
Il Mio Progetto
- Cesarino
- Senior
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
- Località: Valdarno Aretino (Chianti)
Re: Il Mio Progetto

Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Il Mio Progetto
Ciao, complimenti intanto.edge72 ha scritto:...la fresatura e la rettifica della parte della struttura e della meccanica l'ho capita....ma la "distensione" che cos'è e a cosa serve?
Ho letto molte controindicazioni sull'uso di due motori per l'asse x
1) la distensione è una lavorazione che prevede il tenere per diverse ore la struttura metallica in un forno. Questo processo permette una sorta di riallineamento o distensione delle molecole, alterate durante la saldatura. In modo che ad una successiva lavorazione del materiale (vedi fresatura o rettifica) il metallo si dilati allo stesso modo. Altrimenti ti ritrovi che passata la fresa, appena si raffredda il metallo, (che dovrebbe spianare perfettamente il tutto) un pezzo di metallo non piano. Rendendo inutile la rettifica. Tutto questo credo non sia indispensabile se accoppi tra loro pezzi pieni, quindi non saldati.
2) i 2 motori per asse sono utili specie per evitare intraversamenti dovuti alla spinta della fresa quando si trova ai margini del piano. Ma questo valore dipende da piano lavoro e materiale che lavori. Con i 2 motori in teoria risolvi il problema, come evidenziato sopra, ma implica altri problemi di perfetto sincronismo tra i 2 motori. (Condizione che dovrò affrontare pure io)
Spero non aver detto cose inesatte.
Parte delle tue osservazioni le ho fatte io quando ho iniziato la mia. Questo è quanto ho capito io

===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- edge72
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2012, 14:27
- Località: Aprilia
Re: Il Mio Progetto
Grazie multigraphic, molto gentile.......ho letto la tua titanica impresa sulla tua cnc.....
complimenti.
Saluti
Edge72

Saluti
Edge72
- edge72
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2012, 14:27
- Località: Aprilia
Re: Il Mio Progetto
Ciao a tutti, dorei cominciare a ordinare un po di cose con l'anno nuovo, ma vorrei un vostro parere
sulla lista dei materiali da me fatta, onde evitare di ordinare cose che non vanno bene tra loro...con l'elettronica non vado molto d'accordo
.....ecco la lista:
2 - nema 34 - 6,8 Nm - 7,1A - 1,8° (200 passi giro) per asse Y e Z
1 - nema 34 - 12,1 Nm - 10 A -1,8° (200 passi giro) asse X (servirà a muovere le due viti a ricircolo dell'asse X)
1 - controller Colibrì R2 6 assi
3 - azionamenti Plus B7 - 28-62 volt - 3-10 Am - da 400 a 4000 passi giro
1 - Alimentatore Switching 24volt - 13A - 320 W
1 - Elettromandrino HF 2,2 KW raf. acqua con inverter (è un kit compreso di tutto)
Serve qualcos'altro secondo voi?
Grazie infinite......colgo l'occasione per fare gli auguri di Buon anno a tutti
Saluti
edge72
sulla lista dei materiali da me fatta, onde evitare di ordinare cose che non vanno bene tra loro...con l'elettronica non vado molto d'accordo

2 - nema 34 - 6,8 Nm - 7,1A - 1,8° (200 passi giro) per asse Y e Z
1 - nema 34 - 12,1 Nm - 10 A -1,8° (200 passi giro) asse X (servirà a muovere le due viti a ricircolo dell'asse X)
1 - controller Colibrì R2 6 assi
3 - azionamenti Plus B7 - 28-62 volt - 3-10 Am - da 400 a 4000 passi giro
1 - Alimentatore Switching 24volt - 13A - 320 W
1 - Elettromandrino HF 2,2 KW raf. acqua con inverter (è un kit compreso di tutto)
Serve qualcos'altro secondo voi?
Grazie infinite......colgo l'occasione per fare gli auguri di Buon anno a tutti

Saluti
edge72
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 18:54
- Località: Potenza
Re: Il Mio Progetto
forse manca la sezione alimentazione per gli azionamenti.!
cioe un trasformatore ed alimentatore adeguati all'ingresso azionamenti e potenza.
cioe un trasformatore ed alimentatore adeguati all'ingresso azionamenti e potenza.
-
- Member
- Messaggi: 522
- Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
- Località: Udine
Re: Il Mio Progetto
edge72 ha scritto:Ciao a tutti, dorei cominciare a ordinare un po di cose con l'anno nuovo, ma vorrei un vostro parere
sulla lista dei materiali da me fatta, onde evitare di ordinare cose che non vanno bene tra loro...con l'elettronica non vado molto d'accordo.....ecco la lista:
2 - nema 34 - 6,8 Nm - 7,1A - 1,8° (200 passi giro) per asse Y e Z
1 - nema 34 - 12,1 Nm - 10 A -1,8° (200 passi giro) asse X (servirà a muovere le due viti a ricircolo dell'asse X)
1 - controller Colibrì R2 6 assi
3 - azionamenti Plus B7 - 28-62 volt - 3-10 Am - da 400 a 4000 passi giro
1 - Alimentatore Switching 24volt - 13A - 320 W
1 - Elettromandrino HF 2,2 KW raf. acqua con inverter (è un kit compreso di tutto)
Serve qualcos'altro secondo voi?
Grazie infinite......colgo l'occasione per fare gli auguri di Buon anno a tutti![]()
Saluti
edge72
Seguo con interesse la tua costruzione!!!
Vorrei chiederti quanto ti è costata l'elettronica????
- edge72
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2012, 14:27
- Località: Aprilia
Re: Il Mio Progetto

l'alimentatore che ho messo allora a che serve ? puoi darmi altre info, se possibile? o indicarmi quali ?
@mumley : ancora non l'ho acquistata lo dovrò fare nel mese di gennaio del prossimo anno.......mi viene circa
4370,00€ (non ci sono calcolate le spese di spedizione) e considera che il solo kit elettromandrino viene 1100,00
Saluti
-
- Member
- Messaggi: 522
- Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
- Località: Udine
Re: Il Mio Progetto
Azz!!!! Per me son troppi 3200€ !!!!
Devo trovare alternative.......
Devo trovare alternative.......

-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 18:54
- Località: Potenza
Re: Il Mio Progetto
ciao
Forse conviene che ti fai consigliare da chi ti vende gli azionamenti o da un tecnico che valuti l'intero progetto n modo che acquisti una sola volta e bene.
l'alimentatore deve essere sia adeguato hai dati di ingresso degli azionamenti ma anche all'intero progetto.
in linea di massima penso che l'alimentatore da prendere e uno che eroghi una tensione al massimo 62v cc,ho qualcosa che si avvicini il piu possibile,alla tensione max dell'azionamento, questo per sfruttarli al meglio.per la corrente ho potenza vanno valutate altre cose ma sicuramente quello che hai indicato mi sembra un po piccolino per gli azionamenti e motori che indicavi
la potenza che ti serve in uscita grossomodo la devi tenere anche in entrata.
poi devi prendere in considerazione che colibri ha anche bisogno di una sua alimentazione.
mi sembra che lo stesso venditore abbia un alimemtatore che raddrizzi e stabilizza la
tensione per la parte di potenza ed abbia l'uscita per l'alimentazione di colibri, ovviamente devi aggiungerci un tasformatore adeguato alla potenza del tuo progetto.
buon lavoro
Forse conviene che ti fai consigliare da chi ti vende gli azionamenti o da un tecnico che valuti l'intero progetto n modo che acquisti una sola volta e bene.
l'alimentatore deve essere sia adeguato hai dati di ingresso degli azionamenti ma anche all'intero progetto.
in linea di massima penso che l'alimentatore da prendere e uno che eroghi una tensione al massimo 62v cc,ho qualcosa che si avvicini il piu possibile,alla tensione max dell'azionamento, questo per sfruttarli al meglio.per la corrente ho potenza vanno valutate altre cose ma sicuramente quello che hai indicato mi sembra un po piccolino per gli azionamenti e motori che indicavi
la potenza che ti serve in uscita grossomodo la devi tenere anche in entrata.
poi devi prendere in considerazione che colibri ha anche bisogno di una sua alimentazione.
mi sembra che lo stesso venditore abbia un alimemtatore che raddrizzi e stabilizza la
tensione per la parte di potenza ed abbia l'uscita per l'alimentazione di colibri, ovviamente devi aggiungerci un tasformatore adeguato alla potenza del tuo progetto.
buon lavoro
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 18:54
- Località: Potenza
Re: Il Mio Progetto
scusa ho detto una inprecisione
i tuoi azionamenti anno bisogno di AC alternata Corrente
quindi i 62 vcc detto nel mio precedente msg è sbagliato, quindi per la parte di potenza hai bisogno di solo trasformatore adeguato che eroghi circa 62v ac che credo non sia facile recuperare forse e piu facile un 54vac ed oviamente la potenza va dimensionata al progetto e per colibri ti serve un alimentatore stabilizato a parte.
scusa ciao
i tuoi azionamenti anno bisogno di AC alternata Corrente
quindi i 62 vcc detto nel mio precedente msg è sbagliato, quindi per la parte di potenza hai bisogno di solo trasformatore adeguato che eroghi circa 62v ac che credo non sia facile recuperare forse e piu facile un 54vac ed oviamente la potenza va dimensionata al progetto e per colibri ti serve un alimentatore stabilizato a parte.
scusa ciao
- arm
- Senior
- Messaggi: 2711
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Il Mio Progetto
Ciao, ti volevo chiedere se hai deciso allora per un solo motore centrale che muove le viti tramite cinghia.
Dato che anch'io sto progettando una nuova cnc modifcando un pantografo manuale che avevo per la lavorazione del legno, volevo montare due viti 20/10 con interasse 1400 e lunghezza circa 1700. Il mio dubbio è se usare una sola cinghia lunga circa 3200 (2 interasse viti+pulegge+ tendicinghia) oppure montare due cinghie, come hai disegnato te e mettere due pulegge sull'asse motore.
Segnalo questo sistema http://www.mixware.de/ (scorrere a metà pagina)
In alternativa si parla spesso di doppio motore, ma conseguente rischio di perdita di passi, ecc; ho visto su cnczone un'americano che aveva messo doppio motore e cinghia tra un motore e l'altro, magari può essere un'idea.
saluti
Dato che anch'io sto progettando una nuova cnc modifcando un pantografo manuale che avevo per la lavorazione del legno, volevo montare due viti 20/10 con interasse 1400 e lunghezza circa 1700. Il mio dubbio è se usare una sola cinghia lunga circa 3200 (2 interasse viti+pulegge+ tendicinghia) oppure montare due cinghie, come hai disegnato te e mettere due pulegge sull'asse motore.
Segnalo questo sistema http://www.mixware.de/ (scorrere a metà pagina)
In alternativa si parla spesso di doppio motore, ma conseguente rischio di perdita di passi, ecc; ho visto su cnczone un'americano che aveva messo doppio motore e cinghia tra un motore e l'altro, magari può essere un'idea.
saluti
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- edge72
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2012, 14:27
- Località: Aprilia
Re: Il Mio Progetto
Ciao arm, questa soluzione è a ponte mobile dove le spalle del ponte sono collegate sotto la macchina e viene usata in macchine non tanto larghe...... per la larghezza dell'asse Y che abbiamo noi non è proprio indicata.arm ha scritto:.......Segnalo questo sistema http://www.mixware.de/ (scorrere a metà pagina)......
- luca?
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
- Località: Belluno
Re: Il Mio Progetto

Pero da questa parte la parte tornita della vite deve avere un diametro tale da inserirsi perfettamente nei cuscinetti ma senza interferenza di montaggio in modo da poter permettere un seppur minimo gioco assiale per compensare dilatazioni ecc. vista la lunghezza in gioco; di conseguenza non sono indispensabili cuscinetti reggispinta che invece sono assolutamente necessari dalla parte del motore.
il bullone quindi non andra stretto contro il cuscinetto ma la vite dovra sporgere ad esempio 0,5 mm dallo stesso per fare da 'battuta'.
Un' altre scuola di pensiero dice che le viti piu' lunghe sono piu devono essere messe 'in tiro' per evitare flessioni,si parla di centinaia di chili, il contro e che se la struttura non è rigida a sufficienza si piega come un arco, questo sistema è molto usato quando la vite e fissa ed è la chiocciola a ruotare, sistema comodo se si vogliono 2 motori sull'asse x.