = Porzione di barra visibile(800mm)
Porzione di barra visibile(800mm) / 2 = 400mm
Carico(2Kg) / 2 = 1Kg

Calcolo per incastro puro:
Carico: 1Kg
Lunghezza: 400mm
Diametro: 20
Freccia = 0,002mm

Calcolo per semincastro:
Carico: 1Kg
Lunghezza: 400mm
Diametro: 20mm
Freccia = 0,009mm

Media tra semincastro e incastro puro (non avendo io modo di fare altrimenti!):

(0,002mm + 0,009mm) / 2 = 0,011mm

0,011mm * 2 = 0,022mm

Beh! Se il procedimento è corretto, visto il risultato, direi che la presenza del carrello fa una notevole differenza!


Ciao!

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da RsX » mercoledì 12 dicembre 2012, 18:29

il carrello è da 15cm, ma non capisco perchè considerare il carrello "fisso" e calcolare la flessione a metà  delle due parti di guida visibile
tra l'altro non mi torna la formula di franc perchè pare usare un fattore 24, quando dovrebbe essere 48 per appoggiato, 96 per semi-incastro e 192 per incastro

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da RsX » mercoledì 12 dicembre 2012, 21:44

ho appena finito di ridisegnare la cnc, il compensato è tutto da 25mm e i profili sono 30x60mm
le guide 20mm per la base e 16 mm per il resto
questa sarà  una versione intermedia con la quale spero di tagliare le piastre definitive in alluminio :roll:
cnc v2.jpg
cnc v2 hide.jpg
F=P*L^3/(48*(Eg*Ig+Ep*Ip))=0.3mm
dove (Eg*Ig+Ep*Ip) è la somma del momento di inerzia moltiplicato per il modulo elastico della guida di acciaio e del profilo in alluminio
P=10 kg su una sola coppia guida+profilo
L=750 mm
Condizione di appoggio: fattore 48
Eg=21000 kg/mm^2
Ig=(pi/64*d^4)=7856 mm^4
Ep=7000 kg/mm^2
Ip=19050 mm^4 (dal sito del produttore)

anche il piano in legno da 25mm contribuirà  a ridurre la freccia e forse fissando le due piastre della base su un altra tavola di compensato si potrebbe considerare un semi-incastro... :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da help » venerdì 14 dicembre 2012, 19:33

Quest'ultima sembra molto più solida della prima! :wink:

Ciao!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da Zebrauno » venerdì 14 dicembre 2012, 21:14

Pero' i due profilati nella traversa bassa sono sprecati, basta una semplice piastra...

pzavoli
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 22:42
Località: San Marino

Re: la mia prossima cnc

Messaggio da pzavoli » sabato 15 dicembre 2012, 14:29

Perché non lo fai tutto in legno ? Secondo me il profilato non ti garantisce migliori condizioni rispetto ad un laminato di betulla da 30mm, per esempio.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”